Mondo News 20 Maggio 2014 di redazione Divorzio record in Svizzera, 4 miliardi di franchi 4 miliardi di franchi svizzeri, tanto vale il divorzio tra l’oligarca russo Dmitri Rybolovlev, patron dell’AS Monaco e la moglie Elena Rybolovleva. Dmitri e’ al 147esimo posto nella classifica di Forbes ma rischia di perdere parecchie posizioni se dovesse impugnare la sentenza emessa in prima istanza da una corte di Ginevra: rischia di perdere quasi la metà dei suoi beni. E’ il più costoso divorzio della storia Svizzera, la fine di un matrimonio durato 23 anni. divorzio moglie monaco
Mondo News 18 Maggio 2014 di redazione Svizzera: No a salario minimo, fallisce il referendum La Confederazione elvetica dice "no" al referendum sulla introduzione del salario minimo orario. Il referendum era stato lanciato da verdi e socialisti e avrebbe concesso ai lavoratori della Svizzera il più alto minimo sindacale al mondo. Oltre 3.000 euro al lordo. Per molti, e per chi ha votato sì, la Svizzera avrebbe dovuto dotarsi di una legge del genere per un fatto di solidarietà ed essendo anche il Paese più ricco al mondo. imprese Lavoro no
Mondo News 17 Maggio 2014 di redazione Domani referendum in Svizzera per il salario minimo, “siamo i più ricchi” Svizzera. C’è attesa per il referendum di domenica che potrebbe introdurre un salario minimo garantito di 4.000 franchi al mese, l’equivalente, al lordo, di oltre tremila euro. Il referendum e’ stato proposto da verdi e socialisti, ma le imprese temono il risultato e secondo alcune fonti molti imprenditori sarebbero pronti a de localizzare in Italia se vincesse il si’. In Svizzera la disoccupazione e’ al 3,2 per cento, la più bassa in Europa. "Siamo uno dei paesi più ricchi al mondo", dicono i proponenti del referendum, e’ arrivato il momento di essere anche uno dei più solidali. Ma la ricetta funzionerà? disoccupazione domenica referendum
Economia News 22 Marzo 2014 di redazione Mapei, a Squinzi piace la Svizzera Il presidente di Confindustria e patron di Mapei, Giorgio Squinzi, lancia la sua provocazione all’evento "Dillo in Lombardia" presente il governatore Maroni. "Ho ricevuto offerte per trasferire il nostro headquarter in Ticino, se mi fanno aspettare altri quattro, cinque anni per realizzarlo a Milano ci posso anche pensare". Maroni risponde chiedendo a imprese e cervelli di fare rete, insieme, università, aziende e centri di ricerca. evento lombardia Mapei Renzi
Mondo News 09 Marzo 2014 di redazione Quei politici svizzeri che pagavano i “topi italioti” Un giornale svizzero, il Caffè, sembra aver smascherato i politici della destra in Canton Ticino che dopo aver propagandato la campagna sul referendum antistranieri (passato con il 68 per cento dei voti), ora si scopre affidavano normalmente lavori ai "topi" e "italioti", cioè i piccoli artigiani che non altro male fanno all’economia elvetica se non renderla più competitiva. Nel mirino del giornale sono finiti esponenti della Lega Ticinese e della Unione Democratica di Centro, due partiti che hanno sostenuto con forza il referendum e che negli ultimi anni ricorrevano ai "padroncini" italiani tanto esecrati. europea italiani lega ticinese
Mondo News 12 Febbraio 2014 di redazione Referendum Svizzera, Unione Europea sempre più fredda Il referendum svizzero spinge Unione Europea a bloccare il ‘trattato istituzionale’ con Berna (dopo il congelamento del negoziato sulla energia elettrica), mentre la Svizzera mette mano alla nuova legge. A Bruxelles l’esito del referendum non e’ piaciuto e il presidente Barroso ha detto esplicitamente che senza reciprocità nei rapporti e chiudendo alla libera circolazione la Svizzera non potrà pretendere più di tanto dalla Europa. Domani il Coreper, organismo che riunisce gli ambasciatori europei farà il punto sul risultato della consultazione popolare in Svizzera e di come procedere. Secondo il presidente della Confederazione Elvetica si tratta di "situazione difficile"; le istituzioni e il governo federale svizzero da in lato non possono tradire il risultato del referendum, dall’altro hanno a disposizione tre anni per trovare un quadro legislativo con i negoziati sottoscritti con la Ue nel 2002. blocco negoziati referendum
Mondo News 12 Febbraio 2014 di redazione Ue, Barroso: ingiusto per Svizzera godere di privilegi Il presidente della commissione europea Barroso non è tenero con il referendum svizzero. "E’ ingiusto che una Paese possa beneficiare di tutti questi vantaggi" senza offrirne ai partner, dice Barroso spiegando che "si può certamente capire che è nettamente più importante per la Svizzera avere accesso al mercato più grande al mondo che per l’Unione europea avere accesso alla Svizzera, che è comunque un Paese molto importante". E ancora: "Il fatto che la Svizzera sia più piccola dell’UE già le offre dei privilegi, poiché abbiamo dato alla Confederazione una situazione di cui nessun altro Paese al mondo beneficia". elettricità immigrazione negoziati
Mondo News 12 Febbraio 2014 di redazione Svizzera. I ticinesi non sono razzisti, difendono il (loro) costo del lavoro Ma i ticinesi sono davvero razzisti? La Stampa di ieri ha raccontato la storia di Roberto, uno dei sessantamila frontalieri Italia ribattezzati "topi" dalla Udc Svizzera e dalla Lega Ticinese. Roberto e’ uno di quei lavoratori italiani in Svizzera che si vorrebbe tenere fuori con il referendum votato domenica che mette in stand by Schengen. Quello che si capisce leggendo la sua storia e’ che votando si al referendum, i ticinesi hanno voluto preservare il costo del lavoro, evitando di esporlo a quel ribassamento generato dalla concorrenza globale. Una causa economica prima ancora che etnica o razzistica. frontalieri immigrazione italiani
Mondo News 11 Febbraio 2014 di Roberto Santoro L’effetto domino del referendum in Svizzera Il referendum che limita l’ingresso degli stranieri in Svizzera è una campana a lutto per l’Europa che conoscevamo: quella dove muoverci senza passaporto. Non è razzismo ma il costo del lavoro. concorrenza europa globalismo