Economia News 03 Dicembre 2011 di Edoardo Ferrazzani “Il ritorno alla lira è concepibile in teoria ma ora non è praticabile” L’arrivo del governo di Mario Monti. L’affermarsi di una cultura della tecnocrazia imposta dall’Europa. La crisi dell’architettura monetaria europea. Di questo e altro ne abbiamo discusso con il Repubblicano, l’on. Giorgio La Malfa. Per il deputato del Gruppo Misto, un ritorno alle valute nazionali europee "è astrattamente concepibile ma non praticabile". E sul governo tecnocratico di Mario Monti, La Malfa taglia netto: "Serviva un governo di unità nazionale fatto da Pdl e Pd. Ma non lo hanno voluto fare". crescita economica crisi debito
Economia News 13 Ottobre 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * L’export italiano potrebbe soffrire ma le Popolari faranno la propria parte Le tensioni registrate nelle principali borse internazionali dal mese di Agosto, unite al rallentamento dell’economia americana e alle difficoltà di alcuni paesi europei – vedi Grecia – sull’elevato livello raggiunto dal debito pubblico, hanno determinato un clima di profonda incertezza. Alla luce di questi avvenimenti, lo scorso Settembre l’FMI, nel suo World Economic Outlook, ha rivisto al ribasso le stime di crescita del PIL mondiale. Una brutta notizia crescita economica export italiano pil mondiale
Italia News 05 Agosto 2011 di Giuseppe Lanese Un miliardo e 300 milioni per la crescita economica molisana Le risorse stanziate dal Cipe, un miliardo e 300 milioni di euro, sono una vera e propria boccata di ossigeno per l’economia della regione. I fondi serviranno a rilanciare la produttività, aiutare le imprese e a realizzare nuove infrastrutture sul territorio. Un’iniezione di fiducia che il presidente della Regione, Michele Iorio, auspicava da tempo. cipe crescita economica infrastrutture
Italia News 09 Maggio 2011 di Franco Debenedetti Efficienza e concorrenza nella gestione dei servizi idrici La cosa più sconcertante nel referendum sull’acqua è che una sostanza, simbolo di pulizia e di trasparenza quale è l’acqua, sia usata per coprire una molteplicità di operazioni che con l’acqua non hanno nulla a che fare. Non fosse altro che per questa ragione di pulizia, pulizia logica e pulizia politica, il referendum che chiamerò “sull’acqua tra virgolette”, dovrebbe essere respinto con perdite, cioè bocciato clamorosamente. crescita economica opere pubbliche referendum acqua
Economia News 03 Febbraio 2011 di Daniele Cirioli L’Italia non ha bisogno di una patrimoniale ma della riforma del fisco La proposta Amato-Capaldo per una tassa patrimoniale ha un solo scopo: "privatizzare" il debito pubblico. Ma tale proposta è fuorviante e non tiene conto del fatto che nel rapporto debito/Pil, l’indebitamento può essere abbassato aumentando la ricchezza prodotta dal paese. Insomma, invece di una tassa, l’Italia avrebbe bisogno di una grande riforma fiscale e di tanta crescita economica. crescita economica patrimoniale proposta amato capaldo
Italia News 14 Gennaio 2011 di Salvatore Rebecchini Per abbattere il debito pubblico il Cav. venda parte del patrimonio dello Stato Se Berlusconi volesse dare un segnale di vitalità e di iniziativa al suo elettorato e ai mercati dovrebbe avviare una cura dimagrante dell’ingentissimo patrimonio pubblico, costituito da partecipazioni azionarie, immobili, aree demaniali e altri cespiti. Una nuova stagione di dismissioni ribadirebbe la natura riformista del governo e migliorerebbe il quadro della finanza pubblica. beni demaniali crescita economica debito pubblico