Home 2011
Roberto Paglialonga
Articoli
A vent'anni dalla morte
Maria Zambrano, conoscere l’uomo significa custodire il suo mistero
Conoscere l’uomo è custodire il mistero. Un’aporia nel tempo presente, con il divino allontanato dall’uomo e dall’anima, relitto di una categoria non necessaria al mo
Guardare al passato
L’Italia seppe risollevarsi presto dalle macerie della guerra
La retorica è un virus letale che ha colpito la storiografia passata e che ancora ammorba molta parte di quella presente. Vanno perciò salutati con favore quei lavori che, utilizzando
Fotografia europea 2010
Quando l’incanto lancia la sfida alla mediocrità e all’omologazione
Parlare di incanto in un mondo in dissolvenza è un paradosso. L’umanità fiaccata e violata nei suoi sentimenti dalle ruspe di chi ha venduto l’anima al nichilismo della ve
Lo scrittore giusto per il giorno di Pasqua
Charles Péguy ci ha spiegato come riaccogliere Dio nel mondo
Non sappiamo più chi siamo. O forse lo sappiamo benissimo, ma ce ne siamo dimenticati. Nei momenti in cui scandalo, violenza, pornografia, schiavismo intellettuale e consumistico sembrano su
Fine della musica
Quando dilettantismo e ignoranza calpestano la cultura
Mandiamoli in pensione i direttori artistici, gli addetti alla cultura… Era il 1980, e Franco Battiato così cantava. Sono passati 30 anni, ma gli “addetti” sono ancora l&i
Dopo l'Ottantanove
I libri di Bettiza sono perfetti per fare i conti con la Storia del Comunismo
E’ stato l’anno del tutto, e forse del niente. Il 1989 ha rappresentato la fine di un mondo e di un secolo, il momento in cui un’era si è infranta sui muri della Storia per
Disfatta l'Italia, bisogna "rifare" gli italiani
Il conformismo degli intellettuali nella patria dei senza vergogna
Onorevole, si vergogni! Macchè, mica stiamo parlando di un sentimento da branco leonino. La vergogna è individuale, ontologicamente non conformista. Come pretendere che si vergogni de
Angelo Bagnasco e Dio oggi
“Dio non è un fatto privato, ma pervade ogni ambito della sfera pubblica”
“La questione di Dio non è un interrogativo astratto, ma penetra nel profondo le fibre dell’uomo, ed è domanda che si fa pressante proprio in questo nostro tempo”. I
Dimenticati
Guido Piovene ci ha insegnato perché l’animo umano è in preda alle “Furie”
Probabilmente è un caso, ma sarebbe bello che non lo fosse. Nell’anno del 35esimo anniversario della morte di Guido Piovene, infatti, la casa editrice Aragno rimanda in stampa Le Furie
Storia del Cristianesimo
Il mistero di Gesù è nell’interrogativo “Voi chi dite che io sia?”
Il pericolo è patente. Nel marasma mass-mediatico che ha coinvolto e coinvolge – la buriana si è solo acquietata, ma è pronta a riesplodere – alcune delle istituzio