Mondo News 11 Giugno 2010 di Marco Respinti Quella di Nikki Haley è stata una vittoria del popolo repubblicano L’exploit alle primarie repubblicane della candidata governatrice Nikki Haley ha qualcosa di magico. Non solo il fatto che si tratta di una "extracomunitaria", indiana (dell’India), ma soprattutto che a darle l’investitura sono stati due big come Mitt Romney e Sarah Palin, outsider rispetto alle scuderie di partito e che incarnano i sentimenti della base conservatrice. america conservatori elezioni
Mondo News 02 Giugno 2010 di Marco Respinti Anche se non l’amate rassegnatevi. Sarah Palin riserva altre sorprese Gran parte della stampa italiana ha descritto Sarah Palin come una fanatica religiosa, una parafascista guerrafondaia, una talebana dell’antiabortismo, una ignorante assurta alle cronache nazionali solo per qualche concorso di bellezza vinto in gioventù. Invece sarebbe opportuno studiare il complesso e affascinante sistema della comunicazione politica statunitense, poi la sociologia di quel fenomeno, il conservatorismo, quindi la storia americana. Di colpo, capiremmo perché Sarah è ancora sulla breccia. elezioni marketing politico sarah palin
Mondo News 27 Maggio 2010 di Marco Respinti Newt Gingrich è tornato per dire che in America non c’è politica senza fede Che fine ha fatto Newt Gingrich, il politico repubblicano che in molti giudicarono l’erede più vivace del reaganismo? Dopo la conversione al cattolicesimo, oggi è in prima linea nella "resistenza" al socialista Obama: opporsi al Presidente è un dovere politico verso la patria vilipesa e un servizio a Dio offeso. Perché un buon americano dev’essere laico sì ma cristiano, libero ma responsabile. Il resto? Attività antiamericane. fusionismo gingrich new right
Mondo News 20 Maggio 2010 di Marco Respinti Il “Tea Party” ha suonato la sveglia. I Repubblicani si sveglieranno? Il Tea Party è una “forza di governo”? A chiederselo sono migliaia di americani, uno stuolo lungo così di opinionisti e commentatori, i vertici dei due maggiori partiti statunitense, ma soprattutto il movimento stesso, che se non ha ancora del tutto deciso cosa “fare da grande”, altrettanto certamente non può permettersi mosse affrettate. Qualsiasi passo falso, infatti, potrebbero compromettere del tutto un futuro che si annuncia comunque importante. partito repubblicano primarie rand paul
Mondo News 13 Maggio 2010 di Marco Respinti Obama ha scelto Elena Kagan perché è la “faina” dei Democrats Elena Kagan è decisamente di sinistra, animalista, nubile poiché notoriamente lesbica e del tutto incline a favorire l’aborto. Ma non è un falco. Nemmeno una colomba, ovvio. Più che altro è una volpe, o forse, meglio, il suo animale totemico di riferimento è la faina. La Kagan sa cioè attendere, conosce il camouflage, insomma, è una consumata maestra di tattica. Alla Corte Suprema, diventerà la pedina di una grande strategia. aborto america corte suprema
Mondo News 06 Maggio 2010 di Marco Respinti “Fusionismo” è la parola magica per capire cosa sono i Tea Party Il “fusionismo” è l’idea per cui culture politiche che “a valle” si scoprono accomunate dal medesimo nemico “a monte” condividono una medesima origine. Il libertarian da un lato e il tradizionalista dall’altro sono le facce di una stessa medaglia. Il primo reagisce alla ferita arrecata dal progressismo alla cultura della libertà, il secondo al vulnus aperto da quello stesso avversario alla cultura dell’ordine. america fusionismo
Mondo News 29 Aprile 2010 di Marco Respinti La “sporca dozzina” che ha tolto il sonno al Presidente Obama Dai manager di Wall Street ai repubblicani che avanzano verso il Congresso, da Fox News a Sarah Palin, passando per le vecchie glorie dell’amministrazione Bush, ecco la "sporca dozzina" che minaccia Obama alle prossime elezioni. america conservatori obama
Mondo News 22 Aprile 2010 di Marco Respinti Il “Secondo emendamento” è un altro modo di ribellarsi a Obama Il 19 aprile scorso un manipolo di “arrabbiati”, di destra e armati fino ai denti, si è dato convegno al Gravelly Point Park di Arlington, in Virginia, a un tiro di metrò da Washington. Protestavano contro la “deriva totalitaria” del governo Obama, in una fiammata di ribellismo dai tratti sovversivi. Sempre più americani sono scontenti di Obama. Qualche demente potrebbe mettersi a sparare? destra evangelica obama secondo emendamento
Mondo News 15 Aprile 2010 di Marco Respinti A Obama non conviene avere un nuovo giudice liberal alla Corte Suprema Venerdì scorso il giudice John Paul Stevens, il leader dei liberal dentro la Corte Suprema, ha chiesto il pensionamento. Accadrà in estate. Obama lo sostituirà con un altro ultraradicale? No, se sarà furbo, o se darà retta a certi vecchi volponi della Sinistra statunitense che in queste ore gli stanno inviando messaggi con ogni mezzo e in tutte le salse. Casomai sceglierà un moderato. Perché? america casa bianca corte suprema