Italia News 21 Maggio 2013 di redazione “Dimezzare il concorso esterno”, bagarre in Commissione. Compagna ritira il ddl Alla fine il senatore Luigi Compagna deve cedere e ritira il ddl che proponeva un dimezzamento delle pene per il concorso esterno in associazione mafiosa, rivedendo anche il regime delle intercettazioni. Putiferio in commissione Giustizia al Senato, con Compagna che spiega: "Ritiro la proposta solo per una ragione politica, perché non voglio creare problemi nei rapporti tra Pd e Pdl". associazione mafiosa commissione giustizia concorso esterno
Italia News 28 Settembre 2012 di Lodovico Festa L’incontro organizzato da Tempi il 21 settembre scorso Una serata innanzitutto di testimonianza civile dedicata a un nostro amico Antonio Simone che non può essere tra di noi, per il quale sia ben chiaro non chiediamo impunità, bensì un trattamento legale e un vero processo condotto in aula e non sui giornali. Questa serata è di testimonianza per una vera giustizia degna di uno Stato civile. Non dispiacerebbe però a Tempi e ad amici di Tempi come me, che potesse nascere da questo evento anche un’associazione per lo “Stato di diritto". (tratto da Tempi) costituzione forza italia garantismo
Italia News 30 Maggio 2012 di redazione Buffon, l’ultimo dei garantisti “Ci sono delle operazioni giudiziarie, e voi (i giornalisti, ndr) lo sapete tre o quattro mesi prima. Uno parla con i Pm e voi sapete il contenuto dieci minuti dopo: è una vergogna. Fuori da Coverciano c’erano le telecamere dalle 6 del mattino”. A parlare è il portiere e capitano della Nazionale, Gigi Buffon, alias l’ultimo dei garantisti e, forse, l’ultimo a ribellarsi alle logiche della ‘giustizia spettacolo’. buffon garantismo
Italia News 17 Aprile 2012 di redazione Il disegno di Grillo è presto detto: accaparrarsi i voti della Lega "E’ possibile che in tutto questo casino non c’è un avviso di garanzia? Che non sia stato confermato alcun reato? Che cosa hanno fatto? Si sono tolti l’unico pseudo avversario che avevano: il prossimo sarà Di Pietro e dopo ci saremo noi". E’ quanto dichiarato da Beppe Grillo – leader del Movimento 5 stelle – qualche giorno fa in merito all’inchiesta congiunta delle Procure di Milano, Napoli e Reggio Calabria sui conti della Lega Nord. antipolitica beppe grillo garantismo
Italia News 16 Aprile 2012 di Eugenio Del Vecchio Giudici e Corriere assediano Formigoni ma ancora mancano delle vere accuse Guai in vista per il governatore della Lombardia Roberto Formigoni. Nel verbale dell’interrogatorio del 14 Dicembre scorso in merito all’indagine sul San Raffaele. Giancarlo Grenci avrebbe svelato importanti particolari circa il rapporto intercorrente tra Daccò e il governatore. Alcune note contabili prodotte da Grenci, infatti, proverebbero i “pagamenti di viaggi” di Daccò a Formigoni, al suo collaboratore Alberto Perego e al fratello del governatore, Carlo. don verzè formigoni garantismo
Italia News 13 Aprile 2012 di Maurizio Griffo La Lega rappresenta un serio pericolo per la democrazia dell’alternanza Non sappiamo come il partito assorbirà lo scossone dello scandalo in cui è stato coinvolto il suo leader maximo. Una cosa, però, ci pare certa: la Lega continuerà ad essere una pericolosa mina vagante per il nostro sistema politico. consociativismo garantismo lega nord
Italia News 21 Luglio 2011 di Gaetano Quagliariello “Il Parlamento non è un tribunale, difendiamo lo Stato e le sue istituzioni” Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del vicepresidente dei senatori del Pdl, Gaetano Quagliariello, che ha preceduto la votazione sulla richiesta d’arresto per Alberto Tedesco. L’intervento è chiaro: il Parlamento non è un tribunale e non ha facoltà di giudicare i reati penali. Ma ha delle prerogative che devono essere difese: in gioco c’è l’integrità dello Stato. garantismo giustizia parlamento
Italia News 19 Luglio 2011 di Federico Dollina Sulla giustizia il PdL deve evitare la sindrome Tafazzi Nonostante il legittimo fastidio per comportamenti che, pur se ancora da provare, adombrano un esercizio del mandato politico finalizzato al bene proprio assai più che al bene comune, vi è l’esigenza di salvaguardare quel poco che resta delle garanzie parlamentari e di non trasformare il nuovo corso del "partito degli onesti" in una sorta di complesso di inferiorità. A cominciare dal "caso Sicilia", con l’evidente disparità di trattamento tra il ministro Romano e il governatore Lombardo. caso ruby garantismo immunità parlamentare
Italia News 18 Luglio 2011 di Marcello Inghilesi Caro Grasso, lei come fa a fidarsi di questa giustizia? Quanti sono i carcerati in attesa di giudizio? E quanti di loro saranno assolti? Caro procuratore Grasso sa che ogni assoluzione è un urlo di inciviltà gridato contro il nostro sistema giudiziario? Sa che ogni morto ucciso da errori giudiziari, decisioni, sentenze e procedure sbagliate , è una condanna senza appello per chi ha compiuto l’errore e che invece gode della protezione corporativa del sistema giudiziario in cui Lei vive e che Lei chiede di proteggere garantismo mafia piero grasso