Home 2008
Diego Randazzo
Articoli
Famiglia Cristiana e la trappola del “cattolicesimo fai da te”
Quando Famiglia Cristiana mette il becco nelle questioni politiche in un modo o nell’altro riesce a creare dibattito, a fare la notizia del giorno, da ultimo con le critiche al governo sulla
Ma il Pd rimane l’avamposto politico delle posizioni anti-cattoliche
Dopo l’azzeccata definizione di qualche tempo fa di “pasticcio veltroniano in salsa pannelliana”, Famiglia Cristiana torna ad attaccare il Pd scatenando il dibattito sul ruolo dei
Il vero segreto della vittoria di Lombardo in Sicilia
Il plebiscito che ha portato
Lombardo alla presidenza della Sicilia è andato oltre ogni rosea previsione, e
non ha precedenti neanche nelle percentuali dei tempi d’oro di Totò Cuffaro.
Ques
Perché in Sicilia la campagna elettorale va per conto suo
Si respira una strana aria in Sicilia. La vittoria di Lombardo e quindi del centrodestra se da un lato è data per certa, dall’altro lato non è accompagnata dagli entusiasmi che una tale camp
Le famiglie scendono in piazza contro le tasse
Domenica in oltre 1300 piazze
italiane torna il Forum delle associazioni familiari. Già con l’organizzazione
del Family Day questo insieme di realtà associative si era dimostrato l’in
Il PdL in Sicilia ora deve affrontare l’incognita Micciché
Dunque è tutto deciso, Lombardo
sarà il prossimo candidato a governatore della Sicilia. Per la verità era un segreto di
pulcinella ormai da giorni, perlomeno
intuibile dalle sfiancanti trattat
Berlusconi ora non sbagli politica delle alleanze
Ora che le elezioni sono una certezza è quanto mai opportuno
domandarsi quale centrodestra potrebbe uscire vincitore dalle prossime
consultazioni. Non è un mistero per gli a
Su un tema come il diritto alla vita l’ideologia fa solo danni
Tornare a
parlare di aborto in Italia serve. A trent’anni esatti dalla 194 non si può più
relegare al rango di discussione incidentale un tema importante come il diritto
alla vita del nascitur
Una guida per vincere la “scaramanzia della morte”
La forza ( e il fascino) della nuova enciclica di Benedetto XVI risiede in una particolarità: leggendola si ha l’impressione che il Papa si rivolga al singolo lettore, quasi avesse un unico dest
Per i comunisti italiani Bush è peggio di Stalin
Per tutto l’ultimo ventennio, precisamente dalla caduta del
muro di Berlino, qualcuno si è illuso
che i comunisti rimasti (o perlomeno quegli individui e parti