Mondo News 09 Dicembre 2013 di redazione Putin, amnistia per Pussy Riot e Greenpeace. La faccia buona dello zar Il presidente Vladimir Putin sembra orientato verso un gesto di clemenza. Putin ha infatti presentato alla Duma, il parlamento della Russia, la bozza di un progetto di amnistia, che dovrebbe essere approvato in concomitanza con il ventesimo anniversario della Costituzione. Il quotidiano russo Vedomosti, che ha avuto modo di visionare il testo, fa sapere che l’amnistia riguarderebbe le Pussy Riot e gli attivisti di Greenpeace. amnistia clemenza costituzione
Mondo News 08 Dicembre 2013 di redazione Thailandia, opposizione in piazza. E’ la fine dei Shinawatra? La Thailandia è nel caos con le opposizioni che si dimettono in massa e i manifestanti che chiedono la fine del Governo di Yingluck Shinawatra. Il Partito democratico ha fatto sapere di ritenere illegittimo l’attuale esecutivo. Gli scontri nelle piazze con la polizia fino adesso hanno fatto 5 morti e quasi 300 feriti. amnistia governo manifestazioni
Italia News 08 Dicembre 2013 di redazione Salvini alla guerriglia contro l’indulto Matteo Salvini, 40 anni, è il nuovo segretario della Lega Nord. ”La prima guerriglia parlamentare che faremo sarà contro ogni ipotesi di indulto e amnistia”, ha detto a Radio Padania, "Prima di occuparsi delle condizioni disumane dei carcerati – ha aggiunto – bisogna occuparsi delle condizioni disumane in cui versano le imprese che chiudono e chi è senza lavoro”. Salvini ha vinto le Primarie del Carroccio, con 8.162 preferenze (82%) contro le 1.883 voti di Umberto Bossi (18%). amnistia bossi indulto
Italia News 15 Ottobre 2013 di redazione Amnistia e indulto. Quagliariello: “Legge va applicata a tutti cittadini” "Nessuno può ritenere che una legge possa non essere applicata soltanto ad un cittadino", lo dice il ministro per le Riforme, Gaetano Quagliariello, ai microfoni di Mix 24. "Rimango convinto che una legge debba essere applicata a tutti i cittadini". amnistia cancellieri giustizia
Italia News 14 Ottobre 2013 di redazione Renzi, no a polemiche con Napolitano. Ma è scontro nel Pd "Di fronte a 67mila detenuti, davvero una classe politica che per anni non ha fatto nulla, dopo sei anni dal precedente indulto pensa che la soluzione sia aprire le porte del carcere?", lo dice Matteo Renzi da Trento che aggiunge: "Non polemizzo contro il Presidente della Repubblica e il suo messaggio alle Camere, ma il Pd ha il dovere come partito di discutere, anche sulla Bossi-Fini, e dobbiamo farlo superando la logica dell’emergenza". amnistia indulto napolitano
Italia News 14 Ottobre 2013 di Edmond Dantès L’Italia è ancora prigioniera di una giustizia incompiuta Attivarsi in sede parlamentare per la definizione di un progetto di riforma del sistema giudiziario e per ristabilire il giusto equilibrio tra i poteri dello Stato, è quanto si chiede oggi a quelle forze politiche che per rendere un servizio al paese hanno convenuto di percorrere un tratto di strada assieme. Ma spezzare lo schema che imprigiona la politica italiana da troppo tempo non sarà un compito agevole. amnistia carceri giustizia
Italia News 09 Ottobre 2013 di Ronin Le carceri esplodono e Napolitano chiede un cambiamento. “Imperativo morale” Ieri il messaggio di Napolitano alle Camere. Depenalizzazione, amnistia, indulto. I grillini strepitano ma la realtà è che in Italia ci sono oltre 64.000 detenuti per 47.000 posti nelle carceri (dati del 2011). Il Presidente ha detto: "cambiare una situazione del genere è un imperativo giuridico, politico e morale". "Le istituzioni non devono scivolare nell’indifferenza convivendo con una realtà di degrado civile e sofferenza umana". amnistia berlusconi grillini
Italia News 25 Agosto 2013 di redazione Scelta Civica, no amnistia per Berlusconi. E voto decadenza? Il ministro Mauro aveva proposto l’amnistia ma il leader di Scelta Civica, Mario Monti, ha fatto sapere che "la posizione di Scelta Civica sarà formulata a tempo debito, su proposta del presidente e il primo principio sarà l’inderogabile necessità di rispettare lo stato di diritto e la parità dei cittadini davanti alla legge". In passato, l’ex Presidente del Consiglio Monti non si è iscritto al partito dei forconi e della manette che alligna dentro e fuori il parlamento. amnistia berlusconi decadenza
Italia News 25 Agosto 2013 di redazione Dopo amnistia il “non possumus” di Monti varrà per Severino? Nei giorni scorsi, dopo la proposta di amnistia avanzata dal ministro Mauro, il leader di Scelta Civica, Mario Monti, ha messo le mani avanti. In una nota diffusa via web Sc ha fatto sapere che "la posizione di Scelta Civica sarà formulata a tempo debito, su proposta del presidente e il primo principio sarà l’inderogabile necessità di rispettare lo stato di diritto e la parità dei cittadini davanti alla legge". Insomma, linea del piave modello Epifani. amnistia berlusconi decadenza