Italia News 12 Ottobre 2013 di redazione Kosovo, muore soldato italiano. Kfor indaga ma nessuna spiegazione La Kfor, il contingente Nato in Kosovo, ha confermato la morte di un militare italiano impegnato nella missione, a Pristina. Ancora buio pesto sulle cause della morte del nostro soldato, un maresciallo di origini toscane. Mentre il portavoce della missione Nato annuncia che le indagini sono in corso, si apprende che la famiglia della vittima è stata informata dei fatti. balcani italiano kfor
Mondo News 16 Luglio 2013 di Lavdrim Lita Quella “disputa sul nome” tra Grecia e Macedonia Per la maggioranza degli italiani la macedonia è una preparazione di frutti misti crudi. Trae il suo nome probabilmente da quello della regione balcanica che è caratterizzata dalla coabitazione di popolazioni diverse (Greci, Macedoni, Albanesi, Serbi, Turchi). Ma è anche uno stato in grande difficoltà per il suo futuro incerto. Oggi la Macedonia (Former Yugoslav Republic of Macedonia) è un paese candidato per aderire alla Ue e alla NATO, ma è bloccata su questa strada dal veto Greco per la "disputa del Nome". balcani disputa europa
Mondo News 01 Luglio 2013 di Lavdrim Lita Crozia in Europa e Geopolitica dei Balcani Diciotto anni dopo la fine della guerra in Iugoslavia, il primo luglio la Croazia entra nell’Unione europea. Si tratta del primo paese dei Balcani occidentali a far parte dell’UE e, dopo la Slovenia, il secondo paese dell’ex Iugoslavia con un’esperienza recente di guerra e una transizione dal conflitto degli anni Novanta ancora in corso. Un risultato simbolico per la regione dei Balcani occidentali e una buona notizia per l’Ue a trazione tedesca, che ha bisogno di dimostrare di essere attraente e forte sul piano geopolitico. balcani croazia energia
Mondo News 30 Giugno 2013 di Elena de Giorgio Croazia nell’Unione Europea, Bruxelles sfida Russia e Turchia nei Balcani A mezzanotte la Croazia è diventata il 28esimo Stato della Unione Europea. Festa grande a Zagabria alla presenza di tanti leader internazionali, compreso il Presidente Napolitano, che ha espresso di persona le sue congratulazioni al presidente croato Ivo Josipovic. Anche Barroso si rallegra: "Finalmente la Croazia torna nel cuore dell’Europa". Entra nella Unione un piccolo Paese, 4 milioni di abitanti, fortemente cattolico (82%), il secondo Stato della ex Jugoslavia socialista a fare questa scelta dopo la Slovenia. balcani barroso croazia
Italia News 08 Maggio 2013 di Giordano Lupi Riuscirà l’Italia a restare una potenza globale? Qual è il ruolo internazionale dell’Italia oggi? E’ questo il tema che il volume “Italia, potenza globale?” si propone di affrontare. Partendo da un assunto fondamentale: nonostante la retorica europeista e gli appelli per una politica estera comune e condivisa tra gli Stati dell’Unione, gli interessi dei singoli Paesi non sempre coincidono. Anzi. balcani emma bonino europa
Mondo News 27 Marzo 2013 di Lavdrim Lita I Balcani nella Ue, un percorso senza scorciatoie L’UE ha un’arma importante a disposizione per motivare i governi dei Balcani Occidentali che richiedono di aderire nell’Unione europea. L’arma e’ quella di condizionare i governi nel fare le riforme necessarie per essere nei standard di Copenaghen. La strategia di "condizionamento" ha i suoi i critici e sostenitori, ma entrambe le parti pongono domande importanti circa l’ impatto della politica dell’Ue nei confronti dei paesi che aspirano ad aderire. Un processo lungo e faticoso, ma non ci sono scorciatoie. adesione allargamento balcani
Italia News 05 Febbraio 2013 di Roberto Santoro Mazzoni: “Facciamo rete per mettere il Sud al centro del Mediterraneo” L’idea è quella di una macro-area mediterranea, cha abbia nel Mezzogiorno italiano la punta di diamante della programmazione di Europa 2020. Con l’europarlamentare Erminia Mazzoni (PPE) parliamo del nostro Sud, delle "questioni di frontiera" aperte con le altre regioni che si affacciano sul Mare Nostrum e di come possono fare i cittadini dell’Italia meridionale a non perdere il treno della modernità. balcani europa europa 2020
Italia News 31 Gennaio 2013 di Giordano Lupi Macro-regione sì ma se ha un’identità adriatica Le “macro-regioni” sono fatte di trasporti, gomma, ferro, banchine, gasdotti, dove circolano liberamente uomini e merci. Non date retta alla propaganda antiglobalista di Grillo. La globalizzazione ha prodotto lo choc della crisi finanziaria ma è stata soprattutto una rivoluzione della mobilità che ha consentito di unire popoli e luoghi spesso divisi anche dalle guerre. Un fenomeno epocale che non è certo terminato. In Adriatico, per esempio. Dopo le guerre balcaniche. abruzzo adriatico balcani
Mondo News 30 Ottobre 2012 di Lavdrim Lita Entro quale contesto politico s’inserisce la visita di Clinton e Ashton I Balcani tornano al centro dell’attenzione di Ue e Usa con una missione congiunta che porterà Hillary Clinton e Catherine Ashton in visita, assieme, nella regione. La prima tappa prevista è Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, oggi, martedì 30 ottobre. Mercoledì 31 ottobre, invece, Ashton e Clinton saranno prima a Belgrado e poi a Pristina, per ribadire il comune sostegno al dialogo per la normalizzazione delle relazioni fra le due parti, dopo il primo incontro tenutosi a Bruxelles lo scorso 19 ottobre. ashton balcani bosnia