Cultura News 17 Aprile 2011 di Daniela Coli Canfora, Asor Rosa e il disprezzo della cultura di sinistra per la democrazia Ci sarebbe da ridere sul virus demenziale che ha aggredito l’intellighenzia italiana, se un barone rosso come Asor Rosa, non fosse giunto a invocare un colpo di stato per rovesciare la maggioranza. E se in questo clima di attacco alla democrazia un filologo e storico classico, piazzista dell’antiberlusconismo togato, come Luciano Canfora non avesse scritto un articolo sull’iniquità del concetto di maggioranza. L’articolo dimostra l’abisso in cui sprofonda la sinistra quando non si limita a plagiare e copiare. alberto asor rosa democrazia luciano canfora
Mondo News 31 Marzo 2011 di Daniela Coli Perché la guerra di Obama è anti-costituzionale Obama ha ricevuto dall’Onu la legittimazione a bombardare la Libia, ma la Carta dell’Onu non sostituisce quella degli Stati Uniti, che dà al Congresso, non al presidente, il potere di dichiarare la guerra. costituzione guerra libia
Cultura News 27 Marzo 2011 di Daniela Coli IUE, che spreco mantenere una Ferrari per mandarla a 60 all’ora in autostrada Il mio articolo sull’Istituto Universitario europeo, che ha suscitato alcune proteste di dottorandi e ricercatori dell’Iue, partiva dalla constatazione che l’Europa politica non esiste e non si sa se l’Esm, il fondo di 700 miliardi di euro varato per salvare i membri in difficoltà, riuscirà a evitare il default di qualche stato. istituto universitario europeo ue
Cultura News 20 Marzo 2011 di Daniela Coli L’IUE mostra tutto il fallimento della cultura europea (e di sinistra) L’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze, con le sue bellissime sedi è una splendida macchina dove il nostro ministero degli esteri spende milioni di euro, con strutture e servizi fantastici, che finora però non ha prodotto un libro o delle ricerche diverse da quelle fatte in una qualsiasi media università europea. E’ un luogo incantevole ma non ha prodotto, in tanti anni, niente di nuovo. iue spreco universitÃ
Italia News 08 Marzo 2011 di Daniela Coli Elogio delle femmine, senza essere femministe Piero Ostellino è stato quasi linciato dalle femministe d’antan per avere scritto che avere trasformato in prostitute le ragazze ospiti alle cene del Cav. era un’offesa alla libertà e alla dignità della donna in base all’antico e legittimo principio femminista l’utero è mio e me lo gestisco io: il diritto alla libertà della donna di gestire il corpo a proprio piacere. 8 marzo donne femminismo
Cultura News 27 Febbraio 2011 di Daniela Coli Dimenticate i radical-chic, la sinistra è diventata nazional-popolare Vecchioni furbetto strizza l’occhio un po’ a tutti per fare comprare la canzone: agli studenti così belli a gridare nelle piazze, ai disoccupati, ai soldati in missione, ma anche al bastardo ( sicuramente berlusconiano) che sta sempre al sole, ai fasci con “la nostra memoria gettata al vento”, senza dimenticare i cattolici, col “ sorriso di Dio in questo sputo di universo”. benigni repubblica sanremo
Mondo News 06 Febbraio 2011 di Daniela Coli Quei nipotini di Freud che usano il “corpo delle donne” contro il Cav. Gad Lerner è fermo a "Totem e tabù" e sogna la fine dell’impero romano di Berlusconi. Ma fino a Freud, la cultura occidentale aveva saputo amministrare il sesso. A nessuno era venuto in mente che se ami la mamma, odi il papà, perché vuoi andare a letto con la mamma. Forse sarebbe davvero necessario passare dal principio del piacere a quello della realtà. berlusconi donne freud
Italia News 19 Gennaio 2011 di Daniela Coli Contro Ruby (e il Cav.) rialza la testa il moralismo femminista di sinistra Dopo il Cav. evasore, stragista, mafioso, ora si sono inventati il Cav. puttaniere. Dalle ragazze intercettate, alle quali giornali femministi come Repubblica, l’Unità, il manifesto hanno attaccato l’etichetta di puttana, come i nazisti mettevano le stella gialla agli ebrei, si ricavano soltanto commenti, a volte un po’ gelosi, del dopo festa.
Cultura News 09 Gennaio 2011 di Daniela Coli Battisti sarà pure libero ma la sinistra non si libererà mai dei vizi del passato Ha ragione Galli della Loggia: il caso Battisti non è una congiura di Francia e Brasile contro l’Italia. In politica estera ogni Stato si avvale per i propri interessi delle debolezze degli altri e se l’Italia degli anni ’70 è stata assimilata al Cile di Pinochet è perché allora la cultura di sinistra rifiutò perfino di ammettere l’esistenza delle brigate rosse. Quella stessa cultura oggi diffonde l’immagine dell’Italia del Caimano, del sultano, del nuovo Duce, a cui un popolo bue dà il voto. anni di piombo battisti comunisti