Mondo News 27 Settembre 2013 di Roberto Santoro Global warming, solo l’Onu crede ancora all’Ipcc Secondo il già sbugiardato Ipcc, il panel onusiano sul riscaldamento climatico, la temperatura mondiale dovrebbe crescere fra o,3 e 4,8 gradi entro il 2100. La causa è al 95 per cento ascrivibile a fattori umani. Nonostante lo scandalo con i dati tarocchi e i ghiacciai dell’Himalaya che avrebbero dovuto già sciogliersi e invece sono ancora lì, l’Ipcc ci riprova, forte del fatto che Ban Ki Moon giudica il lavoro del panel "imparziale". inquinamento ipcc onu
Mondo News 27 Settembre 2013 di redazione Torna l’incubo del riscaldamento globale Torna l’incubo del riscaldamento globale. Secondo il già sbugiardato Ipcc, il panel onusiano, la temperatura mondiale dovrebbe crescere fra o,3 e 4,8 gradi entro il 2100. La causa è al 95 per cento ascrivibile a fattori umani. Farà più caldo, il mondo diventerà più arido, i mari si stanno rialzando, lo faranno tra 26 e 82 centimetri entro la fine del secolo. 2100 ban ki moon catastrofe
Italia News 16 Settembre 2013 di Roberto Santoro Quella Italia analfabeta bocciata in Scienze Su cosa si basano gli italiani quando devono farsi una opinione su temi come l’ambiente, il riscaldamento globale, l’uso delle fonti fossili piuttosto che delle rinnovabili? Sempre più spesso sul web e sulle campagne dei gruppi ambientalisti e sempre meno sul paradigma scientifico. Ne parliamo con il professor Uberto Crescenti, ordinario di Geologia che in passato è anche stato Rettore della Università "G. d’Annunzio" di Chieti. Dal 1999, è Presidente della Società Geologica Italiana. ambientalismo ambiente d'orsogna
Mondo News 01 Febbraio 2012 di Ronin Quelle sul riscaldamento globale erano solo “great balls of fire” La scorsa settimana, senza le fanfare mediatiche del passato, il Met Office e la Climatic Research Unit dell’università dell’East Anglia – paladini del global warming – hanno fatto sapere che il Pianeta Terra NON si è riscaldato negli ultimi 15 anni, basandosi sui dati raccolti da 30.000 stazioni di rilevamento climatico. Al contrario, rischiamo di avviarci verso una "mini ice age" paragonabile a quella che nel 1648 provocò la gelata del Tamigi e dei canali di Amsterdam. clima climate change global warming
Mondo News 29 Gennaio 2011 di Costantino Pistilli Climategate: non è sempre l’uomo la rovina del mondo La spy story sul global warming si arricchisce di una nuova trama con nuovi personaggi intenti a rispondere a una delle domande più assidue tra la specie umana: che tempo farà? ambiente clima riscaldamento globale
Mondo News 12 Dicembre 2010 di Ezio Bussoletti Il passo avanti del vertice di Cancun: un accordo operativo tra dieci anni Il vertice sul clima di Cancun partiva col piombo alle ali dopo il fallimento di Copenaghen, invece è stato un passo avanti almeno nelle dichiarazioni di principio. Ma prendere impegni da qui a dieci anni non costa molto, è produttivo sul piano mediatico e nessuno contesterà il risultato quando arriveremo al 2020. Governi e persone passano, il dubbio resta. Tutto. cancun clima copenaghen
Mondo News 22 Gennaio 2010 di Danilo Montefiori Insieme ai ghiacciai dell’Himalaya si scioglie anche la credibilità dell’Onu L’Inter-governmental Panel on Climate Change ha candidamente ammesso di aver sbagliato le sue previsioni sullo scioglimento dei ghiacciai himalaiani. Di questo passo i modelli aruspicini delle Nazioni Unite andranno in fallimento. global warming himalaya onu
Mondo News 27 Novembre 2009 di Joyce Capron Anche sulla frode del “global warming” Obama se la caverà Che il vertice di Copenaghen riesca o meno, ben presto uno "tsunami della verità" si abbatterà sugli uomini della Casa Bianca che hanno legittimato la grande frode del riscaldamento globale. Ma questo non basterà a disarcionare Obama. Dopo il moloch del global warming, il presidente troverà qualche altra nuova crisi a cui aggrapparsi, che sia l’Afghanistan o la nuova influenza. Con toni aspri e sarcastici, la rivista "American Thinker" ci spiega perché. america riscaldamento globale vertice di Copenaghen
Mondo News 28 Luglio 2009 di Melania Perciballi Sul clima gli Stati Uniti hanno bisogno di alleati e la Cina potrebbe diventarlo Obama ha chiesto alla Cina di "cooperare per un futuro sostenibile". Pechino sta adottando un aggressivo programma di efficienza energetica. Le aziende cinesi producono il 40 per cento dei pannelli solari diffusi nel mondo. Ma per adesso il 90 per cento di questi pannelli viene esportato. cina clima riscaldamento globale