Italia News 04 Aprile 2014 di redazione Sulla Siria la Mogherini prova a vedere lungo e parla alla Russia Il ministro degli esteri Mogherini parla di Russia e di Siria a un forum dell’Aspen Institute. Per la titolare della Farnesina è proprio Damasco uno degli scenari in cui "la tensione con la Russia può avere conseguenze". Mogherini ha invitato a non continuare a ripetere "le stesse cose" sulla crisi siriana perché "rischiamo di avere una situazione ancora più negativa. Dobbiamo coinvolgere gli attori regionali e definire lungo quale via e quale percorso". Mano tesa a Mosca, insomma, che nella partita siriana gioca un ruolo non di secondo piano (la Siria è stata alleata storica della Unione Sovietica). aspen ministro mogherini
Italia News 03 Aprile 2014 di redazione Nella spending review finiscono anche gli ambasciatori della Farnesina Il ministro Mogherini annuncia la spending review su ambasciate e ambasciatori. Dovrebbero essere circa 108 milioni di euro i risparmi proposti dalla Farnesina nei prossimi 3 anni per la "revisione del trattamento economico del personale all’estero, tema su cui c’è una sensibilità diffusa a cui stiamo rispondendo", ha detto il ministro degli Esteri Federica Mogherini. ambasciatori farnesina mogherini
Italia News 03 Aprile 2014 di redazione Mogherini annuncia tagli alla Farnesina Spending review su ambasciate e ambasciatori. Dovrebbero essere circa 108 milioni di euro i risparmi proposti dalla Farnesina nei prossimi 3 anni. ambasciatori farnesina ministero esteri
Mondo News 24 Marzo 2014 di Roberto Santoro Putin è già fuori dall’ordine internazionale liberale Nell’intervista di oggi al Corriere della Sera, il ministro Mogherini dice che "la violazione del diritto internazionale" della Russia "non può passare sotto silenzio e senza reazione". Ma dice anche che "il punto di caduta finale della crisi ucraina deve essere il rientro della Russia nel suo ruolo di partner internazionale globale e responsabile". Putin però va nella direzione opposta. diplomazia ministro mogherini
Mondo News 16 Marzo 2014 di Roberto Santoro Fuori la Russia dal G8 Il ministro degli esteri Mogherini dice che "la Federazione russa è un partner cruciale della Ue e parte dello stesso G8" ma è proprio qui che casca l’asino: la secessione causata dalla invasione illegale della Russia nella Crimea deve condurre a una espulsione immediata di Mosca dal G8. Altro che la politica estera di Angela Merkel: il G8 deve ricostituirsi al più presto in G7. crimea g8 kerry
Mondo News 10 Marzo 2014 di Roberto Santoro Crimea indipendente, nessun realismo con Putin Obiettivamente, la Crimea è persa. Ma ragionare in modo realistico con Putin è sbagliato, significa legittimarlo un’altra volta dopo la Georgia e la Cecenia. L’alternativa è rifiutarsi di scendere a patti con la realtà: anche la Corea del Nord è una potenza nucleare, ma la trattiamo diversamente da Mosca. crimea mogherini parlamento
Italia News 06 Marzo 2014 di Roberto Santoro Ucraina, Mogherini congela le sanzioni troppo in fretta Il ministro degli esteri Mogherini è convinta che nella vicenda Ucraina strumenti come le sanzioni ai danni della Russia al momento "non sono necessari". L’Italia sembra seguire il tentativo di mediazione tedesco ma vale la pena elencare degli strumenti di pressione che spingerebbero Putin a riflettere. crimea ministro degli esteri mogherini
Italia News 04 Marzo 2014 di redazione Ucraina, Mogherini spera nel dialogo e incontra Lavrov Il ministro degli esteri Mogherini conferma che l’Italia, come la Ue, vogliono provare a mediare fino all’ultimo nella crisi che si è aperta tra Kiev e Mosca dopo l’invasione russa della Crimea. Si può tentare di "instaurare un contatto diretto tra Mosca e Kiev", dice Mogherini durante la sua audizione alle Commissioni di Camera e Senato, "È una cosa straordinariamente complicata in questa fase, ma non impossibile e potrebbe essere risolutiva". Mogherini annuncia che domani incontrerà il ministro degli esteri russo, Lavrov, per "scongiurare il pensiero o l’azione militare". crimea dialogo lavrov
Italia News 04 Marzo 2014 di Roberto Santoro Ucraina e Crimea, l’Italia non ceda ai separatismi Sulla vicenda Ucraina e in venti di guerra in Crimea, l’Italia di Renzi e del ministro degli esteri Mogherini sembra allinearsi alla posizione europea e tedesca: condanna di ogni intervento militare, rispetto della sovranità e della integrità territoriale, ma nello stesso tempo dialogo e sanzioni antirusse messe in freezer. Sullo sfondo, secondo indiscrezioni giornalistiche, la possibilità che la Ue non ostacoli una separazione consensuale tra Kiev e la Crimea sul modello cecoslovacco. crimea europa gas