Mondo News 20 Giugno 2011 di Giancarlo Loquenzi Il caso E. coli dimostra che il nostro rapporto con il cibo è irrazionale Il nostro comportamento di fronte al cibo sembra non ammettere vie di mezzo, ma solo due estremi di comportamento: una fiducia pressoché cieca che ciò che mangiamo è buono, sano e sicuro e un panico altrettanto cieco quando improvvisamente qualcosa non va come dovrebbe. Il caso della diffusione del nuovo ceppo di E.coli in Germania è emblematica e testimonia che il nostro rapporto con il cibo è atavico e irrazionale, sfugge a considerazioni sia morali che di buon senso. (Tratto da Longitude) allevamenti antibiotici cibo
Italia News 14 Giugno 2011 di Giancarlo Loquenzi What a wonderful world! Eccola la nuova Italia, già la si intravede all’orizzonte, i sorrisi nelle piazze, i vento che cambia, il popolo del quorum in festa: tutto cambia, un nuovo avvenire s’avvera. Da domani le ruspe abbatteranno quelle terribili centrali nucleari che avvelenavano la nostra aria e il nostro futuro: come dicono i manifesti dei Comitati: l’Italia esce dal nucelare! Evviva, era ora. Basta scorie, basta rischi di fughe o di meltdown, vogliamo essere in prima fila con mazzi di fiori e canzoni quando i primi picconi si accaniranno contro le odiate centrali atomiche sparse per la nostra amata Italia. referendum 2011
Italia News 09 Giugno 2011 di Giancarlo Loquenzi Berlusconi ha un grande avvenire dietro le spalle ma per vincere non basta L’adunata dei “liberi servi del Cav.” promossa mercoledì a Roma da Giuliano Ferrara ha avuto almeno il merito di mostrare quanta voglia ci sia di discutere di politica tra la gente di centro-destra. Quello del Capranica è stato un dibattito vero, con veri applausi e veri fischi, critiche anche feroci al premier e alla sua classe dirigente, sensi e dissensi, qualche sprazzo di nuove idee. Insomma niente di eccezionale ma certamente qualcosa che nel Pdl dei vertici arcoriani, delle cene di corrente, dei consigli di presidenza, direttivi, comitati e convention, non si vedeva da lungo tempo. pdl primarie
Italia News 03 Giugno 2011 di Giancarlo Loquenzi Il Cav. ha molto da farsi perdonare ma di più per farsi rimpiangere Ne abbiamo discusso così a lungo, per così tanto tempo ci siamo chiesti come sarebbe stato che quando è arrivato quasi non ce ne siamo accorti. Così il dopo-Berlusconi si è fatto strada nel paese e nel centro-destra come quelle cose lungamente attese che ci sorprendono al loro arrivo. (Tratto da Il Foglio) berlusconismo primarie
Italia News 01 Giugno 2011 di Giancarlo Loquenzi La “nuova Italia” dei ballottaggi già mostra la vecchia arronganza di sempre In un editoriale molto ispirato e a tratti elegiaco, il direttore di Europa, Stefano Menichini, celebrava la “nuova Italia” uscita dalle urne dei ballottaggi. Lo spunto era il doppio appuntamento istituzionale che ha riunito l’establishment politico-economico nazionale prima a palazzo Koch, alla corte di Mario Draghi, poi al Quirinale dove Napolitano officiava la tradizionale festa della Repubblica.
Italia News 30 Maggio 2011 di Giancarlo Loquenzi Il trionfo di De Magistris è figlio della mancata riforma della giustizia Dei tanti elementi chiamati in causa dalla sconfitta di Pdl e Lega nei ballottaggi ce n’è uno che mi pare particolarmente gravido di presagi infausti, non per questa o quella parte politica ma per i cittadini. E’ il trionfo di Luigi de Magistris a Napoli. giustizia magistratura riforme
Italia News 24 Maggio 2011 di Giancarlo Loquenzi Il terzista Montezemolo ora liquida il Terzo polo Luca Cordero di Montezemolo è abituato a vivere in bilico. Tra impresa e politica, destra e sinistra, Ferrari e Fiat, automobili e treni. Nessuno come lui è in grado di identificarsi con l’idea di “terzismo”, di trovare sempre e ovunque quello spazio che non è né di qua né di la. Montezemolo e l’uomo in surplace, sempre pronto a uno sprint che non arriva mai. (tratto da Il Giornale) montezemolo terzo polo
Mondo News 21 Maggio 2011 di Giancarlo Loquenzi Obama, lo “storyteller” che ha deluso gli americani Obama ha deluso gli americani – osservava lo scrittore Junot Diaz nel gennaio 2010, ma è probabilmente ancor più vero oggi – come storyteller-in-chief, come l’autore di una narrazione nuova che doveva condurre il paese fuori dalle secche del malessere bushiano. Era questa la promessa vera della travolgente campagna elettorale di Obama. Ma è stata questa anche la più clamorosa delle promesse non mantenute durante il primo mandato che arriva a conclusione. (Tratto da Longitude) 11 settembre bin laden junot diaz
Italia News 20 Maggio 2011 di Giancarlo Loquenzi Il Quirinale e i palestinesi L’Istituto Affari Internazionali ha notato il fenomeno per tempo, scrivendo sul suo sito web un articolo molto documentato dal titolo: “La stella del Quirinale sulla politica estera”. L’attivismo di Giorgio Napolitano sulla scena internazionale era già stato notato da molti ma gli ultimi ravvicinati episodi ne hanno fatto un “caso”. (Tratto da Il Tempo) napolitano palestinesi