Italia News 24 Luglio 2013 di redazione Napolitano, Parlamento sovrano. Ma senza Letta “destabilizzazione” Il presidente Napolitano non fa sconti: "Il Parlamento è libero, in ogni momento, di votare la sfiducia al governo Letta", dice il Capo dello Stato rispondendo con una lettera al Corriere a Fausto Bertinotti, ma il Quirinale "ha il dovere di mettere in guardia il Paese e le forze politiche rispetto ai rischi e ai contraccolpi assai gravi, in primo luogo sotto il profilo economico e sociale, che una ulteriore destabilizzazione del quadro politico-istituzionale comporterebbe per l’Italia". Ieri, Bertinotti aveva ridato fiato al blocco politico che ritiene che Napolitano si stia spingendo oltre i suoi poteri, passando a un regime presidenziale di fatto. bertinotti corriere governo letta
Italia News 08 Giugno 2013 di Carmelo Lopapa Quagliariello: “Nessuno vuole giocare al Palazzo contro la Piazza” «Guai a giocare al Palazzo contro la piazza, nei prossimi mesi». Gaetano Quagliariello è il ministro per le Riforme che, col governo, ha appena disegnato il «campo» delle riforme. Le critiche mosse su questo giornale da Stefano Rodotà, voce di un movimento di protesta più ampio che sta crescendo, le ritiene «ingenerose», «non serene». E scommette: l’esecutivo non cadrà sulle vicende giudiziarie di Berlusconi. (tratto da Repubblica) berlusconi elezioni grillo
Italia News 05 Giugno 2013 di redazione Renzi e Berlusconi divisi sul presidenzialismo. Anzi no. Le prime scintille arrivano sul presidenzialismo. Berlusconi e Renzi iniziano a prendersi le misure per quella che forse sarà una delle campagne elettorali o comunque una delle sfide politiche più straordinarie degli ultimi anni. Ad attaccare, com’è normale che sia, è il giovane leone del Pd, dopo che il giaguaro aveva chiesto l’elezione diretta del Capo dello Stato e una riforma in chiave semipresidenziale. berlusconi epifani guerra civile
Italia News 05 Giugno 2013 di Maurizio Griffo Perché Grillo e grillini temono le riforme costituzionali Adesso che la prospettiva di una riforma costituzionale comincia, per la prima volta dopo tanti anni di tentativi falliti e di occasioni mancate, a parere un obiettivo un po’ meno impossibile da perseguire, la scomposta e rabbiosa reazione di Grillo e del suo movimento non sorprende. 5 stelle berlusconi crimi
Italia News 03 Giugno 2013 di redazione Epifani contro i partiti personali. Contro Renzi e contro il Presidenzialismo Il segretario del Pd, Guglielmo Epifani, ce l’ha con i partiti personale. Alla vigilia della sua prima direzione, Epifani spiega che il Pd deve avere una identità forte ma non cedere al "personalismo". "In Italia tolto il Pd abbiamo una serie di partiti personali che, lo dico con rispetto nei confronti dei loro leader, sono i partiti più anti-democratici che esistono perché rispondono al capo, vivono del leader e muoiono con il leader". epifani libro partiti personali
Italia News 03 Giugno 2013 di Giordano Lupi Napolitano non molla sulle riforme Ieri l’incontro tra il presidente Napolitano, il premier Letta, il vicepremier Alfano, il ministro per le riforme Quagliariello e quello dei Rapporti con il parlamento Franceschini. Sulle riforme Quirinale e Governo si muovono d’intesa per spronare il Parlamento. 18 mesi commissione legge elettorale
Italia News 03 Giugno 2013 di redazione Napolitano, diciotto mesi bastano per le Riforme. Tra speranza e realismo Diciotto mesi sono il tempo appropriato per le riforme, ma questo è un governo a termine. Napolitano oscilla tra speranza e realismo, crede al processo riformatore innescato dalle forze politiche, dallo loro "laboriosità", dalla capacità di aver trovato un compromesso, ma al tempo stesso sa quell’accordo è qualcosa di temporaneo, che le larghe intese si reggono comunque su un terreno debole determinato dalle differenze identitarie dei partiti che formano la strana maggioranza. 18 mesi 2 giugno governo a termine
Italia News 02 Giugno 2013 di redazione Napolitano, 18 mesi per le riforme. No comment su presidenzialismo "Diciotto mesi sono un tempo appropriato per le riforme," dice Giorgio Napolitano. "Il processo è complesso, si tratta di tenere il ritmo", spiega nel giorno della festa della Repubblica. Il Capo dello Stato parla con i giornalisti, "apprezza" il lavoro svolto fino adesso dalle forze politiche e la scelta delle larghe intese, ma pone un limite temporale al processo di riforma che poi è lo stesso fissato a suo tempo dal premier Letta. 18 mesi 2 giugno capo dello stato
Italia News 02 Giugno 2013 di Marco De Palma Alfano, elezione diretta del Capo dello Stato. “Italiani guardano a Francia e Usa” Il vicepremier e ministro dell’interno, Angelino Alfano, rivendica la battaglia per il presidenzialismo e l’elezione diretta del Capo dello Stato che da sempre è una delle bandiere del Pdl e del Centrodestra. "Noi ci abbiamo provato l’anno scorso e purtroppo siamo riusciti solo al Senato e non alla Camera. Adesso penso che potremo farcela perché anche da parte del Pd si stanno aprendo significativi spiragli", dice Alfano parlando con i giornalisti a margine della parata sobria per il 2 giugno. 2 giugno alfano capo dello stato