Italia News 26 Novembre 2013 di Cataldo De Liso Agricoltura, Italia e Russia rafforzano relazioni commerciali "Il colloquio con il Ministro Fyodorov è stato molto approfondito, abbiamo toccato diversi temi con l’obiettivo comune di sviluppare sempre maggiori relazioni commerciali tra Italia e Russia". Lo ha detto il Ministro Nunzia De Girolamo dopo aver incontrato il suo omologo della Federazione Russa, Nikolai Fyodorov, nell’ambito del Vertice intergovernativo Italo-Russo che si tiene a Trieste. agricoltura de girolamo italia
Italia News 19 Novembre 2013 di Elena de Giorgio De Girolamo: “Imu agricola, seconda rata non ci sarà ” "La seconda rata dell’Imu agricola va eliminata perché questi sono gli impegni che abbiamo preso", lo ha detto a Otto e Mezzo il ministro per le politiche agricole, Nunzia De Girolamo. Secondo l’esponente del Nuovo Centrodestra, "L’agricoltura à l’unico settore che in questo momento di crisi regge ed è su questo che bisogna investire". agricoltura Imu ministro
Economia News 02 Ottobre 2013 di redazione Il mondo ha fame, 12% della popolazione chiede cibo. Africa piange Il 12 per cento dell’umanità muore di fame, in Africa una persona su cinque è denutrita. Lo dice la Fao in quello che sembra un bollettino di guerra, spiegandio che serve raddoppiare la produzione dell’agricoltura visto che ormai nel mondo vivono ben 9 miliardi di persone. Secondo la Cia-Confederazione Italiana agricoltori bisogna abbattere il protezionismo e favorire una maggiore apertura dei mercati; rendere l’acqua un bene pubblico che però va gestito in modo efficiente e fare fronte ai cambiamenti climatici. agricoltura cia denutrizione
Italia News 06 Settembre 2013 di redazione De Girolamo, “investire su agro-alimentare”. Giovani e semplificazione Secondo il ministro dell’agricoltura Nunzia De Girolamo, "la vera opportunità in questo Paese con la crisi economica sia dato da quello che abbiamo sotto i piedi, la terra: è sull’agroalimentare che dobbiamo investire". Il ministro lo ha detto in occasione del.convegno "Il biologico verso l’Expo 2015" che si è svolto a Bologna. agricoltura aziende cibo
Economia News 18 Ottobre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Il legame con la terra è un patrimonio di valori del Credito Popolare Anche il settore agricolo si è mostrato in difficoltà nei recenti anni di crisi, e le Banche Popolari si sono sempre distinte per il supporto che hanno continuato a fornire a tali aziende. La loro operatività legata al modello tradizionale di banca retail ha permesso agli istituti della Categoria di mantenere un legame profondo e solido con il territorio, rimanendo costantemente al fianco dei produttori agricoli e sostenendoli ancor di più nei momenti caratterizzati da un maggiore fabbisogno finanziario. agricoltura Credito Popolare crisi
Economia News 14 Marzo 2012 di redazione L’effetto di Basilea III sul credito alle imprese agricole Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa rilasciato dall’Associazione nazionale fra agricoltura basilea III credito
Italia News 06 Dicembre 2011 di redazione Prodotti biologici: Gdf scopre megatruffa Megatruffa nel settore dei prodotti biologici scoperta dalla Guardia di finanza. I militari del comando di Verona hanno sequestrato oltre 700mila tonnellate di prodotti alimentari falsamente biologici. agricoltura truffe
Italia News 18 Novembre 2011 di V. F. L’Abruzzo tiene e lo fa soprattutto grazie all’agricoltura L’Abruzzo tiene e lo fa soprattutto grazie a ciò che sta dietro all’economia reale: l’agricoltura. La conferma arriva dal 6° Censimento generale dell’agricoltura: rigo dopo rigo, al di là di numeri e cifre emerge una fotografia tutta a colori del settore agricolo abruzzese. Nella regione, infatti, risultano attive 66.854 aziende agricole e zootecniche (in Italia: 1.630.420). abruzzo agricoltura
Economia News 28 Luglio 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Il sostegno delle Popolari al settore agricolo non conosce crisi Dal 6° Censimento Generale dell’Agricoltura diffuso dall’Istat, emerge come il comparto agricolo abbia vissuto negli ultimi dieci anni profonde trasformazioni, sebbene la presenza delle aziende di minori dimensioni continui a essere predominante. Per questo motivo, le banche locali sono i principali interlocutori creditizi del settore; in particolare, le Banche Popolari forniscono da sempre un sostegno importante al comparto agricolo, che durante la crisi è continuato in misura anche più consistente. agricoltura banche popolari credito agrario