Italia News 21 Giugno 2014 di redazione Caso Ruby, sentenza per 18 luglio Si celebra l’appello sul caso Ruby, processo in cui Silvio Berlusconi e’ stato condannato in primo grado a sette anni per concussione e prostituzione minorile. Berlusconi viene difeso dai professori Franco Coppi e Filippo Dinacci. I giudici della seconda sezione della Corte d’Appello di Milano si riuniranno in Camera di consiglio il 18 luglio per emettere il verdetto. Ci potrebbe essere la sentenza oppure una ordinanza per rinnovare il dibattimento, come hanno chiesto i legali del leader di Forza Italia. "Non abbiamo preso in esame alcuna possibilità di un’istanza di rimessione", ha sottolineato l’avvocato Franco Coppi, smentendo quindi la ipotesi di chiedere il trasferimento del processo d’appello «Ruby». caso ruby difesa legali
Italia News 01 Maggio 2014 di redazione Caso Ruby getta nel caos la Procura di Milano Lo scontro tra il procuratore capo Bruti Liberati e il pm Robledo ha gettato la Procura di Milano in una situazione caotica. E a rendere infuocata la vicenda resta la assegnazione fatta a suo tempo al pm Boccassini nel seguire la inchiesta sul caso Ruby e il processo a Silvio Berlusconi. Il procuratore Bruti Liberati ha negato che le regole in procura non siano state rispettate. Il pm Robledo ha offerto al Csm una diversa versione dei fatti, criticando la assegnazione del caso alla Boccassini. Boccassini bruti liberati caso ruby
Italia News 19 Luglio 2011 di Federico Dollina Sulla giustizia il PdL deve evitare la sindrome Tafazzi Nonostante il legittimo fastidio per comportamenti che, pur se ancora da provare, adombrano un esercizio del mandato politico finalizzato al bene proprio assai più che al bene comune, vi è l’esigenza di salvaguardare quel poco che resta delle garanzie parlamentari e di non trasformare il nuovo corso del "partito degli onesti" in una sorta di complesso di inferiorità. A cominciare dal "caso Sicilia", con l’evidente disparità di trattamento tra il ministro Romano e il governatore Lombardo. caso ruby garantismo immunità parlamentare
Italia News 07 Luglio 2011 di Filippo Benedetti Valentini Rubygate, ammesso il conflitto tra poteri e la difesa punta “all’eccezione” Sul "caso Ruby" la Consulta ha deciso di "ammettere" il conflitto d’attribuzione tra poteri dello Stato. Ma per il verdetto bisognerà aspettare ancora. Tuttavia è stato dimostrato che la competenza giudiziaria sul processo a Berlusconi può legittimamente essere messa in discussione. berlusconi caso ruby consulta
Italia News 23 Febbraio 2011 di redazione Immunità . Rotondi: “La magistratura confonde reato e peccato” "L’equazione dei costituenti, giudici autonomi uguale politici autonomi, fu abolita dai democristiani ignoranti del ’93. … Nel Pd c’è una maggioranza di incompetenti che rincorrono Di Pietro" afferma il ministro. bocassini caso ruby immunitÃ
Italia News 10 Febbraio 2011 di redazione Frattini: “Possibile portare violazione privacy del premier a Strasburgo” Il ministro degli esteri, Franco Frattini, ha annoverato la possibilità di portare la violazione della privacy subita da Berlusconi nel caso Ruby davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. berlusconi caso ruby corte europea
Italia News 31 Gennaio 2011 di redazione Caso Ruby. Legale: “Interrogatorio Minetti dovrà continuare” L’interrogatorio del consigliere regionale Nicole Minetti, indagata per favoreggiamento della prostituzione nell’ambito dell’inchiesta sul caso Ruby, non si è concluso ieri, ma è stato interrotto per un impegno personale dell’avvocato Daria Pesce, il suo difensore. Lo ha dichiarato lo stesso legale. caso ruby interrogatorio minetti
Italia News 19 Gennaio 2011 di Antonio Mambrino Meglio un capo del Governo puttaniere che una magistratura golpista Quandanche si appurasse che il nostro premier è un "puttaniere", noi ci sentiremmo di difenderlo perché l’attacco che punta a disarcionarlo rappresenta un vero e proprio golpe giudiziario. Oggi i cantori della legalità democratica salutano tutto ciò come atto di eroica difesa della trasparenza e della democrazia. Stiano attenti perché una volta legittimato culturalmente il metodo dell’inquisizione e dello spionaggio giudiziario in danno del potere politico sarà poi difficile sradicarlo in futuro. caso ruby magistratura prostituzione
Italia News 18 Gennaio 2011 di Piero Ostellino L’attacco alle libertà individuali Qui sono in gioco persone la cui privacy e dignità sono state violate due volte. Gli inquirenti del «caso Ruby» non potendo intercettare il presidente del Consiglio, hanno monitorato in vari modi le persone che ne frequentavano le abitazioni private e che perciò stesso sono finite sui giornali. E’ questo è il peggio che si possa fare in uno stato che vorrebbe essere rispettoso delle libertà individuali. (tratto da Il Corriere della Sera) berlusconi caso ruby libertarismo