Cultura News 03 Giugno 2012 di Michele Marsonet Parlare di giustizia distributiva ai tempi della crisi e non perdersi nell’ideologia E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante. Nei Paesi europei molti partiti hanno aperto il dibattito sui costi del “welfare state”, sostenendo l’opportunità di ridurli per favorire la crescita economica. A essere messa in gioco risulta la stessa solidarietà, secondo cui la società deve farsi carico dei suoi membri più deboli mediante una redistribuzione delle risorse disponibili. crisi economica equità giustizia
Cultura News 27 Maggio 2012 di Michele Marsonet Cari moderni e postmoderni, la conoscenza assoluta è un’illusione. Rassegnatevi! Per quanto popolare il concetto di “post-modernità” possa essere oggi, in realtà nessuno è in grado di specificare che cosa significa vivere in un tempo post-moderno o post-storico. La conoscenza del filosofo, come quello dello storico o dello scienziato, è per forza di cose limitata al presente, e l’aggiunta di un “post-qualcosa” non è in grado di modificare la situazione. filosofia politica postmoderno storicismo
Cultura News 13 Maggio 2012 di Michele Marsonet L’incredibile attualità del pensiero di Pierre Teilhard de Chardin Nonostante le numerose opinioni contrarie, sono convinto che si possa con buone ragioni parlare di una costante attualità del pensiero di Pierre Teilhard de Chardin. Le tesi teilhardiane, infatti, anticipano spesso temi che sono diventati popolari e dibattuti dopo la sua morte (10 aprile 1955), il che spiega almeno parzialmente perché ‘il gesuita proibito’ sia stato così contestato quando era in vita: i suoi contemporanei non avevano in mano tutti gli elementi per comprenderlo sino in fondo. evoluzionismo gesuiti lorenz
Cultura News 06 Maggio 2012 di Michele Marsonet Che la scienza non sia infallibile lo sanno anche molti scienziati (credenti) Il positivismo, anche dopo il suo declino, continua a influenzare la visione della scienza dell’uomo comune. Ancor oggi, infatti, è diffusa nel grande pubblico l’errata opinione che il sapere scientifico possieda un’assolutezza e una incontrovertibilità che lo rende immune da obiezioni, ragion per cui la scienza viene spesso considerata l’unico paradigma cognitivo di cui disponiamo. einstein fede metafisica
Cultura News 01 Maggio 2012 di Michele Marsonet Sapessi come è strano sentir parlare inglese al Politecnico di Milano Com’era lecito attendersi, la decisione del Politecnico di Milano di utilizzare “soltanto” l’inglese nei corsi magistrali e di dottorato a partire dal 2014 suscita polemiche sempre più veementi. I fatti si collegano al dibattito sull’opportunità di potenziare gli insegnamenti in inglese nei nostri Atenei. I favorevoli appartengono per lo più ai settori scientifico-tecnologici. Contrari sono in maggioranza gli umanisti. inglese politcnico di milano profumo
Cultura News 18 Aprile 2012 di Michele Marsonet L’Olocausto non fa parte del complotto giudaico per dominare il mondo L’equiparazione tra antisemitismo da un lato e opposizione alla politica dello Stato di Israele dall’altro è senza dubbio errata. L’antisemitismo non è mai scomparso e si ritrova allo stato latente in molte frasi che sentiamo pronunciare ogni giorno. E gli attacchi allo Stato ebraico funzionano spesso come veicolo per riproporre tesi che si ritenevano defunte. Ogni critica è lecita, purché non si dimentichi che l’Olocausto è un fatto storico e non, come affermano i negazionisti, un altro tassello dell’eterno complotto giudaico per impadronirsi del mondo. antisemitismo grass Israele
Cultura News 15 Aprile 2012 di Michele Marsonet Su Gunter Grass, l’antisemitismo e il paganesimo che ispirò il nazismo Molto si è detto e scritto – anche in questo giornale – a proposito della recente uscita anti-israeliana di Günter Grass, lo scrittore e poeta tedesco Premio Nobel per la letteratura nel 1999. Si tratta di una delle tante critiche alla politica dello Stato di Israele, oppure di una vera manifestazione di antisemitismo? Le opinioni al riguardo divergono. antisemitismo ebrei gunter grass
Italia News 13 Aprile 2012 di Michele Marsonet Quel “deficit di democrazia” che fa dormire sonni tranquilli a Mario Monti Il termine “tecnocrazia” è sommamente ambiguo. La presenza in Italia di un esecutivo tecnico nel senso pieno della parola ha offerto subito lo spunto per rinnovare un dibattito antichissimo. Il cosiddetto “deficit di democrazia” è l’elemento dirompente che consente al governo tecnico di non farsi prendere dal panico per le critiche che gli piovono addosso, e a Mario Monti di coltivare (forse) l’ambizione di restare al potere per un tempo più lungo di quello inizialmente previsto. governo tecnico Monti tecnocrazia
Cultura News 08 Aprile 2012 di Michele Marsonet Solo una stretta cooperazione tra Usa e Ue potrà rilanciare l’Occidente Chi parla di “ordine mondiale” viene spesso accusato di voler disegnare scenari irrealistici e astratti. Il timore è quello di tornare a una filosofia della storia di tipo speculativo, rappresentata nel secolo scorso in prima istanza da Oswald Spengler con il suo capolavoro “Il tramonto dell’Occidente”, e poi dagli inglesi Arnold Toynbee e Robin Collingwood. huntington islam occidente