Economia News 11 Maggio 2010 di Edoardo Reviglio Perché l’Europa deve incominciare a pensare al medio e lungo periodo È arrivato il momento di pensare in grande e forse di “volare alto”. Ma cosa significa in concreto? Significa riportare al centro della riflessione il nostro modello di sviluppo globale. E su questo fronte la risposta non può essere solo economica. Deve essere innanzitutto politica perché ci troviamo di fronte ad una contrapposizione di poteri. grecia legal standard tremonti
Economia News 14 Ottobre 2009 di Edoardo Reviglio Debito pubblico: che strada seguire per disfarsi di un’eredità così pesante? La strada per ridurre il debito italiano (e più in generale di quello di tutti grandi paesi avanzati che con la crisi si sono tutti avvicinati al 100%) sarà per tutti una “camminata nel deserto”. Ma in Italia, a differenza di altrove, durante la crisi non è stato speso un solo euro dei contribuenti è per salvare le banche ed i banchieri. E questo non è poco. debito pubblico
Economia News 08 Ottobre 2009 di Edoardo Reviglio La politica fiscale ed economica di Tremonti? Il salvagente contro la crisi I conti pubblici hanno tenuto, il sistema bancario è in Europa tra i meno colpiti dalla crisi finanziaria, le imprese sono in difficoltà, ma non mancano gli strumenti di sostegno, e i disoccupati possono fare ampiamente ricorso alla cassa integrazione. Tutto ciò senza rischi di neo-statalismo. ammortizzatori sociali Banche deficit
Economia News 10 Luglio 2009 di Edoardo Reviglio Come il G8 ha condiviso “l’utopia” delle regole mondiali scritte daTremonti Aldilà dei diversi orientamenti politici di ciascuno di noi, come italiani, non possiamo non vivere con un certo orgoglio il fatto che una proposta tanto ambiziosa, quasi un “sogno ragionevolmente utopico”, sia nata da una iniziativa del Ministro del tesoro del nostro Paese. crisi global standard
Economia News 22 Maggio 2009 di Edoardo Reviglio In Italia la crisi si trasmetterà dall’economia reale alla finanza La crisi economica italiana ha quindi delle caratteristiche sue proprie che richiedono interventi rapidi ed incisivi, e che pesino il meno possibile sul bilancio dello Stato. Bene ha quindi fatto il nostro Ministro dell’Economia puntando su massicci interventi sul fonte della patrimonializzazione delle banche e sulle garanzie al credito alle PMI “mettendo sul piatto” quasi 30 miliardi di euro. Banche confindustria PMI
Economia News 16 Aprile 2009 di Edoardo Reviglio Se il peso del debito pubblico rallenta le decisioni politiche L’Italia ha il terzo debito pubblico del mondo, con un rapporto debito/Pil pari al doppio di quello della media europea. E dai dati diffusi appena due giorni fa dalla Banca d’Italia è ancora in crescita. Non deve quindi stupire che le risorse per fare politiche di sviluppo (perché le politiche possibili a costo zero sono davvero poche) sono state in questi anni molto scarse. debito pubblico recessione riforme
Economia News 06 Marzo 2009 di Edoardo Reviglio Tremonti lancia il nuovo allarme sulla crisi e trova i soldi per i precari Quando una crisi di straordinaria gravità lo richiede, anche un liberale è pronto a fare delle concessioni al principio della concorrenza per intervenire a difesa della pace sociale e della tenuta del sistema economico e produttivo. E una crisi come quella che è in atto è davvero straordinaria. ammortizzatori sociali