Economia News 07 Febbraio 2019 di Giovambattista Palumbo Il tesoro nascosto dei Big data Se il consumatore accetta di pagare queste cifre sui suoi traffici internet, perché le grandi aziende del web non dovrebbero accettare di pagare una tale imposta sul valore dei big data, da cui poi comunque ricavano enormi introiti? big data bigdata consumatori
Economia News 29 Gennaio 2019 di Giovambattista Palumbo Web tax ed economia digitale: tutto quello che c’è da sapere (fino ad ora) La nuova web tax, di cui alla Legge di Bilancio 2019 prende dunque spunto dalla proposta di Digital service tax inglese e comunitaria, cercando di valorizzare anche lo sfruttamento dei big data. big data economia digitale francia
Mondo News 01 Luglio 2011 di Giovambattista Palumbo L’economia sommersa di Allah Nei secoli resiste l’hawala, un sistema bancario informale e carsico, un’intera economia offshore che muove in tutto il mondo, sotto banco, miliardi di euro. Il perno economico del terrorismo e il vero punto di criticità della rete finanziaria mondiale. (tratto dal sito della Fondazione Magna Carta) allah economia sommersa hawala
Economia News 06 Ottobre 2010 di Giovambattista Palumbo Una soluzione per ripianare il deficit potrebbe essere tassare i reati Più volte ci siamo soffermati sulla opportunità di tassare i proventi illeciti. L’importanza di una tale azione di contrasto rileva infatti sotto vari profili, sia latu sensu etico, come giusta reazione a comportamenti riprovevoli, sia (più cinicamente) economico, come giusta imposizione su redditi comunque non dichiarati. deficit reati tassazione
Economia News 29 Settembre 2010 di Giovambattista Palumbo Senza federalismo fiscale non può esserci una sana autonomia regionale Ai sensi dell’art. 16, comma 3, D.Lgs. n. 446/1997, "le Regioni hanno facoltà di variare l’aliquota di cui al comma 1 fino ad un massimo di un punto percentuale. La variazione può essere differenziata per settori di attività e per categorie di soggetti passivi". Secondo quella che sembra essere la bozza di decreti attuativi che a breve dovrebbero essere presentati dal Governo, si dovrebbe prevedere la possibilità di ridurre, fino addirittura ad azzerare, con legge regionale, l’aliquota dell’Irap (che oggi è del 3,9%, variabile in più o in meno dello 0,92%). autonomia regionale federalismo fiscale irap
Economia News 22 Settembre 2010 di Giovambattista Palumbo I paradisi fiscali e finanziari nella giungla dell’economia mondiale Si parla spesso di "paradisi" fiscali o bancari, espressione che, per l’indubbia efficacia e suggestione, è entrata ormai a far parte del lessico abituale. paradiso fiscale tasse
Economia News 17 Settembre 2010 di Giovambattista Palumbo La giustizia tributaria va riformata nell’interesse dei cittadini Le cause che ogni anno finiscono davanti alle Commissioni Tributarie sono in continuo e costante aumento. I giudici tributari in organico sono 4 mila e subiscono invece un decremento fisiologico annuo di circa 400 unità. Secondo il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ne servirebbero circa 7mila per far funzionare la macchina, un cambiamento è necessario. Fisco
Economia News 09 Settembre 2010 di Giovambattista Palumbo E’ in tempi di crisi che il “noioso” Fisco riscopre la fantasia In tempi di crisi la mente creativa di chi deve trovare risorse finanziarie per rimpinguare le casse erariali può esprimere tutto il proprio estro. Del resto, ancor prima di poter vedere se il federalismo fiscale porterà davvero gli auspicati benefici che tutti ci auguriamo, il decentramento amministrativo, prima e la riforma costituzionale del 2001, poi, hanno intanto creato una vera e propria giungla tributaria locale, in cui non è sempre agevole districarsi. crisi economica Fisco
Economia News 02 Settembre 2010 di Giovambattista Palumbo Il virus delle società “cartiere” continua a minare il sistema economico sano Le "cartiere" sono società la cui attività consiste nello stampare fatture false allo scopo di frodare l’Iva e ottenere fondi europei, ovviamente non spettanti. Solo nel 2009, la GdF ha denunciato frodi carosello con San Marino per 216 milioni di euro di Iva. Per fortuna nel decreto legge "incentivi" sono state inserite misure tese a contrastare "le frodi fiscali internazionali e nazionali". cartiere