Mondo News 30 Ottobre 2009 di Melania Perciballi Se la Corea del Nord vuole gli aiuti umanitari deve rinunciare al nucleare Per la prima volta dopo 2 anni, la Corea del Sud potrebbe inviare aiuti umanitari alla Corea del Nord. Una politica di sostegno ripresa solo a patto che Pyongyang arresti la sua escalation nucleare. america corea del nord corea del sud
Mondo News 17 Ottobre 2009 di Melania Perciballi Alla Fiera di Francoforte la signora Merkel fa innervosire la Cina Alla Fiera del Libro di Francoforte, Angela Merkel è stata chiara: "I libri minacciano le dittature e fanno bene alle democrazie". Ma il vicepresidente della corporazione degli editori cinesi si è superato: "La Cina non ci sarebbe mai permessa di parlare in quel modo ai tedeschi se fossero stati nostri ospiti". cina fiera del libro di francoforte germania
Mondo News 12 Ottobre 2009 di Melania Perciballi La Cina vorrebbe sostituire il dollaro con lo yuan (ma non le conviene) Nonostante la proposta di sostituire il dollaro come moneta di scambio nelle transazioni petrolifere, alla Cina non conviene che Washington ceda la sua primazia nel sistema monetario internazionale. Pechino possiede un elevato numero di bond Usa e una svalutazione ulteriore del biglietto verde sarebbe pericolosa. Ciò non toglie che la Cina stia “tastando il terreno” per il decollo dello yuan. america bond cina
Mondo News 07 Ottobre 2009 di Melania Perciballi Shoici Nakagawa era la quintessenza del “politicamente scorretto” Si era presentato ubriaco al G7 di Roma e in Patria nessuno gliel’aveva perdonata. Domenica scorsa Shoici Nakagawa, l’ex ministro delle Finanze giapponesi, è stato trovarto morto nella sua casa di Tokio. Una profonda depressione lo inseguiva da anni. Era un tipo politicamente scorretto, come quando disse che le navi ecologiste impegnate a contrastare la caccia alle balene dovevano essere affondate. G7 giappone liberali
Mondo News 29 Settembre 2009 di Melania Perciballi Hatoyama dovrà risollevare un Giappone sull’orlo del suicidio Nei cybercafé giapponesi si può mangiare, fumare, fare una doccia e persino dormire. Molti clienti, non potendo più pagarsi un affitto, ci restano per mesi. Li chiamano neto nanmin, i "rifugiati di internet". Viaggio in un Paese tanto avanzato da restare vittima della propria solitudine e dei suicidi che continuano a crescere. giappone internet suicidi
Mondo News 24 Agosto 2009 di Melania Perciballi L’Iran diventerà un partner sempre più scomodo per la Cina Grazie ai suoi legami economici con Pechino, Teheran ritiene di poter evitare nuove e più pesanti sanzioni al suo programma nucleare. Ma dopo la rielezione di Ahmadinejad, la Cina è diventata più cauta nel sostenere l’Iran. Ne andrebbero di mezzo la sua immagine di “potenza responsabile” e gli scambi con Usa ed Europa. cina iran nucleare
Mondo News 11 Agosto 2009 di Melania Perciballi La guerra fredda tra Cina e India si combatte solo alle frontiere Pechino e Nuova Delhi cooperano sempre di più da un punto di vista economico e sull’ambiente. Restano aperti i contenziosi degli anni passati sulla definizione dei confini tra i due giganti asiatici. Dal 7 all’8 agosto si è svolto in India un nuovo round di incontri sulla questione, che per i più pessimisti potrebbe degenerare in un futuro conflitto. cina confini cooperazione
Mondo News 28 Luglio 2009 di Melania Perciballi Sul clima gli Stati Uniti hanno bisogno di alleati e la Cina potrebbe diventarlo Obama ha chiesto alla Cina di "cooperare per un futuro sostenibile". Pechino sta adottando un aggressivo programma di efficienza energetica. Le aziende cinesi producono il 40 per cento dei pannelli solari diffusi nel mondo. Ma per adesso il 90 per cento di questi pannelli viene esportato. cina clima riscaldamento globale
Mondo News 08 Luglio 2009 di Melania Perciballi La Cina usa la pena di morte per riprendersi lo Xinjiang Tensioni etniche e la pressione dell’integralismo islamico hanno reso la regione autonoma dello Xinjiang una mina vagante per la stabilità della Cina. Ma è da qui che si snoda le rete di gas e oleodotti che unisce Pechino ai giacimenti dell’Asia Centrale. Ecco perché Hu Jintao ha lasciato L’Aquila. cina terrorismo islamico xinjiang