Italia News 07 Maggio 2012 di Michelangelo Borrillo Più società di capitali ed export: il Mezzogiorno prova a ripartire Un Mezzogiorno «al bivio», sospeso tra recessione e speranze di ripresa. È questa l’immagine delineata dall’ultimo numero di Check up Mezzogiorno, semestrale curato congiuntamente dall’Area Mezzogiorno di Confindustria e Srm Studi e Ricerche per il Mezzogiorno che fornisce informazioni dettagliate sulle tendenze congiunturali per regioni e grandi ripartizioni. (tratto da Il Corriere del Mezzogiorno Economia) Check up Mezzogiorno divario nord-sud imprese
Italia News 23 Gennaio 2012 di Michelangelo Borrillo Referendum, tariffe, acqua: solo parole In attesa che in futuro la nascita della «Abc» (Acqua bene comune) di Napoli possa sortire effetti benefici (per gli utenti) sulle bollette dell’acqua, in Puglia continuano a scorrere fiumi di parole, nonostante i risultati del referendum di giugno 2011, sostenuto dallo stesso Vendola. Chi ha votato «sì», si aspettava che le bollette si riducessero del 7%, subito. E invece nulla. (tratto da Il Corriere del Mezzogiorno) acqua incrementi referendum
Italia News 05 Gennaio 2012 di Michelangelo Borrillo Acqua, in Puglia come la benzina: dal 2009 a oggi rincari del 22,6% Gennaio 2009: 1,31 euro; gennaio 2010: 1,44; gennaio 2011: 1,5454; gennaio 2012: 1,6063. Non è l’andamento dell’incremento dei prezzi della benzina (che pure è simile: dagli 1,26 euro del 2009 agli 1,7 attuali) ma quello dell’acqua a metro cubo in Puglia: in tre anni, tra aumenti tariffari e inflazione programmata, l’incremento è stato del 22,6%, 3,9% dal 2011 al 2012. (tratto da Il Corriere del Mezzogiorno) acquedotto pugliese referendum rincari
Italia News 04 Luglio 2011 di Michelangelo Borrillo Energia e diga, un decennio di no In Puglia sono molte le opere e infrastrutture bloccate, che procedono a rilento o che sono in attesa di fondi o di autorizzazioni. A partire dalla linea ad Alta capacità ferroviaria Bari-Foggia-Napoli, la più rilevante dal punto di vista degli investimenti, al rigassificatore di Brindisi, cui mancano le autorizzazioni, passando per la strada Maglie-Leuca alla centrale Enel di Brindisi. (Tratto dal Corriere del Mezzogiorno Economia) alta capacità ferroviaria fondi programmati opere pubbliche