Cultura News 22 Marzo 2009 di Beppe Benvenuto Storia degli Stati Baltici dai Crociati alla fine del Comunismo In un volumetto seriale, pubblicato qualche tempo fa dal Mulino, si raccontano – in forma succinta quanto completa – le millenarie vicende politico-statuali dell’area che oggi è occupata da Lettonia, Estonia e Lituania. Fino all’epico 1989, quando una catena umana lunga seicento chilometri, e composta da milioni di persone, scelse la libertà archiviando il comunismo.
Cultura News 22 Marzo 2009 di Beppe Benvenuto Quando Piero Chiara si scaldava i muscoli scrivendo in provincia C’è un Piero Chiara minore che possiamo apprezzare nelle pagine del "Quaderno di un tempo felice", fatto di pezzi mai raccolti in volume e scritti prima della consacrazione negli anni Sessanta. Uno sguardo sulla borghesia italiana, la stessa che verrà presa di mira da un formidabile Ugo Tognazzi ne "La stanza del Vescovo", il film ispirato al romanzo di Chiara.
Cultura News 13 Marzo 2009 di Beppe Benvenuto Nell’eredità dello storico Ranchetti c’è una poesia sobria e senza fronzoli Tra i protagonisti del Novecento italiano c’è anche Michele Ranchetti, scomparso lo scorso anno a Firenze. E’ stato uno dei punti di riferimento della cultura cattolica: storico della chiesa e delle religioni, editor e traduttore di Wittgenstein, Rilke e Benjamin, per fare solo qualche nome. Ma era anche un apprezzato poeta, autore di versi nudi, secchi e intensi. poesia
Cultura News 08 Marzo 2009 di Beppe Benvenuto Giorgio Scerbanenco, un caso (letterario) un po’ giallo e un po’ noir Giorgio Scerbabnenco piace scrivere. Ha scritto dappertutto, e nelle condizioni meno confortevoli. Non gli occorre né solitudine, né silenzio, né scrivanie speciali. L’unica cosa di cui ha bisogno è la macchina da scrivere, una qualsiasi, anche la più scassata. libri
Cultura News 08 Marzo 2009 di Beppe Benvenuto Toti Scialoja, l’arte dei versi diversi del senso perso Toti Scialoja è uno dei “più importanti pittori della sua generazione” quando, vicino ai sessanta, decide di debuttare come poeta. Siamo nell’anno di grazia 1971, “Amato topino caro” esce per i tipi dell’Einaudi. Apparentemente, una raccolta per piccini; in realtà, lo intuisce prontamente Italo Calvino, “il primo vero esempio italiano” di nonsense. libri
Cultura News 01 Marzo 2009 di Beppe Benvenuto Sotto la scorza del cosmopolitismo di Joyce batte un cuore tutto irlandese Secondo il poeta surrealista, nonché suo amico, Philippe Soupault, nel suo esilio parigino James Joyce “ogni giorno, ogni ora del giorno pensava all’Irlanda”. Un’indicazione chiara di quanto lontana dalla realtà fosse l’idea di Joyce fenomeno globale e icona del nuovo.
Cultura News 22 Febbraio 2009 di Beppe Benvenuto Medaglioni mafiosi e opere buffe In alcuni frangenti, la semplice registrazione di eventi di cronaca e il resoconto di certi dibattimenti nella aule di giustizia tra boss mafiosi è talmente esemplare da dar forma a un’involontaria commedia o a una singolare opera buffa. Ogni commento a quel punto appare superfluo.
Cultura News 15 Febbraio 2009 di Beppe Benvenuto Storie di boss di Cosa nostra che le sparano grosse Gradassate, lati marginali, grotteschi quando non addirittura comici. Gli uomini d’onore si prendono assai sul serio, ma questa loro compostezza è, in certi frangenti, autenticamente esilarante.
Italia News 09 Febbraio 2009 di Beppe Benvenuto Scontro Cuffaro-Lombardo: in Sicilia è tutti contro tutti All’oggi, sotto il cielo politico di Sicilia, è l’incertezza a far da padrone. Incertezza grande, a cui va affiancato un altrettanto cospicuo fattore imprevedibilità. Difficilissimo per non dire impossibile infatti anticipare quali saranno gli scenari, le alleanze, le rotture e così via, che emergeranno nelle prossime settimane. pdl sicilia