Cultura News 05 Agosto 2017 di Angela Napoletano Beni culturali in svendita, l’ultimo regalo del “ddl concorrenza” Beni culturali in svendita. Non è il claim di pubblicità da saldi di fine stagione ma l’effetto del Ddl per il mercato e la concorrenza approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 2 agosto. antiquariato arte beni culturali
Cultura News 20 Luglio 2017 di Redazione Diritto d’autore/Siae: Fucksia (FL), Italia rischia infrazione e Governo difende monopolio In arrivo nuova infrazione Ue per aver liberalizzato a metà il mercato dei copyright copyright diritti diritto d'autore
Italia News 07 Febbraio 2013 di Daniele Cirioli Liberalizzare le pensioni per togliere una zavorra al PIL Liberalizzando le pensioni ciascuno sarebbe arbitro del proprio futuro da vecchi e lo Stato, collettivamente, si libererebbe di una zavorra sul Pil che ha ormai raggiunto il peso insopportabile del 15,7% (sperando che la stima tenga!). elezioni 2013 liberalizzazioni pensioni
Italia News 23 Gennaio 2013 di Giovanni Formicola Caro Ferrara, sono anch’io un italiano che “rigetta Monti” e le spiego perché Sono anch’io uno di quegli italiani che "rigetta Monti". Ma non come oggi Lei pretende "per timore delle riforme, delle liberalizzazioni", eccetera eccetera. No Signor Direttore. E’ vero proprio il contrario. elezioni liberalizzazioni Monti
Economia News 27 Dicembre 2012 di Francesco Forte I punti dell’agenda del Prof. sono inconciliabili con la sinistra Nonostante che il programma di Mario Monti sia costruito per consentire al suo “rassemblement” di collaborare con il Pd, in un governo di centrosinistra spostato verso il centro, tuttavia a una fredda analisi economica contiene elementi antitetici destinati a far naufragare il compromesso. (tratto da Il Foglio) agenda monti fiscal compact flessibilità
Italia News 22 Ottobre 2012 di Eugenio Del Vecchio Le politiche infrastrutturali del governo Monti Un link inestricabile, quello tra crescita e infrastrutture. E l’idea secondo cui, parole del premier Mario Monti, “la ripresa economica non possa non provenire se non da un ampio e strategico piano infrastrutturale nazionale”. Ma quali, finora, i provvedimenti realizzati dall’esecutivo? (tratto da consultatrasporti.it) governo monti infrastrutture liberalizzazioni
Italia News 14 Settembre 2012 di Andrea Carrubba Dalle liberalizzazioni al lavoro: cosa serve al Paese per ripartire Iniziata nel 2007 come squisitamente finanziaria, la crisi ha colpito nell’autunno 2008 l’economia reale e ha aggredito la società e i processi politici. Una crisi “a tutto tondo”, complessa e multidimensionale: una crisi che, generatasi dapprima negli Stati Uniti, si è diffusa in maniera endemica, come un virus contagioso, in tutto il mondo occidentale, assumendo rapidamente una dimensione globale. crisi debito pubblico eurozona
Italia News 11 Maggio 2012 di Gaetano Quagliariello “Per uscire dalla crisi non basta la tecnica senza una visione ancorata a idee e valori” “Per uscire dalla crisi non basta la tecnica, non bastano le soluzioni economicistiche se queste non sono ancorate a una visione più ampia, se non si nutrono della sedimentazione delle esperienze e non salvaguardano i progressi del passato, ivi compresi quelli maturati a livello del senso comune”. E’ un passaggio dell’intervento di Gaetano Quagliariello che ha aperto la Lettura annuale, evento clou delle attività della Fondazione Magna Carta. Quest’anno, protagonista della lectio magistralis è stato Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset. Pubblichiamo il discorso del vicepresidente dei senatori Pdl. centrodestra crisi governo
Cultura News 25 Aprile 2012 di Dino Cofrancesco Il fascismo antifascista. Perché non mi piace il 25 Aprile Il 25 Aprile non dice nulla al tuo cuore, non fa vibrare le corde della tua anima di cittadino onesto e responsabile? Peggio per te! Pensa quello che vuoi ma, davanti alle sacre insegne della Nazione o della Classe, devi toglierti il cappello. 25 aprile antifascismo fascismo