News Religione 14 Novembre 2016 di Redazione “Dubia” (dubbi) sull’Amoris Laetitia: Quattro cardinali chiedono chiarimenti al Papa Quattro cardinali, Walter Brandmuller, Raymond Burke, Carlo Caffarra, Joachim Meisner, hanno chiesto al Papa chiarimenti sull’esortazione post-sinodale “Amoris Laetitia”. amoris laetitia cardinali comunione divorziati
News Religione 08 Marzo 2014 di redazione Papa, oculato e trasparente. E’ il nuovo consiglio per l’economia Il Papa nomina 8 cardinali guidati da Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e sette laici alla guida del Consiglio per l’Economia, che aprirà i lavori a maggio. "Un organo con una propria autorità di indirizzo," ha detto Padre Lombardi, "non un mero organo consultivo della segreteria per l’Economia". E’ un’altra mossa del Santo Padre per rimettere sotto controllo le finanze vaticane, dopo il motu proprio Fidelis dispensator et prudens dello scorso febbraio. Obiettivo, secondo Padre Lombardi, "consolidare le attuali strutture gestionali della Santa Sede al fine di migliorare il coordinamento e la vigilanza sulle questioni economico-amministrative". cardinali consiglio per la economia finanze
News Religione 12 Gennaio 2014 di redazione Papa vuole 16 cardinali, Haiti e Burkina Faso scelti dai Paesi poveri Nell’Angelus di oggi Papa Francesco annuncia che nominerà 16 nuovi cardinali di 12 Paesi del mondo, che rappresentano "il profondo rapporto ecclesiale fra la Chiesa di Roma e le altre Chiese sparse per il mondo”. Secondo il capo della Sala Stampa Vaticana, Padre Lombardi: "Il Papa si è attenuto alla regola dei 120 elettori sotto gli 80 anni compiuti. Attualmente vi erano 13 posti ‘vacanti’, altri 3 rimarranno ‘vacanti’ entro il prossimo mese di maggio. Perciò il Papa ha scelto 16 elettori”. Padre Lombardi ha aggiunto tra le altre cose che "La scelta di cardinali del Burkina Faso e di Haiti indica l’attenzione per i popoli provati dalla povertà”. 16 cardinali concistoro
Italia News 12 Marzo 2013 di Marco De Palma Papa Francesco, l’America Latina del Cardinal Bergoglio Jorge Mario Bergoglio, gesuita, argentino di origini italiane, Arcivescovo di Buenos Aires dal 1998, è il 266iesimo Papa della Chiesa Cattolica. Il primo Papa scelto fuori dall’Europa da oltre mille anni. cardinali chiesa cattolica conclave
Italia News 11 Marzo 2013 di Marco De Palma Parte il countdown del Conclave in attesa del nuovo Papa Da oggi l’Occidentale segue con un aggiornamento speciale il Conclave che darà il nuovo Papa alla Cristianità. Vi spieghiamo come funziona il Conclave, il calendario, quali sono i Cardinali che sembrano favoriti, almeno fino a questo momento, nella successione e Benedetto XVI. Aspettiamo commenti, notiziee vostri aggiornamenti, se ne avete, e speriamo di vivere insieme giorni di così grande importanza per i cattolici ma anche per chi, da laico, conosce l’importanza di ore come queste. america Benedetto XVI cardinali
Italia News 09 Marzo 2013 di redazione 12 Marzo, tutto pronto per il Conclave del dopo Ratzinger Il conclave per l’elezione del nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica si aprirà il 12 marzo, in ossequio al Motu Proprio di Benedetto XVI. L’anticipazione, se la si vuol definire così, è un modo per non incrociare altre date calde, non solo per Roma. La maratona nella Capitale piuttosto che gli spostamenti e l’agenda dei leader internazionali che assisteranno alla prima messa del nuovo pontificato. Benedetto XVI cardinali chiesa cattolica
News Religione 22 Ottobre 2010 di Stefano Fontana Con la nomina dei cardinali il Papa fa ripartire la Chiesa da Occidente I vescovi non sempre sono nominati con una strategia alle spalle. I cardinali sì, data la loro importanza per il governo della Chiesa e l’elezione del futuro papa. In queste nomine traspare un’idea di fondo di Benedetto XVI: l’incontro tra fede e ragione che è maturato nell’occidente è ancora una pista da seguire, la cristianità occidentale è ancora un esempio per le nuove chiese sparse nei cinque continenti. Benedetto XVI cardinali conclave
News Religione 28 Giugno 2010 di Stefano Fontana Ora Benedetto XVI deve pensare a rievangelizzare il Belgio In Belgio la Chiesa non viene più percepita come un importante interlocutore di cui avere rispetto e fiducia, ma come una qualsiasi agenzia sociale alla quale si applicano le procedure, magari addirittura esacerbandone i toni. Una cricca del malaffare, una banda di criminali, un covo di malviventi, così, affermano i giornali, sembra siano stati considerati i vescovi. belgio cardinali chiesa cattolica