Home 2010
Gianfranco Amato
Articoli
Giustizia e politica
Il giustizialismo alla Travaglio rischia di allontanare l’Italia dall’Europa
La Francia non può certo essere considerata una dittatura sudamericana. E urteremmo sicuramente la suscettibilità dei nostri cugini d’oltralpe se dicessimo che nel loro Paese tu
Vendicarsi del "tiranno"
Tartaglia non è il colonnello von Stauffenberg (e il Cav. non è Hitler)
Vindiciae contra Tyrannos è il titolo di un celebre pamphlet, pubblicato a Basilea nel 1579, frutto del pensiero politico protestante tardo rinascimentale e partorito dalla mente di
Ancora sulla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Dopo i crocefissi italiani Strasburgo processa l’Irlanda antiabortista
Dopo i crocifissi in Italia ora tocca alla legge antiabortista irlandese. Lo scorso 9 dicembre, infatti, si è svolta a Strasburgo, davanti ai 17 giudici della Grande Camera della Corte Europ
Abortisti e ambientalisti
Per ridurre il global warming c’è chi pensa alla pianificazione delle nascite
L’ultima proposta dagli allarmisti del global warming. Le emissioni di carbonio possono essere ridotte attraverso un’iniziativa “caritatevole” da parte dei consumatori del m
Discriminazioni alla rovescia
Per correttezza politica gli inglesi arrivano a discriminare i cristiani
La deriva della politically corectness britannica arriva persino a generare forme odiose di discriminazione nei confronti dei cristiani.
E’ accaduto ad una donna, – che chiamer&o
Toto-nomine
Siamo sicuri che l’Europa di Blair farebbe gli interessi dei cattolici?
E’ stato davvero un bel discorso quello tenuto la scorsa estate da Tony Blair al Meeting ciellino di Rimini. Appassionato, profetico, con accenni personali. A tratti persino toccante. Ed &egr
Lo zampino di Zagrebelsky
Il Consiglio di Stato aveva riconosciuto nella Croce il simbolo dei valori italiani
Il lato oscuro dell’Europa anticristiana ha fatto sentire la sua voce. E lo ha fatto attraverso la bouche de la loi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha condannato lo
Fallimenti multiculti
I musulmani che vogliono la Sharia si preparano alla “marcia su Londra”
In Italia si discute dell’ora di religione islamica nelle scuole, mentre in Gran Bretagna – modello multiculturale cui pare siamo destinati ad approdare nei prossimi anni –
Islam e libertà d'espressione
In Inghilterra se si discute su Maometto si rischia il carcere
Era iniziata come una tranquilla discussione a colazione tra marito e moglie sul rapporto tra Cristianesimo e Islam, sulla pretesa dei musulmani che Gesù sia soltanto un profeta minore, sull
Chi sono i genetisti premiati?
Quei Nobel per la medicina che giocano ad essere Dio
Anche per il 2009 il governo svedese ha assegnato il Nobel per la medicina.
Si divideranno il premio di dieci milioni di corone svedesi (circa 980.000 euro) gli scienziati statunitensi d&rsq