Home 2012
Giorgio Stracquadanio
Articoli
Il Predellino
Se il Pdl vuole tornare a vincere deve farlo ‘azzerando’ se stesso
Secondo un sondaggio riportato da Il Giornale qualche giorno fa, sarebbe pari al 74 per cento la percentuale degli elettori Pdl favorevoli a “un ritorno allo spirito del’94” e che
Il predellino
Le ricette sbagliate di Hollande (e Tremonti) contro crisi e recessione
Monsieur Hollande, candidato socialista in testa nelle elezioni presidenziali francesi, rispondendo alla domanda sul favore che avrebbe espresso Silvio Berlusconi per una sua vittoria (“se vi
Il Predellino
L’illusione della legge elettorale
L’Italia vive in quest’ultimo anno una crisi simile a quella di vent’anni fa. Nel 1993 le tensioni sulla Lira e la delegittimazione della politica determinata dalle inchieste giud
Il Predellino
Il Pdl deve riprendersi il profilo liberale con una battaglia su tasse e spesa pubblica
La notizia è della settimana scorsa, ed è rimasta confinata in pochi articoli di giornale, senza diventare oggetto di iniziativa politica. A gennaio il debito pubblico italiano &egrav
Il Predellino
Al centrodestra serve un progetto nuovo dopo le ‘rivoluzioni’ mancate
Dopo quasi quattro mesi dalla fine del governo Berlusconi, nel Pdl non è ancora maturata la consapevolezza dei motivi di fondo della caduta del governo, della fine dell’alleanza della
Il Predellino
La fine del modello europeo
Il presidente della Banca centrale europea lo ha detto in un modo che più chiaro e diretto non poteva essere: il modello sociale europeo è morto, superato, come dimostrano innanzitutt
Il Predellino
Le primarie all’italiana hanno un senso solo con regole fissate per legge
L'esito delle primarie del centrosinistra a Genova avrebbe dovuto infliggere un colpo mortale a questo metodo di selezione dei candidati che da qualche anno viene utilizzato dal centrosinistra
Il Predellino
Ai congressi del Pdl sto con i giovani fuori dal coro
Avevo deciso di disinteressarmi completamente dei congressi locali del Pdl. Ero infatti convinto che l’ultimo dei problemi di quello che nel 2008 è stato il partito più votato f
Le ipocrisie istituzionali
Il vitalizio ai parlamentari non è una pensione ma rischia di diventarlo
Il vitalizio dei parlamentari? Proviamo a spiegarne il significato. La decisione che i presidenti delle Camera – con la partecipazione straordinaria e del t
La riforma dell'articolo 81
Pareggio di bilancio, si parte malissimo
Meno di una settimana fa è iniziata alla Camera la discussione sulla riforma dell’articolo 81 e l’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione. Ed è