Italia News 25 Luglio 2013 di redazione S&P, Pil Italia in caduta libera. A rischio 18 Banche Standard & Poor’s continua a vedere nero per l’Italia. Per il 2013 l’agenzia di rating prevede un -1,9 per cento, il 9 per cento di caduta del nostro prodotto interno lordo negli ultimi 6 anni. Gli investimenti nello stesso periodo si sono ridotti del 25 per cento, il reddito procapite è tornato a quello del 2007. "Non ci aspettiamo che questa tendenza si inverta significativamente nel 2014", fanno sapere dall’agenzia. Standard & Poor’s dà un giudizio negativo anche del nostro sistema bancario, tranne eccezioni come Intesa San Paolo e Unicredit. In un sistema economico a rischio, le banche pagano i costi della recessione che non accenna a finire. Banche italia pil
Economia News 09 Luglio 2013 di Bernardino Ferrero S&P taglia il rating, Italia resta “sorvegliato speciale” Standard & Poor’s ieri ha tagliato il rating dell’Italia da BBB+ a BBB, parlando di "ulteriore indebolimento delle crescita", di "mancata trasmissione sulla economia reale della politica monetaria espansiva della BCE" per quanto riguarda i prestiti alle imprese, di ulteriori abbassamenti del rating nel corso dell’anno che ridurrebbero i titoli italiani a junk, spazzatura. governo Imu italia
Mondo News 20 Novembre 2012 di redazione Moody’s taglia il rating della Francia L’agenzia di rating Moody’s ha tolto la ‘tripla A’ alla Francia, degradandola ad AA1 e mantenendo un outlook negativo. francia moody's rating
Economia News 24 Luglio 2012 di E.F. Con l’economia tedesca Moody’s declassa anche la politica della Merkel L’agenzia di rating Moody’s ha emanato Martedì una nuova ‘bolla di scomunica’ sulle prospettive economiche della Germania, il cuore pulsante dell’economia continentale europea. Per l’agenzia di base a New York l’outlook sulle prospettive dell’economia tedesca passa da ‘stabile’ a ‘negativo’. E ora anche la Germania capisce il prezzo dell’inazione rispetto alla crisi europea. crisi eurozona moody's
Economia News 18 Maggio 2012 di redazione Spagna. Moody’s taglia rating Spagna di nuovo a rischio. Dopo l’allarme della corsa al ritiro dei depositi da parte dei correntisti di Bankia, il taglio del rating di quattro regioni e sedici banche da parte dell’agenzia di rating Moody’s. bankia moody's rating
Economia News 28 Aprile 2012 di Edoardo Ferrazzani S&P’s declassa la Spagna e Madrid risponde con tagli al costo del lavoro Povera Spagna, nazione sorella nostra. L’altro ieri Madrid si è vista ‘recapitare’ da Standard&Poor’s (S&P’s) l’ennesimo declassamento del debito che passa a BBB+ dal precedente A. Un pugno dritto dritto allo stomaco per l’esecutivo del premier Popolare spagnolo, Mariano Rajoy, già alle prese con una disoccupazione al 24,4%, ai massimi da 18 anni a questa parte. Questo mentre Luis de Guindos risponde ai mercati, annunciando l’aumento sull’Iva ma anche un taglio agli oneri fiscali sul lavoro. Bce crisi debito
Economia News 16 Febbraio 2012 di redazione Moody’s abbassa giudizio su 114 banche Moody’s ha abbassato il rating o rivisto le prospettive (outlook) su 114 banche europee appartenenti a 16 Paesi diversi. Lo si legge in una nota. Tra gli istituti colpiti 24 sono italiani. moody's rating
Economia News 14 Febbraio 2012 di redazione Moody’s declassa rating Italia L’agenzia Moody’s taglia ancora il rating dell’Italia, portandolo da A2 ad A3 e lasciando intravedere nuovi tagli se la situazione nell’Eurozona non migliorerà e se le riforme messe in campo dal governo Monti non andranno a buon fine. moody's rating
Economia News 31 Gennaio 2012 di Emanuele Canegrati Le agenzie di rating farebbero meglio a premiare chi fa le riforme Anche Fitch, come S&P’s e Moody’s, ha tagliato il rating sul debito sovrano italiano da A+ ad A- con, in aggiunta, un avviso di outlook negativo, ovvero l’avvertimento al governo di un probabile peggioramento dei conti pubblici e, quindi, di possibili ulteriori declassamenti nel breve periodo. Dal momento che risulta difficile crescere quando il bilancio si trova nel mezzo di una cura dimagrante, le agenzie di rating dovrebbero avere il coraggio di sposare una sola linea di giudizio: apprezzare quelle politiche che mirano a liberare le risorse economiche inutilizzate. Ne riguadagnerebbero in credibilità. crescita finanza mercato