Mondo News 14 Agosto 2014 di Michele Marsonet Il Secolo americano non finirà con Obama Meglio prendere con le molle l’abusata espressione "fine del secolo americano". Se e’ vero che Obama sotto molti aspetti avrebbe potuto essere più decisionista, gli USA restano l’unica superpotenza globale. irak obama politica estera
Italia News 27 Gennaio 2014 di Michele Marsonet Evitiamo la bolla del debito studentesco come negli Usa Nel nostro Paese l’eventuale default si deve al fatto che il governo non dispone più delle somme necessarie a finanziare una università pubblica di grandi dimensioni. Negli Stati Uniti una delle cause è da ricercare nell’eccessiva facilità con cui le banche hanno concesso i prestiti d’onore, presupponendo che il mercato del lavoro avrebbe continuato ad assorbire laureati all’infinito, mentre si è invece arrivati alla saturazione. Cause diverse, ma risultati abbastanza simili. debiti formazione Lavoro
Italia News 23 Gennaio 2014 di Michele Marsonet Italiano per stranieri, più concorrenza tra atenei e insegnamenti mirati I pochissimi atenei nazionali abilitati a impartire corsi d’italiano per stranieri lavorano in una situazione di “quasi” monopolio. Difficilissimo ottenere dal MIUR il permesso di condurre tali attività, e non si comprende davvero il motivo. Se una università che non fa parte di tale ristretta cerchia dimostra di possedere le competenze adatte e la volontà di investire risorse in questo campo, perché le si deve negare la possibilità di entrare nel mercato? Non solo… corsi dante alighieri immigrazione
Italia News 08 Gennaio 2014 di Michele Marsonet Rimettere l’università al centro dell’agenda La grande domanda che resta sullo sfondo è sempre la stessa. Che cosa s’intende fare dell’università italiana? Esistono programmi abbastanza precisi che ci consentano di progettare il futuro nell’arco, diciamo, dei prossimi 10 anni? formazione merito politica
Italia News 06 Gennaio 2014 di Michele Marsonet La politica non deve funzionare come Internet Le tecnologie digitali non contengono soluzioni già pronte ai problemi sociali e politici che esse creano. Di qui l’invito a non pensare che la complessità della politica si possa superare con lo streaming continuo o con un semplice click sulla tastiera del computer. grillo internet M5S
Italia News 05 Gennaio 2014 di Michele Marsonet Perché è sbagliato inseguire Grillo Che ai dirigenti della nuova Forza Italia non facciano impressione le minacce grilline ai giornalisti poco compiacenti, le parole eversive che corrono nel web su ispirazione diretta del Capo, le tante stramberie da lui enunciate come se fossero verità di fede, desta sorpresa e rabbia. Il partito non era forse nato per difendere la libertà e diffondere le idee liberali nel nostro Paese? anti sistema forza italia grillini
Mondo News 03 Gennaio 2014 di Michele Marsonet Usa via da Okinawa, la superpotenza di Obama si ridimensiona Okinawa, uno dei principali simboli della guerra nel Pacifico, vedrà una significativa diminuzione delle truppe Usa a quasi 70 anni dalla sua conquista da parte dei Marines. Si ha la sensazione che gli Stati Uniti abbiano crescenti difficoltà a mantenere il ruolo di unica potenza globale acquisito dopo il crollo dell’Unione Sovietica. E tali difficoltà si sono indubbiamente accentuate con la presidenza Obama. america asia geopolitica
Italia News 30 Dicembre 2013 di Michele Marsonet Come ripensare la Cooperazione allo sviluppo Serve ancora all’Italia la Cooperazione allo sviluppo? La risposta a tale quesito non è semplice come potrebbe sembrare. In certi casi si tratta infatti di Paesi come il Brasile e l’India che non si sono certo distinti per la cordialità dei rapporti nei nostri confronti. In altri casi si tratta di nazioni che vantano una crescita costante del Pil almeno nell’ultimo decennio. E allora, pur sapendo che la cooperazione è strumento essenziale della nostra politica estera e che si inserisce in quella della Ue, perché non pensare a una strategia diversificata, rafforzando maggiormente, per esempio, i nostri Istituti di cultura all’estero? brasile brics cooperazione
Mondo News 27 Dicembre 2013 di Michele Marsonet Abe lancia un messaggio alla Cina, il Giappone non ha paura Il premier nipponico Shinzo Abe sapeva in anticipo delle reazioni non solo cinesi, ma anche coreane, alla sua visita presso il santuario shinto dei caduti giapponesi nella Seconda Guerra mondiale. Il suo è quindi un messaggio chiarissimo. Il Giappone non si rassegna a giocare un ruolo di secondo piano in Estremo Oriente. Pur cosciente che la Cina è ormai diventata una potenza globale. cina corea del sud estremo oriente