Quel legame speciale tra Magna Carta e L’Aquila

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Quel legame speciale tra Magna Carta e L’Aquila

Quel legame speciale tra Magna Carta e L’Aquila

22 Giugno 2023

Oltre la sua sede nazionale di Roma, la Fondazione Magna Carta non ha sedi territoriali al di là di quella de L’Aquila. Non si tratta né di un caso né di una scelta dettata solo da contingenze particolari. La Fondazione ha da tempo intrapreso una riflessione sugli squilibri territoriali del nostro Paese e sull’incidenza che essi esercitano sulla sua crescita. E’ una riflessione che, tra l’altro, impatta con la necessità di ripensare la cosiddetta “questione meridionale”; di considerare in modo differente le problematiche della dorsale appenninica; di connettere questi temi con quello delle aree interne.

Perché Magna Carta a L’Aquila

E’ una riflessione che attraversa la dimensione istituzionale, portandoci a domandare se l’attuale assetto risolva in modo soddisfacente la dinamica centro-periferia; l’aspetto urbanistico-sociale, ponendo il problema dell’insostenibile equilibrio tra aree troppo deserte e aree troppo popolate; quello ambientale, facendoci interrogare sul prezzo crescente che si paga per la mancata presenza dell’uomo sul territorio; quello economico, che evidenzia ogni giorno di più il “lucro cessante” connesso alla marginalizzazione di aree con grandi potenzialità non soltanto turistiche. Lungo questa deriva si potrebbe continuare a lungo.

Quel che, però, in particolare si vuol mettere in evidenza sono due circostanze tra esse connesse. La prima porta a sottolineare come questa riflessione abbia acquisito un’importanza ancora maggiore dopo la pandemia che, tra l’altro, ha rafforzato i dubbi su l’accettazione acritica di un modello di sviluppo “accentrato”, guidato da “offerte” imposte dall’alto dove le “domande” dei territori che hanno trovato poco spazio.

Un laboratorio per lo sviluppo del Mezzogiorno

La seconda è che l’Aquila, anche a causa della necessità di ricostruirsi dopo il sisma del 2009, va considerata un laboratorio nel quale è stato immaginato un modello di sviluppo alternativo centrato sulla valorizzazione delle città medie, sul loro collegamento con i borghi, sul recupero delle potenzialità di territori fin qui marginali utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla modernità.

Magna Carta intende fortemente sviluppare e potenziare questa linea di pensiero, che ha fin generato analisi ma anche concretissime proposte. Per questo l’Aquila avrà una sede più grande e più bella. Per questo ciò accade, simbolicamente, in occasione del Ventennale della Fondazione: una scadenza che ci porta a fare i conti con quanto realizzato ma, soprattutto, ci spinge a utilizzare quanto fatto per porre le premesse dei prossimi vent’anni di lavoro. (Tratto da FMC)