• IN EVIDENZA
  • draghi
  • pnrr
  • energia
  • guerra
  • Fiere
ACCEDI / REGISTRATI
SEGUICI
menu
  • Economia
  • Innovazione
  • Italia
  • Mondo
  • Sport
  • Cultura
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Staff
  • Contatti

TAGS

draghi pnrr energia guerra Fiere
  • ACCEDI / REGISTRATI
SEGUICI

Chi siamo

  • La nostra storia
  • Staff
  • Contatti

Categorie

  • Economia
  • Innovazione
  • Italia
  • Mondo
  • Sport
  • Cultura

TAGS

draghi pnrr energia guerra Fiere
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Francis Fukuyama

Più flessibilità e personalizzazione per le piattaforme digitali
Innovazione

31 Gennaio 2025 di
Ilaria Rizzo

Più flessibilità e personalizzazione per le piattaforme digitali

I ricercatori della Stanford University propongono una tecnologia intermediaria tra utenti e vertici delle Big Tech: il middleware.

algoritmi Big Tech dati

La “Fine della Storia” è di nuovo rimandata
Cultura

03 Novembre 2022 di
Roberto Milone Vincenzo Solieri

La “Fine della Storia” è di nuovo rimandata

Il saggio di Francis Fukuyama, “La fine della storia”, torna oggi di nuovo di attualità come insegnamento per l’Occidente e le democrazie di tutto il pianeta.

Francis Fukuyama guerra guerra ucraina

E alla fine della storia anche Fukuyama torna a Benedetto (e all’economia sociale)
Cultura Etica e società

19 Maggio 2022 di
Tiziano Rugi

E alla fine della storia anche Fukuyama torna a Benedetto (e all’economia sociale)

Fukuyama nel suo ultimo saggio ripercorre dalle origini i principi del liberalismo classico e dimostra quanto sia vicino alla dottrina sociale della Chiesa.

Benedetto XVI Francis Fukuyama Liberalism and its Discontents

Mondo News

12 Maggio 2011 di
Michele Di Lollo

Gheddafi corteggia le migliori menti per conquistare l’America, poi le tradisce

Muammar Gheddafi ha cercato, a metà degli anni 2000, il favore di prestigiosi accademici ed ex funzionari statunitensi, organizzando visite in Libia.  Lo rivelano alcuni documenti resi pubblici dall’opposizione libica. Il suo obiettivo era quello di conquistare l’opinione pubblica occidentale e rilanciare la propria immagine. Ma non è servito. 

Francis Fukuyama gheddafi Monitor Group

ABOUT

  • La nostra storia
  • Staff
  • Contatti

CATEGORIE

  • Cultura
  • Economia
  • Innovazione
  • Italia
  • Mondo

Iscriviti alla nostra newsletter

ISCRIVITI

IN EVIDENZA

draghi pnrr energia guerra Fiere

SOCIAL

web WAD | © L’Occidentale 2025 Tutti i diritti sono riservati | Gestione e manutenzione a cura di Web Solutions Roma | Privacy Policy - Preferenze dei Cookie