Home 2012
Andrea Carrubba
Articoli
Le "riforme strutturali" necessarie
Dalle liberalizzazioni al lavoro: cosa serve al Paese per ripartire
Iniziata nel 2007 come squisitamente finanziaria, la crisi ha colpito nell’autunno 2008 l’economia reale e ha aggredito la società e i processi politici. Una crisi “a tutto
Documenti. Israele
Ben Gurion ha compiuto il capolavoro di restituire a Israele il suo popolo
David Gruen (Ben Gurion), padre nobile della causa sionista mondiale, insieme a C. Weizmann e T. Herzl, nasce nella città di Plonsk (Polonia) il 16 ottobre del 1886. Giovanissimo emigra
Documenti. Cina
La Cina si trasforma e l’Europa deve accettare la sfida
La crescita economica della Cina ha ridisegnato lo scenario del prossimo ordine mondiale. Da potenza emergente dal punto di vista economico, rappresenta ormai una realtà consolidata che susc
Documenti. Europa
I regionalismi in Europa sono una realtà: ecco perché
Il regionalismo è un fenomeno storico-culturale, oltre che politico. Si richiama a realtà culturali primarie quali l’etnia, il territorio, interpreta l’identità di
Documenti. Europa
Le novità apportate dal Trattato di Lisbona per l’efficienza dell’Ue
Il Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007, pone fine alla crisi istituzionale dell’UE, durata più di due anni e venutasi a creare dopo gli esiti negativi dei referendum popol
Documenti. La giustizia
Dal lodo Alfano al processo breve, ecco le proposte per riformare la giustizia
Obiettivo del presente dossier, avente ad oggetto il tema de "la riforma della giustizia", è raccogliere, senza alcuna pretesa esaustiva, alcune delle più significative novi
Documenti. Europa
Sarajevo mon amour. Cosa tiene lontana la Bosnia dalla UE
A 15 anni dalla fine della guerra la situazione interna della Bosnia Erzegovina continua a destare preoccupazione. Vige infatti allo stato attuale una condizione di persistente instabilità
Documenti. I Balcani
Il lungo cammino dei Balcani Occidentali verso l’Europa
Gli anni’80 del secolo scorso sono stati segnati dalla crisi finale e dal crollo del comunismo. A questo evento epocale concorsero diversi fattori tra cui l’approfondimento della crisi
Documenti. Immigrazione/2
E’ ora che l’Ue gestisca direttamente l’immigrazione clandestina
Nell’Europa odierna, priva di frontiere interne, una gestione coordinata dell’immigrazione è essenziale. Dal 1999 l’Unione Europea si è posta questo obiettivo sotto
Documenti. Immigrazione
L’Ue ha scelto un Partenariato con i paesi del Mediterraneo meridionale
I recenti avvenimenti geopolitici che hanno interessato i Paesi africani affacciati sulla sponda meridionale del Mediterraneo hanno posto alla ribalta i grandi temi legati alla costruzion