Cultura News 30 Aprile 2019 di Alberto Fioretti La questione fiumana e il primato della diplomazia istituzionale Se dovessimo presentare il profilo della violenza totalitaria tracciato dagli stessi conferenzieri, questa sarebbe causata dalla volontà di rimuovere gli altri dal proprio contesto territoriale, percepito come esclusivo, e di riplasmare la storia in maniera tale da farla combaciare con i propri desiderata, operazione tanto scorretta quanto in un certo senso efficace dalmazia fiume Fondazione Magna Carta
Italia News 06 Febbraio 2019 di Aldo Vitale Fobie e foibe della memoria La giornata della memoria serve proprio per combattere questo muro di omertà ideologica che per settant’anni ha imprigionato la verità avendo per carcerieri tanti intellettuali vicini al PCI. dalmazia fascismo foibe
Italia News 10 Febbraio 2018 di Carlo Mascio Foibe, giornata del ricordo (avvolta nel silenzio) Sono passati solo pochi anni da quando sui libri di scuola è stata inserita la pagina del genocidio comunista contro gli italiani di Istria e Dalmazia. Ma, per la verità , questa storia sono ancora in pochi a conoscerla. comunismo dalmazia foibe
Italia News 10 Febbraio 2017 di Marco De Palma Foibe, giornata del ricordo: come si fa a dimenticare? Foibe, il silenzio arrogante e oltraggioso persiste. comunisti dalmazia foibe
Cultura News 05 Febbraio 2012 di Giorgio Federico Siboni Storia del confine orientale. Da Campoformio all’approdo europeo Il confine orientale può essere considerato come uno spazio in cui per secoli si sono intrecciate e sovrapposte molteplici frontiere, di natura politica, culturale, religiosa e infine nazionale. Un luogo non solo fisico ma anche cesura tra l’Europa occidentale e quella orientale in senso generico. Proprio in quanto superficie di rottura, il confine orientale rimane certamente un nodo caratteristico nella storia d’Italia. confine orientale dalmazia istria