Cultura News 25 Luglio 2010 di Daniela Coli Quel “Grande Gioco” che costò la vita al giudice Falcone Il teorema delle "stragi mafiose di stato" è servito per accusare Andreotti prima e Berlusconi dopo, ma forse potrebbe essere stato proprio Giovanni Falcone a dare la chiave del suo assassinio: "Si muore generalmente perché si è rimasti soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande". E con le sue indagini il giudice siciliano era entrato davvero nel Grande Gioco. Vediamo come e perché. america berlusconi falcone
Cultura News 03 Luglio 2010 di Daniela Coli Non è con la retorica sul Risorgimento che il Sud diventerà più moderno Come ha scritto Aldo Grasso, "Un posto al sole", la soap italiana più nota, è il simbolo della Napoli bassoliniana, chiusa in un palazzo nobiliare dotato di tutti i comfort, col mare e il Vesuvio di fronte, dove non è mai esistito il problema della spazzatura perché appunto non c’è mai stata Napoli, una città che avrebbe bisogno di opere concrete più che discorsi pomposi sul Risorgimento. 150 anni identità mezzogiorno
Cultura News 27 Giugno 2010 di Daniela Coli Gli americani non credono più nelle istituzioni (e negli intellettuali) Sulla New York Review of Books, lo storico delle idee Mark Lilla s’interroga sulla rivolta contro le élite in corso negli Usa, un fenomeno liquidato dall’establishment democratico come populismo, ma che non ha niente del populismo, alla cui base c’è sostanzialmente l’appello alla solidarietà tra le classi. élite istituzioni obama
Cultura News 13 Giugno 2010 di Daniela Coli Fuori dal museo: il “Re Galantuomo” era fin troppo galante Non ci serve un museo del Risorgimento, sarebbe un luogo pieno di fantasmi. Più curioso sarebbe indagare sulla vita privata dei protagonisti di questi 150 anni: scopriremmo che Vittorio Emanuele II era una natura più taurina che leonina e volpina, grande mangiatore, e pronto a farsi le italiane più che fare l’Italia. regno d'italia risorgimento unità d'italia
Italia News 02 Giugno 2010 di Daniela Coli Prima e dopo il 2 giugno in Italia non è mai stato chiaro chi comanda Secondo Hobbes quando un re fugge perde i suoi diritti. E gli italiani, col referendum del 2 giugno, decisero di diventare finalmente un popolo sovrano. Festeggiamo la Repubblica, allora, ma in Italia non è mai stato chiaro chi comanda. Il re, il parlamento, il premier o il presidente della Repubblica? 2 giugno festa della repubblica parlamento
Cultura News 30 Maggio 2010 di Daniela Coli Croce, Gentile, e lo strano rapporto degli intellettuali italiani col Fascismo Gentile e Croce, i due filosofi italiani più conosciuti all’estero, per molti anni erano sembrati una sola persona. Poi divennero, rispettivamente, il filosofo del fascismo e quello dell’antifascismo. Oriana Fallaci però non sembrava della stessa idea: “A me non pare che Gentile fosse fascista. O non più di Benedetto Croce”. croce fallaci fascismo
Cultura News 02 Maggio 2010 di Daniela Coli Ma siamo sicuri che il federalismo cancella 150 anni di Italia unita? Il federalismo mina l’unità nazionale? Il Meridione, a cui sono state sempre date ingenti somme di denaro pubblico, sarà davvero sacrificato col federalismo fiscale e l’unità nazionale messa a rischio, come dice il presidente Fini? In realtà, è illusorio pensare di difendere l’unità nazionale dando soldi a pioggia al Meridione, se le élite meridionali non sono in grado di creare una coscienza civica. 150 anni federalismo unità d'italia
Cultura News 18 Aprile 2010 di Daniela Coli Vogliono usare lo spettro del fascismo per impedire il presidenzialismo La sinistra orfana dell’Urss ha monopolizzato l’antifascismo e usa la storia come una clava contro qualsiasi discussione per riformare la Carta costituzionale, diventata un Moloch intoccabile, anche se criticata da antifascisti come Gaetano Salvemini, che la considerava “la costituzione più scema che sia mai stata prodotta dai cretini di tutta la storia dell’umanità”. fascismo presidenzialismo riforme
Cultura News 12 Aprile 2010 di Daniela Coli Addio a Berselli, “compagno” disilluso e irriverente della cultura italiana Quando tra le news è apparsa la notizia della morte di Edmondo Berselli ho pensato che Eddybersel non si meritava questo tiro mancino così presto. Ci mancherà Edmondo Berselli, l’irriverenza, l’intelligenza, la cultura mai sciorinata. Ci mancheranno i tanti libri che avrebbe scritto. edmondo berselli