La laicità crocifissa ovvero l’apologetica drammatica del Papato

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

La laicità crocifissa ovvero l’apologetica drammatica del Papato

La laicità crocifissa ovvero l’apologetica drammatica del Papato

01 Novembre 2006

Lo spazio di esperienza che definisce il contenuto storico del discorso di Benedetto XVI al IV° Convegno ecclesiale nazionale di Verona è rappresentato dalla storia come percorso drammatico di compimento della testimonianza espressa dalla Chiesa di Dio al suo Signore. E’ il Papa stesso a segnare il presente come luogo storico: “L’Italia di oggi si presenta a noi come un terreno profondamente bisognoso e al contempo molto favorevole per un tale testimonianza”. Invano si cercherebbe nelle riflessioni del Santo Padre un accenno alla crisi della fede e della Chiesa come orizzonte di intelligenza del presente. L’oggetto della sua meditazione teologica è la storia concepita come complessità talvolta indecifrabile e, nel contempo, come arena dei futuri possibili.

Il Vaticano II riemerge strategicamente nell’ordito di questo pensiero come contesto, mentre il testo torna ad essere prepotentemente la storia. Le origini di una simile impostazione sono originali e devono essere comprese per quel novum che rappresentano. Non è più qui in campo la classica teologia della storia che da Gioacchino da Fiore fino a Daniélou, passando per Balthasar, ha dominato da sempre la teologia cattolica. Benedetto XVI a Verona riapre la storia del Papato come declinazione e figura storica della Chiesa crocifissa e, in forza di ciò, vittoriosa. E’ questo il modo più autentico per superare i rumori ideologici della retorica della crisi e della sociologia, anche di origine clericale, della secolarizzazione (un solo accenno di qualche rilievo a questa deriva, letta soprattutto come immanente alla Chiesa stessa, e alla fine del discorso: “secolarizzazione interna” che insidia la Chiesa nel nostro tempo”).

La teologia ecclesiale più avvertita, del resto, non può trascurare la condizione dell’uomo del nostro tempo che già circa sessant’anni fa il padre De Lubac descrisse come “il dramma dell’umanesimo ateo”. Oggi sarebbe forse più adeguato descrivere questo stato di cose, insieme ontologico e creaturale, come ha efficacemente fatto Marramao concludendo il suo studio sulla “genealogia della secolarizzazione”: l’io si situa “sullo sfondo di (uno) spaesamento cosmico e di (una) contingenza etica che segna questa fine di millennio”, come segna ancora l’inizio di un’epoca come quella attuale che appare l’apologia del “senno del post”. Una nuova retorica, quella del “post”, che tuttavia, non colpisce l’assetto strutturale immanente alla teologia di Ratzinger, soprattutto quando quest’ultima riesca ad afferrare saldamente il toro per le corna: l’Italia di oggi. In termini essenziali: la nostra storia. Il presente come storia. Il tutto nel frammento: il terminus a quo è determinato dall’Italia, il terminus ad quem è vincolato alla figura della Chiesa come soggettività e comunione ad un tempo storica e cristocentrica. La realtà dei valori cristiani non si declina dunque come imperativo categorico astratto, ma, al contrario, come terminale concreto di un’Origine non originata (Ulrich).

I valori tradizionali non possono essere vissuti al di fuori di un contesto e di un metodo, così che l’unico esito non possa che essere la confusione etica ed intellettuale e, pericolo non trascurabile, il sincretismo religioso e culturale. La posizione più adeguata risulta essere infine l’anti-ideologismo, vale a dire il rifiuto radicale tanto della dimensione astrattamente apocalittica, tanto della nuova ideologia neoclericale kenòtica, la quale, inventando di sana pianta un San Paolo heideggeriano, svuota il fatto della Croce e della Resurrezione di Cristo, da sempre unitariamente compreso dalla Chiesa di Dio. Nel discorso di Verona, la Resurrezione di Cristo viene infatti definita per quel che è, un “fatto” e ciò, si badi, stabilisce immediatamente il richiamo essenziale della missione del laico cristiano. Per intendere meglio il fraseggio teologico rinvenibile nel discorso del Papa, occorre cogliere la radicale determinazione della missione apologetica della Chiesa, volta cioè a “dare ragione della speranza” in Cristo. “Dobbiamo essere sempre pronti, si afferma nel discorso, a dare risposta (apo-logia) a chiunque ci domandi ragione della nostra speranza, come ci invita a fare la prima Lettera di San Pietro (3,15) (…)”.

Si badi che qui l’apologetica non deve essere intesa come la tautologica confessione dei precetti dogmatici della fede, ma, ben più attivamente e drammaticamente (nel senso balthasariano), la risposta alle sfide del nostro tempo, le sfide provenienti sì dal secolarismo, male ormai ben noto, ma anche e soprattutto da quello sfinimento della ragione che, lungi dal ricomprendersi secondo la tradizione illuministica, produce una deriva a-razionale e dis-umanizzante. Alla domanda, chi salverà la ragione?, Benedetto XVI non ha dubbi: la Chiesa. Nella figura storica e concreta, immanente alla società, del Papato. L’apologetica razionale è la vera risposta laica, drammatica e insieme crocifissa, del Papato nella persona del Vicario di Cristo. Si tratta di un “potere crocifisso” (Clément). Mentre oggi un altro versante dell’ideologia neoclericale, di cui è profeta un autore come Enzo Bianchi, concepisce di fatto la laicità come un vuoto sociale e pubblico del tutto neutrale ed avalutativo, Ratzinger, latore di una “giusta laicità” (Giovanni Paolo II), afferma, apertis verbis, il senso stesso della laicità come posizione del credente ai piedi della Croce di Cristo, sul Golgota. Posizione, questa, drammatica e vertiginosa, che, proprio in quanto autenticamente laica, interpella la libertà dell’io di fronte ad un Tu. Siamo al “Tu devi scegliere!” di Kierkegaard, con evidente riferimento all’adesione a Cristo.

Anche Girard ha seguito un’impostazione analoga, riaffermando anch’egli, mutatis mutandis, la necessità di un’ autentica apologetica razionale. Tutto si tiene quando in gioco è l’uso corretto della ragione, e su ciò è imprescindibile la rilettura accurata dell’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II. Dalla tradizionale sorgente apologetica scaturisce, di fatto, il dettato della cultura cattolica come militanza civile e religiosa, dunque ultimamente il senso politico della fede come motore dell’evoluzione e del progresso della società e dello Stato. La communio ecclesiale, in definitiva, diventa “il principio organico della materialità dell%E2