Mondo News 11 Maggio 2012 di Lasha Zilpimiani Prima o poi i destini della Turchia e della Nato si separeranno Più passa il tempo più ci si convince che la Turchia abbia definitivamente perso l’interesse per l’Unione europea e abbia deciso d’optare per la politica estera relativamente indipendente e aggressiva con molteplici interessi da perseguire. Ci sono numerosi motivi per cui Ankara ha deciso di fare questo passo e oggi abbiamo più certezze di prima sulle reali intenzioni politiche di Erdogan, non tutte buone per la regione del Mediterraneo allargato. erdogan nato neo-ottomanesimo
Mondo News 05 Maggio 2012 di Lasha Zilpimiani Mosca si è ‘ripresa’ l’Ucraina e l’Occidente è restato a guardare L’Ucraina è un paese molto grande e variegato con fortissime contraddizioni al proprio interno. Per comprendere l’Ucraina d’oggi e capire qual è il suo corso politico, bisognerebbe partire dall’anno 2004. Gli ultimi otto anni di vita politica sono stati infatti estremamente burrascosi. Dopo una decennale stagnazione politica e sociale seguita all’implosione dell’impero sovietico, è arrivata la rivoluzione arancione del 2004 e le sue gioiose velleità, oggi infrante e frustrate. rivoluzione arancione russia timoshenko
Mondo News 28 Aprile 2012 di Lasha Zilpimiani I progetti di Putin dovrebbero preoccupare non poco l’Occidente La situazione politica alle porte dell’Unione Europea è in forte fermento. Il ritorno deciso ma controverso di Vladimir Putin al Cremlino e i suoi futuri piani strategici stanno assumendo una forma preoccupante per noi occidentali. Inutile negare che dal 2008 in poi, il ruolo e il peso politico della Nato e dell’Unione Europea all’interno dell’Est Europa (non Ue) e del Caucaso sia alquanto diminuito. geopolitica occidente putin
Mondo News 23 Aprile 2012 di Lasha Zilpimiani L’Unione Eurasiatica rappresenta la nuova sfida di Putin all’Occidente Il nuovo progetto di Putin si chiama Unione Eurasiatica. Il Cremlino sta gettando le basi per la creazione di questa comunità di Stati ex sovietici (tranne i Paesi Baltici e la Georgia) che di nuovo uniranno le energie per cambiare irrimediabilmente l’equilibrio delle forze sul continente eurasiatico. Il modello dell’Unione dovrebbe essere un modello ibrido tra il vecchio Cccp e la moderna Unione Europea. eurasia geopolitica putin
Mondo News 23 Agosto 2011 di Lasha Zilpimiani La Nato non si mette in discussione (ma al suo interno si discute eccome) Nonostante le difficoltà e un certo senso di paralisi, com’è avvenuto, almeno in parte, durante la guerra in Libia, la NATO rappresenta una istituzione che non può essere messa in discussione. Un mezzo di autodifesa in grado di assicurare la sopravvivenza della civiltà occidentale, nonostante le divisioni interne e i rispettivi modi con cui i Paesi membri guardano alle minacce globali. libia nato pace
Mondo News 22 Agosto 2011 di Lasha Zilpimiani Assad sa a che santo votarsi: la Russia La Russia torna a criticare l’Occidente dopo che Obama ha chiesto che il boia Assad sia deposto. Conviene ricordare che il Cremlino ha una presenza militare storica nel porto siriano di Tartus e conta di ingrandire ulteriormente la presenza della sua marina militare entro il 2012. Da qui la difesa dello status quo, che rappresenta un grave ostacolo per le potenze occidentali, costrette a muoversi con cautela nel timore di trovarsi faccia a faccia con le forze militari del vecchio impero sovietico. america nato occidente
Mondo News 28 Luglio 2011 di Lasha Zilpimiani L’espansionismo russo passa anche dalla Chiesa Ortodossa La Russia continua la sua aspra battaglia per il controllo politico della Georgia e dell’Ucraina usando tutti i mezzi a sua disposizione. Uno di questi recenti strumenti, con cui il Cremlino conta di promuovere ed imporre la sua agenda sui vari paesi vicini è la Chiesa ortodossa russa, con cui gli alti esponenti del regime russo intrattengono relazioni estremamente salde e collaborative. chiesa ortodossa patriarca russia
Mondo News 26 Luglio 2011 di Lasha Zilpimiani La Lettonia traballa e Mosca aspetta di rientrare in gioco Il 23 luglio 2011 segna il cambiamento decisivo nella politica interna della Lettonia. Gli elettori lettoni hanno appena bocciato il loro parlamento e sono in attesa di elezioni anticipate, che dovrebbero avvenire entro due mesi. Come abbiamo già raccontato in passato, i recenti processi politici in Lettonia sono stati estremamente burrascosi e hanno causato numerosi mutamenti all’interno delle alleanze e delle coalizioni. Ma cosa accadrà nel Paese da qui a un paio di mesi? lettonia referendum russia
Mondo News 19 Luglio 2011 di Lasha Zilpimiani La pena capitale in Texas complica le cose fra Usa e Messico I problemi diplomatici tra il Messico e gli Stati Uniti continuano a complicarsi. La recente esecuzione di un cittadino messicano da parte dell’Alta Corte dello stato del Texas ha fatto tornare a galla alcune questioni serie riguardanti gli Stati Uniti ed suoi impegni internazionali, come la delicata questione del rispetto dei diritti consolari dei cittadini stranieri arrestati in America. diritti leal messico