News Religione 04 Giugno 2012 di Assuntina Morresi Né Nuzzi né i corvi possono oscurare la grandezza di papa Ratzinger Nella sua storia la Chiesa ne ha passate tante. E’ sempre stata nel mondo, e i peccati del mondo l’hanno sempre investita attraverso i suoi appartenenti anche più illustri, ma è proprio il suo permanere millenario mostrare a che la sua esistenza si nutre di qualcosa d’altro, misteriosamente ed infinitamente più grande della somma del bene e del male che possiamo vedere tutti i giorni. E questo Papa Ratzinger lo testimonia ogni volta. Benedetto XVI chiesa famiglia
Italia News 04 Giugno 2012 di Eugenio Capozzi Su vita e famiglia Benedetto XVI attacca il conformismo politically correct Tutti i sostenitori di una religiosità "modernista" e innocua, tutti i laicisti e cattolici "adulti" che vorrebbero la Chiesa finalmente ridotta a dispensatrice di un ecumenico moralismo buono per tutti gli usi, sembravano convinti che questa fosse davvero la volta buona. La visita del papa a Milano appariva loro come la grande occasione per dipingere papa Benedetto XVI in toni quanto mai dimessi. Ma si sono sbagliati. Benedetto XVI cattolici chiesa
Italia News 25 Maggio 2012 di Giovanni Marizza Monti sta ai contribuenti come Filippo il Bello ai templari Giovanbattista Vico sarà contento di sapere che la sua geniale intuizione sui corsi e ricorsi storici trova continua conferma. Confrontiamo le vicende politiche italo-europee odierne con quelle di sette secoli fa e troveremo più di una analogia, soprattutto tra il governo Monti e il regno di Filippo il Bello, re di Francia. Con le dovute differenze: Filippo era bello, Mario no. austerità chiesa contribuenti
Mondo News 05 Maggio 2012 di redazione Chiesa. Benedetto XVI incontra il presidente albanese Benedetto XVI ha incontrato oggi il Presidente della Repubblica di Albania, Bamir Topi. Secondo il Vaticano, "si sono rilevati i buoni rapporti esistenti tra la Santa Sede e la Repubblica d’Albania". albania Benedetto XVI chiesa
Italia News 03 Aprile 2012 di Stefano Fontana Mons. Moraglia, il nuovo patriarca di Venezia che promette già bene Un grande inizio quello del nuovo Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, già vescovo di La Spezia, che domenica scorsa 25 marzo si è insediato come quarantottesimo successore di San Lorenzo Giustiniani. La sua omelia in San Marco merita una attenzione particolare e promette molto di buono. La notizia è importante visto il peso specifico di quella sede vescovile dentro il governo della Chiesa cattolica. chiesa moraglia venezia
Cultura News 25 Marzo 2012 di Raimondo Cubeddu La Chiesa e i Liberalismi Pubblichiamo il primo capitolo – Avvertenze e Precisazioni – dell’ultimo libro del prof. Raimondo Cubeddu: La Chiesa e i Liberalismi, Edizioni ETS, Pisa 2012. "La prima avvertenza è che con questo libretto non intendo sostenere che la Chiesa cattolica sia depositaria di un messaggio errato o sostanzialmente inadeguato ai problemi del presente e che la sua incapacità di adeguarsi alla cosiddetta modernità ne stia causando il declino. Come pure non penso che parte dei suoi problemi derivi dall’aver scelto gli interlocutori sbagliati nel difficile dialogo con la modernità". chiesa Liberalismo
News Religione 22 Marzo 2012 di redazione Pastore evangelico apre chiesa per gay Espulso dal sacerdozio perché omosessuale, un pastore evangelico brasiliano ha deciso di aprire una chiesa rivolta specialmente ai fedeli gay. La chiesa sarà inaugurata sabato in Brasile. chiesa omosessualitÃ
Cultura News 11 Marzo 2012 di Luca Galantini Solo la tradizione salva la Chiesa da crisi identitarie, tempeste politiche ed eresie Il punto di partenza del relativismo è la negazione di qualunque verità, cosicché il dubbio insuperabile si insinua in ogni livello della conoscenza, compresi i concetti di diritto, di norma giuridica, di bene e di male: anche, e forse sopratutto di verità religiosa. Come mantenere la barra al centro nei marosi del relativismo culturale? Roberto de Mattei si pone domande ripercorrendo la storia della Chiesa attraverso due millenni di crisi identitarie, scismi, tempeste politiche ed eresie. chiesa concilio vaticano ii relativismo
Italia News 27 Febbraio 2012 di Assuntina Morresi Sull’Imu alle scuole non statali la linea del governo ‘cattolico’ non convince Finalmente si rende chiaro a tutti il concetto di “scuola pubblica non statale”: una scuola che fa un servizio pubblico, che risponde ai requisiti che lo Stato richiede, che è aperta a tutti, ma che non appartiene allo Stato. Solo se si capisce questo, si capisce anche perché l’esenzione dall’Imu delle scuole pubbliche non statali non dovrebbe essere neppure messa in discussione. chiesa governo Imu