Italia News 31 Gennaio 2011 di Giuliano Cazzola In nome dell’intercettazione sovrana, il Cav. sarebbe già bello che condannato Negli anni ’70, uscì sugli schermi un film intitolato "In nome del popolo italiano", dove un pm integerrimo, interpretato da Ugo Tognazzi, si convince della colpevolezza di un palazzinaro romano (interpretato da Vittorio Gassman: quasi un ritratto del Cav. ante litteram) nella morte di una giovane escort. Quando viene in possesso delle prove che discolpano l’imputato, le distrugge perché individua in lui tutti i mali dell’Italia. E’ questa la cultura di cui sono imbevuti tanti magistrati oggi. intercettazioni magistratura rubygate
Italia News 31 Gennaio 2011 di Gennaro Malgieri Contro i golpisti il Pdl deve giocare una partita politica fatta di idee e principi In questo clima da golper politico e giudiziario, al centrodestra resta molto da fare a condizione che non si lasci logorare da falsi problemi. Se il gossip è un’arma formidabile di lotta politica, ancor di più lo sono le idee se si è capaci di metterle in campo. Ed è con le idee che si vincono le partite politiche, non con le puttane. pdl rubygate
Italia News 27 Gennaio 2011 di redazione Nuove pagine sul Rubygate dai pm alla Camera. In quanto tempo sui media? Oggi la Procura di Milano ha di nuovo bussato alla porta della Giunta per le autorizzazioni della Camera per consegnare nuovi documenti e chiedere la perquisizione domiciliare nei confronti del premier. Il fascicolo lievita così a 616 pagine. A questo punto c’è da chiedersi quanto tempo passerà prima di vedere quegli atti pubblicati sui giornali. Il timer è partito, ma l’attesa sarà breve: giusto una manciata di ore prima di conoscere la nuova ondata di fango mediatico-giudiziaria scaricata sul Cav. berlusconi camera inchiesta
Italia News 24 Gennaio 2011 di Stefano Fontana Chi si aspettava da Bagnasco una scomunica del Cav. è rimasto deluso La più attesa delle prolusioni è stata pronunciata dal Cardinale Bagnasco davanti al Consiglio permanente dei vescovi italiani. Fin troppo attesa, e malamente attesa, dato che da essa ci si aspettava un giudizio politico, che non è venuto, come è giusto che sia. bagnasco cei magistratura
Italia News 24 Gennaio 2011 di Gennaro Malgieri Per far fuori il Cav. la sinistra ancora raccoglie firme e scimmiotta Gramsci Può non piacere lo stile di vita del Cavaliere, ma se non costituisce reato o non viene provato che la sua condotta è delittuosa, i nemici devono aspettare che il popolo con il voto ne decreti la sorte politica che, per nostra fortuna, non è nella mani di Bersani, di Flores d’Arcais, del popolo viola o di quello dei gazebo. E neppure in quelle del presidente della Camera dei deputati. bersani intellettuali magistratura
Italia News 24 Gennaio 2011 di Milton Caro presidente, c’è un’unica risposta al golpe: il contro-golpe Il circo dei giannizzeri dell’antiberlusconismo sta godendo di un periodo di rinnovato fulgore. Golpisti, sciacalli, turbati e falsi moralisti fanno a gara nelle TV e sui giornali, con gli occhi intrisi di sangue e la bava alla bocca, illusi che questa sia la volta buona per mandare a casa il Caimano famelico nell’unico modo del quale sono capaci: sovvertendo il voto popolare con un atto di eversione. elezioni fini intercettazioni
Italia News 21 Gennaio 2011 di redazione Lettera aperta ai cattolici italiani sul caso Ruby e molto altro Ecco il testo di una Lettera aperta ai Cattolici italiani a firma di Raffaele Calabrò, Roberto Formigoni, Maurizio Gasparri, Maurizio Lupi, Alfredo Mantovano, Mario Mauro, Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi, in cui i politici del Pdl chiedono di sospendere il giudizio contro il Cav. senza cadere «nella facile trappola del processo mediatico sommario». cattolici chiesa rubygate
Italia News 21 Gennaio 2011 di Francesco Lener Il contrattacco mediatico del premier ha un’unica regola: non mollare mai Le regole della comunicazione di crisi sono chiare: quando la situazione può precipitare e si rischia l’assedio mediatico, l’ultima cosa da fare è tacere, negare il problema, interrompere i canali comunicativi. Lo si insegna nei corsi universitari, lo sostengono costosi seminari di aggiornamento per capitani d’azienda. Figuriamoci se non lo sa un padreterno della comunicazione come Silvio Berlusconi. rubygate tv