Italia News 23 Agosto 2012 di Maurizio Griffo Dare il premio al partito maggiore è un passo verso la stabilità dei governi Considerato che la riforma della legge elettorale probabilmente arriverà alla fine in porto, non è forse inutile svolgere alcune osservazioni sul tema, per ricavarne utili indicazioni di giudizio. Il nocciolo politico sistemico della legge elettorale prossima ventura si riduce in sostanza a questo: occorre assegnare il premio di maggioranza al partito più grande della coalizione vincente, o bisogna ripartirlo proporzionalmente tra le varie formazioni che fanno parte dello schieramento che ha prevalso? governo legge elettorale premio di maggioranza
Italia News 10 Agosto 2012 di Maurizio Griffo Capire il berlusconismo (e l’anti): il saggio di Giovanni Belardelli Per Giovanni Belardelli, autore de "Berlusconiani e antiberlusconiani. La guerra civile "fredda" della seconda repubblica", la contrapposizione tra berlusconismo e anti-berlusconismo", che ha caratterizzato la vita politica nostrana dopo il 1994, "ha inghiottito ogni altra cultura politica, obbligando tutto e tutti a definirsi in primo luogo rispetto a Berlusconi". antiberlusconismo berlusconismo caduta del muro
Italia News 24 Luglio 2012 di Maurizio Griffo L’accordo sulla legge elettorale non renderà il Paese più governabile In questi ultimi giorni sembra arrivato a un punto di svolta uno dei tormentoni più affannosi della vita politica nostrana: la riforma della legge elettorale. È opinione diffusa che una nuova legge elettorale sia necessaria per migliorare la qualità del sistema. Tuttavia, per quanto una simile posizione contenga un forte elemento di verità, c’è da essere pessimisti sugli esiti di questo ennesimo tentativo di riforma. elezioni legge elettorale partiti
Italia News 17 Luglio 2012 di Maurizio Griffo Ecco perchè col ritorno del Cav. il Pdl non può permettersi divisioni Il cosiddetto ritorno in campo di Berlusconi ha rimescolatole carte all’interno del PdL e ha creato perplessità tra gli osservatori politici. Sul versante interno la sua recente decisione, infatti, ha costretto a un riposizionamento i vertici del partito, che hanno dovuto ricalibrare in fretta le proprie posizioni. Non si è trattato di servilismo o di piaggeria, ma di una obbligatoria prudenza. An. Forza Italia berlusconi centrodestra
Italia News 02 Luglio 2012 di Maurizio Griffo Il virus trasformista che corrode la nostra democrazia La democrazia italiana è stata commissariata sette mesi fa. Come elettore mi sono molto rammaricato della cosa, perché veniva vanificato il rapporto tra il voto e il governo e, soprattutto, il suo programma politico. Come osservatore delle faccende politiche nostrane non mi sono per nulla meravigliato. Il governo in carica era da mesi incapace di assumere provvedimenti adeguati a fronteggiare la crisi. Oltre a questa difficoltà interna occorre poi calcolare le difficoltà esterne. democrazia trasformismo
Cultura News 10 Giugno 2012 di Maurizio Griffo Gramsci e Turati: un confronto scomodo a sinistra Con il pensiero di Antonio Gramsci la cultura liberaldemocratica ha fatto i conti in tempi non sospetti. A riportare la sua figura alla discussione politica è giunto ora un libro di Alessandro Orsini che ha riaperto il dibattito a sinistra. Fin dal titolo, infatti (Gramsci e Turati. Le due sinistre, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 147, € 12,00), il volume vuole proporre un confronto tra due diverse concezioni del mondo: quella comunista e quella del socialismo moderato. gramsci orsini sinistra
Italia News 28 Maggio 2012 di Maurizio Griffo Il centrodestra deve riprendere la strada delle riforme costituzionali Non sappiamo se la proposta fatta da Alfano e Berlusconi di adottare in Italia il sistema semipresidenziale alla francese andrà a buon fine. Molti indizi, a cominciare da una valutazione realistica del tempo disponibile prima del termine della legislatura, inducono a pensare che la proposta non riuscirà a passare. Tuttavia si tratta di una buona notizia. berlusconismo lega pdl
Cultura News 20 Maggio 2012 di Maurizio Griffo La beatificazione anacronistica di Enrico Berlinguer in due libretti Abbiamo l’impressione che sia in corso una sorta di beatificazione di Enrico Berlinguer. Qualche mese fa era stata ripubblicata la storica intervista sulla questione morale che il compianto segretario comunista concesse ad Eugenio Scalfari nell’estate del 1981. Adesso lo stesso editore manda in libreria un’altra intervista a Berlinguer fatta in occasione di un numero speciale dell’Unità, pubblicato nel dicembre del 1983. Quasi in contemporanea viene pubblicata una piccola antologia di pensieri e massime esemplari dell’uomo politico sassarese. berlinguer pci politica
Italia News 13 Aprile 2012 di Maurizio Griffo La Lega rappresenta un serio pericolo per la democrazia dell’alternanza Non sappiamo come il partito assorbirà lo scossone dello scandalo in cui è stato coinvolto il suo leader maximo. Una cosa, però, ci pare certa: la Lega continuerà ad essere una pericolosa mina vagante per il nostro sistema politico. consociativismo garantismo lega nord