Italia News 27 Ottobre 2012 di Vito Schepisi Nasce “Rinasci Bari”, un movimento moderato e liberale. Si è costituito RinasciBari. E’ un movimento di confronto politico-amministrativo di area moderata e liberale con lo scopo di contribuire a creare un’alternativa all’attuale amministrazione cittadina. Il metodo individuato è quello dell’approfondimento delle scelte amministrative e dell’aggregazione dell’area di riferimento. Pubblichiamo il manifesto redatto dai promotori dell’iniziativa. alternativa rinasci bari
Italia News 30 Agosto 2012 di Vito Schepisi “Rinascibari”, un’idea per il futuro della città Bari è una Città da far rivivere. Non è quella delle cronache degli ultimi anni. Non può vincere la rassegnazione nel considerare compromessi i valori tradizionali delle società civili. C’è un gruppo di donne e uomini liberi che ci vogliono provare. Si sono incontrati con il passa parola. Si sono detti: “proviamoci, chiamiamoci Rinascibari”. E “Rinascibari” sta diventando un’idea per Bari: vuole essere un metodo che rompa con il passato.
Italia News 05 Giugno 2012 di Vito Schepisi ‘Ultima Chance’: una riforma liberale della nostra democrazia economica Occorre un cambio di direzione della politica economica, sostiene l’economista barese Canio Trione nel suo ultimo libro dal titolo evocativo: ‘Ultima Chance’. Occorre liberare risorse da destinare alla crescita. Occorre limitare la sottrazione dei redditi ai cittadini liberi, prelievo che lo Stato utilizza per finanziare una spesa pubblica senza limiti e per coprire i costi di una politica spesso inefficiente. Siamo davvero all’ultima spiaggia, ma qualcosa può ancora salvarci. canio trione democrazia libertÃ
Italia News 03 Maggio 2012 di Vito Schepisi I pugliesi aprono gli occhi e Vendola esce dalla top ten dei governatori L’intesa politica di Vendola con la Puglia è entrata definitivamente in crisi. La classifica per indice di gradimento dei governatori delle Regioni italiane, diffusa dalla ‘Datamonitor’, vede infatti Nichi fuori dai primi dieci. La Puglia si sta risvegliando da un incantesimo. I cittadini si rendono conto di aver perso anni a rincorrere illusioni e che la realtà, purtroppo, è distante dal sogno. classifica datamonitor nichi vendola
Italia News 12 Aprile 2012 di Vito Schepisi Altro che primavera, quello intorno alla coppia Vendola-Emiliano sembra più un ‘cerchio magico’ Una volta si vociferava sull’arrivo di una presunta primavera pugliese, che poi è diventata invece una sorta di "cerchio magico" in cui hanno preso forma i peggiori sistemi e ingranaggi politici, tra clientele, parcellizzazioni del consenso, sfruttamento del territorio, spesa dissennata e degrado morale e ambientale. I responsabili di questo “cerchio magico” pugliese, Vendola ed Emiliano in primis, forse sarebbe ora che si facessero da parte. cerchio magico emiliano primavera pugliese
Italia News 20 Marzo 2012 di Vito Schepisi Quello che emerge a Bari è un sistema di potere su cui Emiliano ha prosperato La vera contropartita per Emiliano nella vicenda barese non sono stati tanto i frutti di mare quanto il potere. Lo stesso esercitato col metodo Petruzzelli, ottenuto confidando anche nel sostegno politico ed elettorale di un’impresa potente, operante nel suo stesso partito; la stessa impresa che al momento opportuno si trasformava essa stessa in partito, come nelle ultime amministrative nel 2009, con una propria lista al Comune di Bari forte del 3,52% dei voti. degennaro emiliano inchiesta
Italia News 08 Marzo 2012 di Vito Schepisi Chi, se non Emiliano, è responsabile della gestione del Petruzzelli? Il sindaco di Bari, Michele Emiliano, presidente, fino al recente commissariamento, del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Petruzzelli, di fronte al fallimento conclamato della sua gestione ha provato subito a scaricare le responsabilità. L’impressione, però, è che il Teatro barese sia stato tradito due volte: la prima, con l’incendio e con i tempi lunghissimi della sua ricostruzione, e la seconda, per essere diventato un oggetto di cui disporre a piacimento. bari commissariamento emiliano
Italia News 21 Febbraio 2012 di Vito Schepisi Vendola e la retroguardia conservatrice dell’articolo 18 Nella “flessibilità in uscita” c’è la soluzione per rilanciare gli investimenti, per recuperare la crescita, per contenere la disoccupazione e per dare risposte e speranza ai giovani che si vogliono affacciare al mondo del lavoro. Il vero approccio ideologico, a dispetto dei proclami, ce l’ha chi, come Vendola, resta ancorato all’articolo 18 come se fosse un totem inadattabile alle nuove esigenze. articolo 18 mercato del lavoro pd
Italia News 10 Febbraio 2012 di Vito Schepisi Le Foibe e gli esuli dimenticati per anni E’ solo l’ottavo anno che l’Italia celebra il Giorno del Ricordo. E’ stato istituito con Legge n.92 del 30 marzo 2004. Al Governo c’era Berlusconi. La sinistra era all’opposizione. L’apertura della pagina della storia sulle Foibe, e sull’esodo degli italiani dalle loro terre nei territori della Venezia Giulia, della Dalmazia e dell’Istria, rispetto al silenzio omertoso e colpevole sulle vicende che avevano coinvolto le popolazioni italiane a Trieste e nei territori limitrofi, ha rappresentato per l’Italia repubblicana e democratica il segnale del cambiamento di un’epoca. E’ stato un primo passo verso una scrittura più onesta dei primi anni dell’Italia che chiudeva con il passato fascista. foibe giorno del ricordo