Italia News 01 Marzo 2011 di Francesco Forte Un blitz Nato avrebbe fatto comodo a chi vuole scalzare l’Eni in Libia Nel rapido volgere degli avvenimenti la linea del centro sinistra, dei finiani e di centristi vari, basata sulla tesi della inadeguatezza della nostra politica estera sulla questione libica per “l’errore del trattato di amicizia”, si è dissolta. A Bengasi è stato costituito il Consiglio nazionale libico col compito di sostenere le legittime aspirazioni democratiche delle popolazioni. berlusconi economia eni
Italia News 22 Febbraio 2011 di Francesco Forte La doppia morale della sinistra sulle donne e la loro dignità Dal frastuono dei media sintonizzati su una sola onda, sembrerebbe che la questione morale e quella del ruolo dignitoso della donna nella società siano una battaglia che compete alla sinistra italiana, tutta unita contro Silvio Berlusconi in nome dell’etica. Ma ne siamo davvero sicuri? donne pio albergo trivulzio se non ora quando?
Italia News 15 Febbraio 2011 di Francesco Forte Crescita, lavoro, legalità : per Fli e Pd tutto si risolve con le dimissioni del Cav. La convention di FLI si è conclusa con la richiesta di Fini che il presidente del consiglio si dimetta, per consentire a lui stesso di dimettersi. A parte la stranezza della richiesta, su due punti di primaria importanza politica, Fiat e crescita, i vertici del partito di Fini dimostrano molta approssimazione, poca lungimiranza, e soprattutto non dicono dove andranno a prendere i soldi per dare copertura alle loro proposte. crescita fiat fini
Economia News 08 Febbraio 2011 di Francesco Forte Art. 41: se la Costituzione è un tappo per la crescita bisogna cambiarla Nel nostro paese ci sono solo due libertà garantite, quella di scarcerazione dei facinorosi che picchiano i poliziotti e quella dei mezzi pubblici di scioperare. La modifica dell’articolo 41 (assieme a quella dell’art. 118) è un preliminare costituzionale di più vaste modifiche. Ma è anche un Manifesto necessario per invitare le multinazionali estere a investire in Italia e le imprese italiane a non cercare all’estero quella libertà da interferenze che vanno cercando e che non trovano in Italia.
Economia News 01 Febbraio 2011 di Francesco Forte L’Europa chiede agli Stati le politiche pro-crescita che propone Berlusconi I meeting di Davos di fine gennaio, negli anni passati, sono stati poco utili. Tuttavia, questa volta sono emerse prese di posizione importanti sul futuro dell’Unione monetaria europea,e su ciò che debbono fare gli stati membri, per ridurre il peso del debito pubblico, da parte di Angela Merkel, di Nicolas Sarkozy e di altri importanti figure, che i nostri grandi giornali, impegnati nella campagna antiberlusconiana, hanno pressoché ignorato. berlusconi davos eurozona
Economia News 27 Gennaio 2011 di Francesco Forte La patrimoniale di Amato dimostra che “meno male che Silvio c’è” Giuliano Amato e Pellegrino Capaldo mettono sul tavolo una proposta di tassazione straordinaria per rientrare sul debito pubblico italiano. Tassare ogni italiano facente parte del 30% più abbiente per coprire il 30 per cento del debito. Insomma vorrebbero prendersi una parte rilevante della ricchezza privata. Risultato: capitali nascosti, investimenti congelati. (Tratto da Il Foglio) amato patrimoniale tasse
Economia News 25 Gennaio 2011 di Francesco Forte Il federalismo ha un senso ma solo se non introduce nuove imposte E’ necessario dire no al federalismo fiscalista e sì soltanto a quello che migliora la posizione del contribuente. Se la sinistra e il centro ritengo di imboccare la strada del federalismo vampiro, è necessario lasciare che si oppongano e votare il decreto senza deturparlo. E’ già al limite della accettabilità, dal punto di vista dei principi del federalismo come mezzo per ridurre la dimensione del settore pubblico. federalismo fiscale imposte
Italia News 18 Gennaio 2011 di Francesco Forte La sinistra tenta di far fuori il Cav., la Fiat e molto altro a colpi di giudici La Cgil, sconfitta di misura nel referendum a Mirafiori dagli operai e alla quasi unanimità degli impiegati, ha deciso di fare un ricorso alla magistratura, per una presunta violazione dello Statuto dei Lavoratori. Il fatto che un sindacato, che afferma di essere espressione della classe lavoratrice, si rivolga all’ordine giudiziario per darle torto, è chiaramente un’aberrazione. caso ruby cgil concussione
Economia News 11 Gennaio 2011 di Francesco Forte Solo col Cav. al governo l’Italia può scongiurare la crisi, parola di Financial Times Siamo fuori oppure no dalla crisi? E’ finita o no la recessione? Le due questioni non sono identiche, perché la parola “crisi “ può riferirsi saia alle crisi finanziarie delle banche e dei governi, sia alle crisi economiche, mentre la parola “recessione” si riferisce ai cicli economici. A queste domande si devono dare più risposte. crisi bancaria crisi economica crisi finanziaria