Mondo News 13 Novembre 2012 di redazione Per Repubblica Bush si sbaglia e vota Obama. Peccato sia una bufala… A corollario di un’interminabile nottata made in Usa, analisi, commenti e curiosità d’ogni genere e sorta. All’interno della versione on-line de La Repubblica, all’improvviso, una notizia: “Bush sbaglia e vota Obama. L’ex presidente confuso dall’elettronica”. E ancora, “un giornalista del Waco Time (sic!): ‘Bush Jr sbaglia e vota per Obama’”. Insomma, secondo la fonte citata dal quotidiano diretto da Ezio Mauro – il celeberrimo ai più ‘Waco Time’ (!) – George W. Bush si sarebbe sbagliato a votare. Scoop? No, mera (nonché colossale) topica. bush democrazia obama
Mondo News 06 Marzo 2012 di Eugenio Del Vecchio Il discorso di Holder sulla forza letale Usa mostra il flop dello “Yes we can” In un intervento alla Northwestern Univeristy School of Law di Chicago, il ministro della Giustizia Eric Holder ha affermato il diritto americano di uccidere senza processo quei cittadini statunitensi che siano portatori di un’ immediata minaccia per il paese, nonché di poter usare contro di loro una forza letale. Le parole del ministro della Giustizia e gli avvenimenti degli ultimi anni dimostrano una certa reviviscenza delle questioni poste sul tappeto da George W. Bush durante gli otto anni del suo mandato. Ma probabilmente mostrano anche la totale sconfitta dello “Yes, we can”. bush holder usa
Cultura News 17 Dicembre 2011 di Roberto Santoro La sinistra impari da Hitchens cos’è stata la Guerra in Iraq Christopher Hitchens era un marxista. Credeva nel materialismo storico e nell’idea di un progresso civile dell’umanità. Era convinto che neanche Marx avesse colto fino in fondo le enormi potenzialità sprigionate dalla rivoluzione capitalistica come soddisfacimento dei bisogni umani. L’Occidente, ragionava lo scrittore morto nei giorni scorsi, e gli Stati Uniti in particolare, per troppi anni avevano acconsentito il perpetuarsi di dittature e teocrazie di stampo feudale e totalitario nel mondo islamico. La sinistra doveva reagire. bush cristopher hitchens guerra in iraq
Mondo News 23 Novembre 2011 di Andrea Holzer Il Soft Power obamiano fallisce di fronte al nucleare dell’Iran L’approccio obamiano al problema del nucleare iraniano non sta funzionando: Il Soft Power è nulla senza l’Hard Power. Eppure la "Superdiplomazia" descritta da Parag Khanna – consigliere preferito di Obama- avrebbe dovuto funzionare molto bene in luogo del presunto unilateralismo degli odiati neoconservatori di Bush. Ma, da quando Obama è diventato presidente degli USA sono spariti anche gli americani, nel momento più inopportuno possibile. bush iran khanna
Mondo News 24 Ottobre 2011 di Roberto Santoro Sotto a chi tocca, se ne andranno o faranno la fine di Gheddafi? Il messaggio che esce dalla guerra in Libia è chiaro: puoi avere ai tuoi ordini la spietata brigata Mutassim, i carri armati degli Assad, i cani da guardia Basij per le strade di Teheran, ma quando si alza il vento della rivoluzione pagherai fino all’ultimo centesimo la libertà rubata al tuo popolo. bush gheddafi iran
Mondo News 04 Ottobre 2011 di Philip Klein La bancarotta di Solyndra è la perfetta parabola dei fallimenti di Obama All’inizio di Settembre Solyndra, un’industria di pannelli solari che ha ricevuto 535 milioni di dollari in prestiti federali garantiti e che era il simbolo dell’iniziativa dei ‘green jobs’ di Barack Obama, ha dichiarato bancarotta e i suoi uffici sono stati presi d’assalto dall’FBI. Solyndra non solo ricorda che il capitalismo di Stato non funziona ma anche che i fautori della ‘green economy’ hanno una concezione distorta del rapporto tra individuo e Stato. (tratto dal Washington Examiner) bush fbi green economy
Mondo News 03 Ottobre 2011 di Roberto Santoro Quell’Italia tra i “Grandi” che dava fastidio a qualcuno Dieci anni fa, quando Silvio Berlusconi prende l’interim del ministero degli esteri dopo la rottura fra Renato Ruggiero e la Lega Nord, mancano due mesi all’11 Settembre, e la scelta dell’Italia di schierarsi, da quel momento, saldamente al fianco degli Stati Uniti di George W. Bush diventa il trampolino di lancio per l’età d’oro della politica estera berlusconiana, quella "diplomazia degli affari" che dall’America corre verso la Russia dello zar Putin, la Turchia di Erdogan e la Libia di Muhammar Gheddafi. berlusconi bush erdogan
Mondo News 24 Agosto 2011 di Roberto Santoro Piano piano… Gheddafi, Assad e alla fine l’Iran Dopo il congedo di Bush abbiamo ingoiato parecchie lezioncine di realismo, compresa quella sulla "vera" natura della primavera araba, che non avrebbe alcuna credenziale liberale. Ma guardando i ribelli delle Nafusa Mountains che calano su Tripoli, "i ratti" come li ha chiamati Gheddafi, il pensiero torna a quel 2005 quando sembrava che certi ideali, di libertà e democrazia, potessero fiorire sulle ceneri dei regimi arabi. america bush democrazia
Mondo News 04 Agosto 2011 di Bret Stephens Il declino di Obama… dalla A alla Z Oggi il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama compie 50 anni. Per l’occasione, proponiamo a voi lettori uno sfizioso quanto tagliente articolo di Bret Stephens sul Wall Street Journal, che ripercorre, lettera per lettera, i 923 giorni trascorsi finora dal giorno del suo insediamento alla Casa Bianca. Insomma, il nostro "regalo" di compleanno a Mr. Obama… (Tratto dal Wall Street Journal) bush debito deficit