Cultura News 04 Maggio 2012 di Raimondo Cubeddu La storia tra passato e presente di un politologo controcorrente "Ho conosciuto il professor Settembrini nel 1971, quando mi sono trasferito a Pisa per iniziare gli studi universitari. Egli era già uno studioso di chiara fama, conosciuto anche da un giovane liceale. Nel 1974 sostenni con lui l’esame di Storia del movimento operaio e sindacale. Ricordo che faceva le domande e poi rispondeva lasciando, allora pensavo ‘per fortuna’, spazio all’esaminando. Successivamente siamo diventati colleghi nella stessa Facoltà e nello stesso Dipartimento…" marxismo scuola normale di pisa settembrini
Cultura News 25 Marzo 2012 di Raimondo Cubeddu La Chiesa e i Liberalismi Pubblichiamo il primo capitolo – Avvertenze e Precisazioni – dell’ultimo libro del prof. Raimondo Cubeddu: La Chiesa e i Liberalismi, Edizioni ETS, Pisa 2012. "La prima avvertenza è che con questo libretto non intendo sostenere che la Chiesa cattolica sia depositaria di un messaggio errato o sostanzialmente inadeguato ai problemi del presente e che la sua incapacità di adeguarsi alla cosiddetta modernità ne stia causando il declino. Come pure non penso che parte dei suoi problemi derivi dall’aver scelto gli interlocutori sbagliati nel difficile dialogo con la modernità". chiesa Liberalismo
Italia News 23 Gennaio 2012 di Raimondo Cubeddu Caro Monti, liberalizzare significa ridurre il peso dello Stato in economia In coerenza con la cultura economico-politica di tanti degli esponenti di questo governo, le tanto attese ed enfatizzate liberalizzazioni si sono in realtà rivelate come un insieme di nuove ed ulteriori norme di provenienza politica che dovrebbero ‘regolare’ alcune professioni, alcune attività economiche private e, solo marginalmente, alcune attività gestite più o meno direttamente dallo stesso stato. governo monti liberalizzazioni statalismo
Italia News 16 Dicembre 2011 di Raimondo Cubeddu Il problema è come il governo gestirà eventuali (neanche troppo) “ondate di dissenso” È purtroppo possibile che quel che è avvenuto al Senato, con le vivaci proteste della Lega alla rendicontazione del vertice europeo fatta da Monti, sia soltanto un’avvisaglia di ciò che potrebbe succedere anche nelle piazze, o almeno nelle piazze nelle quali la Lega può portare i suoi sostenitori. dissenso governo lega
Italia News 28 Novembre 2011 di Raimondo Cubeddu Senza alcuni errori del passato il Pdl può tornare ad essere partito di governo Il Pdl riparte dal 25 per cento di elettorato. Per tornare ad essere partito di maggioranza a quel 25% bisogna aggiungere qualcosa d’altro, ma senza puntare esclusivamente su una strategia di alleanze con altre forze politiche del Ppe. Quei consensi bisogna incrementarli e, dato che non si volatilizzano, se Berlusconi accetta di fare il ‘padre nobile’ tra le quinte, non è neanche un’impresa impossibile. A meno che non ci si intestardisca a fare gli stessi errori del passato. alfano centrodestra cultura
Cultura News 26 Settembre 2010 di Raimondo Cubeddu La lezione di Leo Strauss che c’è da leggere tra le righe Esauritasi la bagarre su “Leo Strauss padre dei neo-conservatori” eÌ€ possibile riprendere il discorso su un protagonista della filosofia politica del XX secolo con animo piuÌ€ pacato, e magari spostare l’attenzione su un tema forse anche piuÌ€ importante, come appunto quello delle sue critiche al cristianesimo e al liberalismo, che ha invece suscitato minore attenzione. cristianesimo leo strauss Liberalismo
Italia News 16 Settembre 2010 di Raimondo Cubeddu Più attenzione al Pdl puntando su progettualità e partecipazione Chi considera la politica non una passione ma un oggetto di studio sa bene che ai politici si può dare qualche suggerimento e ben pochi consigli. Il suggerimento a Berlusconi è di non annunciare grandi riforme ed essere poi costretto a imbarazzanti ritirate. Il consiglio è quello di prestare piùà attenzione al Pdl puntando su progettualità e partecipazione. berlusconi pdl riforme
Italia News 13 Giugno 2010 di Raimondo Cubeddu Il limite del diritto d’informazione è quello (liberale) della riservatezza Le esigenze della lotta al terrorismo internazionale e la massiccia diffusione di pervasive tecnologie del controllo hanno eroso il principio dell’habeas corpus e messo a dura prova il sistema liberale. Ma tutto questo non significa che dobbiamo facilitare le indagini degli inquirenti tramite le intercettazioni, per incentivare la vendita dei giornali e per consentire all’opinione pubblica di celebrare i fasti della propria presunta eticità pasteggiando a base di pettegolezzi e di miserie umane. articolo15 diritti informazione
Economia News 10 Giugno 2010 di Raimondo Cubeddu Luci, ombre (e tempi) del difficile processo di liberalizzazione Anche in Italia, in questi ultimi giorni sta succedendo qualcosa che non è esagerato definire di importanza storica. Per dirla con parole semplici ed immediate, per effetto delle vicende economiche internazionali, sta crollando il pluridecennale mito dell’intangibilità della Costituzione. costituzione liberalizzazioni libertà d'impresa