Mondo 06 Luglio 2022 di Roberto Santoro Negli Usa come in Italia le elezioni si decideranno sull’economia Le elezioni di midterm negli Usa si decideranno sulla economia. Con tutte le differenze del caso, tale lo scenario vale anche per l’Italia. biden Biden midterm economia Italia
Italia 29 Giugno 2022 di Bernardino Ferrero Sapevatelo in Italia c’è il neolibbberismo Intervistato da La Notizia, Domenico De Masi ci spiega che il governo “neoliberista” di Mario Draghi lascia morire di fame (testuale) i poveri in Italia. Domenico De Masi draghi neoliberismo
Italia 26 Giugno 2022 di Leonardo Accardi La Repubblica dei sussidi che alimenta il populismo Il populismo è come un’araba fenice capace di rigenerarsi sull’onda dei suoi fallimenti, dopo aver liquidato i Masanielli di turno che hanno esaurito i bonus delle promesse mancate. Natale Forlani populismo povertà
Economia 15 Giugno 2022 di Valentina Monarco Lo strano caso del governo socialista portoghese che taglia la spesa pubblica In Europa c’è un governo (socialista) che si preoccupa di riportare il Paese sulla via del contenimento del debito pubblico. Portogallo debito riforme strutturali spesa pubblica
Italia 14 Giugno 2022 di Bernardino Ferrero Reddito di cittadinanza, 10 mila offerte di lavoro cascate nel vuoto In Campania negli ultimi 18 mesi i percettori del reddito di cittadinanza hanno rifiutato circa 10 mila offerte di lavoro. campania centri per l'impiego debito pubblico
Daily Briefing 04 Giugno 2022 di redazione Il fallimento del reddito di cittadinanza sta nei numeri I 25 miliardi di spesa pubblica per il reddito di cittadinanza e per i sussidi alle famiglie non sono serviti, i poveri sono aumentati. istat poveri Movimnto 5 stelle povertà spesa pubblica
Economia 27 Aprile 2022 di Leonardo Accardi Ferrara (Unimpresa): “Soluzione alla crisi è la crescita, non la spesa pubblica Mentre la retorica sui giovani e sul futuro galoppa a debito pubblico Ferrara debito pubblico Giovanna Ferrara Unimpresa
Mondo News 26 Settembre 2017 di Eugenia Roccella Renzi forse rimpiangerà Schulz. Noi no! Oggi tutti si pongono il terribile interrogativo: che effetto avrà l’esito delle elezioni tedesche sull’Italia? E tutti rispondono: i liberali sono più duri di un kapò bonaccione come Schulz, la Merkel sarà costretta dagli alleati a concedere assai meno di prima. Per cui si fanno vaticinii su un’Italia schiacciata su fiscal compact e vincoli di bilancio che non consentiranno le tanto sospirate politiche di sviluppo. Ma quando mai gli sforamenti e le sempre esaudite richieste di “flessibilità” (reiterate da Renzi fino allo stalking molesto) hanno prodotto, negli ultimi tempi, politiche di sviluppo? assunzioni elezioni tedesche flessibilità
Italia News 01 Settembre 2017 di Carlo Mascio Il marketing elettorale di Renzi e Gentiloni: le nuove clientele Ricordate come mai Renzi voleva andare al voto a settembre e, soprattutto, prima della legge di bilancio che verrà varata in autunno? Semplice: per evitare che quest’ultima, magari infarcita di nuove tasse per completare il piano di rientro del deficit imposto dall’Europa, facesse perdere ulteriormente consensi al Pd. Ma alla fine la legge di bilancio si farà. E quindi? Come fare per tentare di evitare la debacle alle elezioni? Molto semplice: continuare, anzi potenziare la politica delle mancette elettorali. clientelismo elezioni politiche gentiloni