Italia News 07 Dicembre 2013 di redazione Napolitano, Camere legittime. “Imperativa” riforma legge elettorale Nel corso della sua visita a Napoli, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha dichiarato che "il Parlamento è pienamente legittimo. E’ la stessa Corte che non lo mette in dubbio e nella sua sentenza afferma espressamente che l’attuale Parlamento può ben approvare una riforma della legge elettorale". camere consulta legge elettorale
Italia News 07 Dicembre 2013 di redazione Per Napolitano le Camere non hanno niente di illegittimo Nel corso della sua visita a Napoli, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha dichiarato che "il Parlamento è pienamente legittimo. E’ la stessa Corte che non lo mette in dubbio e nella sua sentenza afferma espressamente che l’attuale Parlamento può ben approvare una riforma della legge elettorale". camere consulta legge elettorale
Italia News 29 Novembre 2013 di Bernardino Ferrero Perché Napolitano fa bene a chiedere il “passaggio parlamentare” Bene ha fatto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a chiarire che ci sarà un passaggio parlamentare per segnare la discontinuità politica tra il governo delle larghe intese e la nuova compagine con base numerica più ristretta che ha ricevuto la fiducia sulla legge di stabilità. camere forza italia governo
Italia News 17 Settembre 2013 di Elena de Giorgio Commissione dei saggi: più potere al premier Le camere continueranno ad avere un ruolo centrale ma il premier potrebbe ottenere maggiori poteri rispetto ad oggi. E’ forse la proposta più importante avanzata dai 35 saggi nominati dal governo, un percorso che cerca di equilibrare parlamentarismo e presidenzialismo verso un rafforzamento della democrazia italiana e in cerca della necessaria governabilità. I saggi hanno chiuso i lavori con un mese d’anticipo e il Ministro delle Riforme, Gaetano Quagliariello, oggi pomeriggio esporrà le proposte presso la Sala Bianca della Presidenza del Consiglio. camere premier proposte
Italia News 10 Luglio 2013 di redazione Il Pdl blocca le Camere ma è stato un gesto simbolico (per adesso) La conferenza dei Capigruppo del Senatoaccetta la proposta del Pdl di sospendere per un giorno i lavori parlamentari. Ma salta il vertice di maggioranza. Il Pd alla fine accetta ma sconta un attacco a testa bassa del movimento 5 stelle. E’ stata una giornata che dire movimentata è poco. 1 giorno 5 stelle attivitÃ
Italia News 10 Luglio 2013 di Giordano Lupi Cassazione, Pdl non ci sta e ferma le Camere per un giorno La conferenza dei Capigruppo del Senato ha accettato la proposta del Pdl di sospendere per un giorno i lavori parlamentari. Ma salta il vertice di maggioranza. Il Governo se ne andrà davvero a casa fra tre giorni? Il Pdl ha chiesto una moratoria dei lavori per una riflessione del partito dopo la decisione della Cassazione di fissare il 30 luglio l’udienza per il processo Mediaset. berlusconi camere cassazione
Italia News 10 Luglio 2013 di Giordano Lupi Pdl la spunta al Senato, stop di un giorno La conferenza dei Capigruppo del Senato ha accettato la proposta del Pdl di sospendere per un giorno i lavori parlamentari. Il Pdl ha chiesto una moratoria dei lavori per una riflessione del partito dopo la decisione della Cassazione di fissare il 30 luglio l’udienza per il processo Mediaset. Tre giorni, quindi, come hanno detto i capigruppo del Pdl a Camera e Senato, Brunetta e Schifani. Diventati uno al Senato, dove la Conferenza dei Capigruppo ha già accettato la proposta. brunetta camere lavori
Italia News 02 Luglio 2013 di Pino Scanzi “Dimissioni Letta, Grillo capo del Governo” "Chiedo un incontro con Napolitano". Nientemeno. Dal blog, Beppe Grillo chiede a Napolitano di andare in tv a "dire la verità" spiegando la gravità crisi. Era da qualche giorno che il Capocomico non si sentiva e torna in scena puntando al bersaglio grosso, il Capo dello Stato, a cui viene intimato con la grazie e l’ottimismo di sempre di sciogliere le Camere. C’è anche una prima pagina del Corriere immaginata da Grillo, titolo: "dimissioni di Letta, Grillo capo del governo". blog camere crisi
Italia News 01 Giugno 2013 di Gaetano Quagliariello La parola d’ordine delle Riforme è partecipazione Se la crisi che dal 2008 ha investito l’Occidente da noi ha avuto conseguenze più pesanti che in altri Paesi caratterizzati da un tessuto sociale e produttivo e da fondamentali economici meno solidi, ciò lo si deve non solo ad handicap strutturali come un abnorme debito pubblico, ma anche e soprattutto all’incapacità del nostro ordinamento di arginare la crisi politica e impedire che tracimasse nelle istituzioni. Di tutto questi gli italiani sono più consapevoli di quanto non si possa pensare. Ciò che non sarebbero disposti a perdonare, oltre ovviamente a un ennesimo fallimento, è un percorso che non dovesse vederli protagonisti. La parola d’ordine dunque è partecipazione. camere commissione crisi