Mondo News 19 Agosto 2011 di Ubaldo Villani Lubelli Quel 19 agosto quando iniziò la fine dell’Unione Sovietica E’ il 19 agosto del 1991. Inizia, e finisce, il colpo di stato dei "golpisti" contro Gorbaciov. Boris Eltsin emerge come il salvatore della Russia ma è l’inizio della fine dell’URSS. Da oggi e nei prossimi giorni racconteremo come finì il comunismo e cosa non è stato ancora detto di quella storia. boris eltsin gorbachov urss
Mondo News 24 Giugno 2011 di Anne Applebaum Il vero demerito di Gorbaciov è di non aver saputo guidare i russi nel futuro Gorbaciov da segreatario del PCUS non riuscì a preparare i propri compatrioti all’importante cambiamento politico ed economico che li aspettava. Non contribuì a progettare istituzioni democratiche e non gettò le basi per una riforma economica ordinata. Al contrario tentò di rimanere al potere fino all’ultimo, per preservare l’Unione Sovietica. (Quarta puntata – Tratto da Foreign Policy) boris eltsin l'eredità di gorbaciov russia
Mondo News 24 Giugno 2011 di Anne Applebaum Gorbaciov pensava di salvare l’URSS con una vodka in meno Anziché abolire la pianificazione centralizzata, Gorbaciov annunciò una drastica campagna contro l’alcool. Pensava che se i lavoratori si fossero ubriacati meno avrebbero prodotto di più. Il risultato: enormi perdite al budget statale e drammatiche carenze di prodotti di consumo. (Terza puntata) boris eltsin l'eredità di gorbaciov russia
Mondo News 24 Giugno 2011 di Anne Applebaum Per la maggioranza dei russi Gorbaciov è solo l’artefice del collasso sovietico La maggior parte dei russi non ringrazia Gorbaciov per aver posto fine all’impero Sovietico. Un sondaggio reso pubblico a marzo, ai tempi del suo compleanno, ha mostrato che circa il 20% dei russi nutrono sentimenti di sincera ostilità nei confronti di Gorbaciov. Un altro sondaggio nel 2005 rivelò che l’ostilità nei suoi confronti era nutrita dal 45% della popolazione. (Seconda puntata – Tratto da Foreign Policy) boris eltsin l'eredità di gorbaciov russia