Mondo News 06 Dicembre 2010 di Charles Krauthammer Assange ha fatto molti danni agli Usa, è il momento di fermare il sabotaggio E’ comprensibile che l’amministrazione Obama minimizzi il significato della pubblicazione da parte di Wikileaks dei dispacci del Dipartimento di Stato. Se da una parte è saggio non abbandonarsi al panico pubblico, dall’altra è fuorviante pensare che sia solo dell’imbarazzante gossip o peggio che si tratti solo d’indiscrezioni. Le fughe di notizie provocate da Wikileaks hanno arrecato danni maggiori agli interessi USA. (Tratto da Washington Post) assange usa wikileaks
Italia News 06 Dicembre 2010 di Alma Pantaleo Wikileaks svela un’altra verità sul Cav. E stavolta non si tratta solo di fango Ciò che le cronache nazionali ci hanno propinato fino ad oggi, sulla base delle rivelazioni rese note dalla macchina genera-scandali Wikileaks, è un susseguirsi di affermazioni e particolari esclusivamente a danno del premier Silvio Berlusconi. Ma è davvero tutto qui? O da questo enorme vaso di Pandora è venuto fuori qualcosa di buono sul filone ‘WikiB.’? La risposta è sì, c’è dell’altro. E non puzza di marcio. assange berlusconi quagliariello
Mondo News 01 Dicembre 2010 di Edoardo Ferrazzani Wikileaks pretende verità e trasparenza per tutti tranne che per sé Hanno spiattellato i commenti da bar dei diplomatici statunitensi su politici di tutto il mondo. Hanno svelato interessanti particolari sulle dinamiche mediorientali. Hanno alterato (forse) interi processi di stabilizzazione in interi teatri bellici. Insomma hanno aperto il vaso di Pandora della politica internazionale statunitense. E’ ora di chiedere il conto: Chi paga Julian Assange e il suo ‘gruppo’? assange cablelogs wikileaks
Mondo News 29 Novembre 2010 di Edoardo Ferrazzani I dispacci USA irrompono sulla stampa: tanto fumo e sull’Italia niente di nuovo Berlusconi "un leader fisicamente e politicamente debole". Putin "un maschio dominante". La Merkel "raramente creativa". Oltre al faceto, anche il serio. I timori "bellicosi" dei paesi del Golfo Persico per il nucleare iraniano e la possibilità della riunificazione delle Coree. Negli Statelogs, i dispacci USA trafugati e da ieri pubblici, c’è tanto fumo e qualche notizia gustosa. Ma soprattutto c’è la fine della diplomazia del xx secolo come l’abbiamo conosciuta sino a ieri. assange berlusconi frattini
Mondo News 27 Novembre 2010 di Edoardo Ferrazzani Le rivelazioni di Wikileaks non faranno vacillare le relazioni tra USA e Italia Dopo aver messo nei guai l’amministrazione Obama con la divulgazione dei documenti su Iraq e Afghanistan, Wikileaks catalizza ancora una volta su di sé l’attenzione dei media internazionali. In ballo stavolta la pubblicazione di 2.7 milioni di dispacci diplomatici USA trafugati. Molti i paesi coinvolti. Tra gli altri: Canada, Israele, Norvegia, Australia, Russia, Pakistan, Afghanistan e Turchia. Ma anche l’Italia. assange obama usa
Mondo News 27 Agosto 2010 di Bernardino Ferrero Ci voleva WikiLeaks per far riemergere dall’oblio l’imam Abu Omar Il memorandum della Cia apparso sul sito Wikileaks dimostra che Julian Assange cerca di distogliere l’attenzione dalle indagini che lo riguardano, autoincensandosi con scoop di second’ordine. L’unico effetto è stato quello di far riemergere dall’oblio l’imam Abu Omar, che adesso può definire gli Usa "un Paese che esporta il terrorismo" e guadagnare consenso in vista delle prossime elezioni egiziane. abu omar assange cia