Home 2021
Aldo Vitale
Articoli
La sentenza
Che ne è dell’embrione congelato se il genitore ci ripensa?
Dal sito del Centro Studi Livatino
Con una ordinanza recante la data del 27/01/2021 il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha disposto il trasferimento in utero degli embrioni crioconservat
I nodi della pandemia
Il Covid e i problemi (bio)giuridici del passaporto sanitario
L’idea sta già circolando da alcune settimane e c’è già chi ha cominciato a prendere qualche iniziativa in tale senso, come accaduto in Campania, così che non si può evitare di effettuare qua
La selezione dei fragili
Il nuovo piano pandemico e lo spettro dell’eugenetica
L’ultimo piano anti-pandemico ufficialmente approvato risale al 10 febbraio 2006, così che, ben dopo un anno dall’inizio della pandemia da covid-19 si è deciso di confezionarne uno nuovo, le cui
Etica e libertà
Gli studi di monsignor Sgreccia e quella censura illiberale in nome della libertà
«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento»: così riconosce e ufficialmente sancisce l’articolo 33 della Costituzione, che, tuttavia, pur valendo per tutti da alcuni si vo
Recovery e dintorni
Polonia, Ungheria e stato (sovietico) di diritto: se la Merkel dà lezioni di sovranità al provincialismo italiano
Dopo settimane di accuse, mercanteggiamenti e trattative, finalmente è stato raggiunto l’accordo sul Recovery Fund tra l’Unione Europea da un lato e l’Ungheria e la Polonia dall’altro.
Il
Vaccino Covid
Il caso Crisanti: apologia della scienza in un mondo di stregoni
«La scienza non conosce certezze apodittiche né definitive o ultime, immuni da critiche»: così il premio Nobel per la medicina del 1960, conferitogli per i suoi studi sul sistema immunitario, Pete
Questioni di fondo
L’UE, l’Ungheria, la Polonia e lo Stato di diritto
Se il braccio di ferro tra UE da un lato e Ungheria e Polonia dall’altro continua poiché la prima non intende erogare i fondi spettanti alle seconde se queste ultime non si orientano in base dettam
Qualche considerazione
La Lagarde sbaglia: il debito si può e si deve cancellare
«Dite qualcosa di sinistra!» è stato per anni il mantra con cui una certa parte maggiormente illuminata dell’intellighenzia progressista ammoniva i politici del centro-sinistra italiano sempre in
La lettera aperta
Se dei sacramenti si può fare a meno, a cosa serve la Chiesa?
Lettera aperta con alcune domande a S.E. Monsignor Mario Grech, nuovo segretario del Sinodo dei vescovi, dopo la sua intervista su "La civiltà cattolica"
Rev. Eccellenza,
ho letto con interesse
La minaccia
L’Europa tra l’incudine del nichilismo e il martello dell’islam
«Possiamo definire il nichilismo dell’Europa come soggetto storico la sua riduzione a diritto ed economia senza spirito e senza religione, senza significato e senza missione universale»: così scr