Italia News 03 Maggio 2013 di Maurizio Griffo Prima della Convenzione modifichiamo i Regolamenti parlamentari Un vignetta di Altan di parecchi anni addietro ritraeva un interno familiare con un signore a letto, mentre la moglie già piedi lo apostrofava dicendo: "perché non ti sei ancora alzato?" e lui replicava con cadenza romanesca: "si vede che manca la volontà politica". Ecco, sarebbe un ottimo segnale se le forze che sostengono il governo varassero a tambur battente la riforma dei regolamenti parlamentari mostrando che la volontà di operare fattivamente non manca. convenzione governo letta regolamenti parlamentari
Italia News 22 Aprile 2013 di Maurizio Griffo Un’agenda riformatrice per riassorbire Grillo Pensare di ridurre l’influenza grillina corteggiando i leader del movimento o assecondandone i capricci politici è profondamente sbagliato. Occorre, invece, operare per riassorbire la protesta. Se finora si è perso tempo, la situazione si può ancora recuperare dando vita a un governo autorevole e legittimato che sappia perseguire un’agenda riformatrice. Sotto questo profilo è essenziale che il nuovo governo prenda le misure opportune per rilanciare l’economia, ma non meno importante è realizzare la riforma costituzionale. 5 stelle beppe grillo democrazia
Italia News 23 Marzo 2013 di Maurizio Griffo Bersani come Prodi, la sinistra è troppo debole per governare Il tentativo di Bersani sembra riproporre la medesima logica di incoerente ammucchiata del fu Governo Prodi. La convivenza con Vendola non va data per scontata, pensiamo solo alla politica estera. Per mettere assieme una maggioranza in Senato, Bersani deve assicurarsi il coinvolgimento o almeno l’appoggio dei centristi, e successivamente negoziare quello della Lega. A partire da questa piattaforma instabile dovrebbe poi, volta per volta, incoraggiare o ricercare i consensi degli esponenti del movimento di Grillo. Sarebbe un esecutivo debole e impossibilitato a perseguire politiche coerenti ed efficaci. bersani governo governo prodi
Italia News 21 Febbraio 2013 di Maurizio Griffo Dopo il voto la vera emergenza civile sarà contenere la magistratura La magistratura in Italia è in certo senso fuori controllo, un potere che interferisce in modo improprio con l’economia nazionale e rispetto a cui il potere politico appare decisamente impotente. Non sappiamo quale sarà il risultato delle imminenti elezioni, ma un fatto appare certo: qualunque sarà la maggioranza che uscirà vincitrice dalle urne occorre che ai primi posti dell’agenda del prossimo governo figuri l’esigenza di metter fine a questo pericoloso disordine. elezioni elicotteri ingroia
Italia News 21 Gennaio 2013 di Maurizio Griffo Perché fa comodo tenersi il “Porcellum” Siccome si andrà a votare con la vecchia legge elettorale (il cosiddetto porcellum), è forse opportuno svolgere alcune osservazioni sul tema, per intendere meglio i difetti della legge e capire anche la logica di alcune recenti decisioni politiche. elezioni lega legge elettorale
Italia News 05 Gennaio 2013 di Maurizio Griffo La “salita in politica” di Monti e la forza della partitocrazia Ho letto con interesse le dichiarazioni di Monti in cui si criticano le scelte politiche del PdL e del Pd. Al Pd ha rimproverato di essere tenuto in scacco dalla sua ala più estrema (il massimalismo di Stefano Fassina), dal Sel di Vendola e dalla Cgil, ricordano come un simile condizionamento abbia ostacolato pesantemente l’azione del governo nella riforma del mercato del lavoro. Al PdL ha rimproverato le eccessive remore quando si è trattato di modificare o abolire gli ordini professionali, creando condizioni migliori per la concorrenza e per i consumatori. bipolarismo cgil governo monti
Italia News 06 Dicembre 2012 di Maurizio Griffo Lo spacchettamento sarebbe una falsa soluzione ai problemi del centrodestra La situazione ancora confusa e slabbrata in cui versa il Pdl e, più in generale, il centrodestra, non consente valutazioni complessive; troppo è ancora irrisolto o indeterminato, tanto potrebbe mutare da un momento all’altro. Pure, è forse possibile svolgere qualche riflessione su un aspetto particolare (ma certo non secondario), come quello della maniera in cui il centrodestra vuole presentarsi alle elezioni. Una riflessione che può aiutare a comprendere meglio quali sono le poste in gioco e quali le alternative possibili. centrodestra centrosinistra elezioni
Italia News 25 Novembre 2012 di Maurizio Griffo Il PdL separi i suoi destini da quelli della Lega Nel 1996 la Lega, che si presentava da sola alle elezioni raggiunse, oltre il 10% dei voti. Cinque anni dopo, di nuovo alleata con FI ed AN raccoglieva un modesto al 3,9%. L’efficace contenimento elettorale non è stato però supportato da un’efficace azione di contenimento politico. Soprattutto perché non si è fatto argine alla prepotenza leghista. Così il partito minore della coalizione è risultato quello che aveva maggiore visibilità ed era in grado di segnare la quotidianità politica, minando, in nome della ragion di partito, l’efficacia dell’azione di governo. alleanza nazionale berlusconi berlusconismo
Italia News 08 Ottobre 2012 di Maurizio Griffo Terminata la sbornia devoluzionista, non ci resta che un sano centralismo Dal governo, non solo una doverosa sforbiciata al numero dei consiglieri regionali in tutta Italia, ma anche una riduzione dei poteri delegati e, correlativamente, un maggior controllo del potere centrale sulla gestione finanziaria e amministrativa alle regioni. Meglio tardi che mai. centrodestra centrosinistra costituzione