Cultura News 20 Luglio 2007 di Maria Elena Cavallaro e Vera Capperucci Dal Piano Marshall all’11 settembre La rinnovata attenzione politica ai rapporti transatlantici dopo l’11 settembre 2001 ha orientato la storiografia a ripercorrere le fasi dell’evoluzione del rapporto Stati Uniti-Europa a partire dal secondo dopo guerra e da quel Piano Marshall che tanta parte ebbe nella costruzione del processo d’integrazione europea, come ben evidenzia l’ultimo numero monografico di XXI Secolo. antiamericanismo europa italia
Cultura News 03 Giugno 2007 di Maria Elena Cavallaro e Vera Capperucci Cinquant’anni d’Europa In occasione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma l’università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha ospitato un convegno dedicato all’Italia e al processo di integrazione. Il dibattito è ruotato prevalente intorno al ruolo degli Stati Uniti e al succedersi delle varie fasi della guerra fredda nella costruzione dell’Europa. europa italia
Italia News 18 Maggio 2007 di Maria Elena Cavallaro e Vera Capperucci L’Urss, De Gasperi e la svolta del ’47 Fino all’inizio degli anni Novanta gli studi sulla guerra fredda si basavano su una documentazione proveniente da archivi americani e anglosassoni. Ora, la disponibilità delle fonti dell’ex Unione Sovietica, ha modificato paradigmi interpretativi consolidati: Mosca ha condizionato la linea politica del Pci, spingendo De Gasperi a far prevalere all’interno del suo partito la decisione di porre fine alla stagione di collaborazione con le sinistre.