Mondo News 09 Gennaio 2013 di Joseph Daul* “L’Europa creda in se stessa e nel suo destino per ritrovare crescita e occupazione” In occasione dei 60 anni del Gruppo PPE, siamo lieti di pubblicare l’intervento del Presidente del gruppo PPE al Parlamento Europeo, Joseph Daul, e di promuovere il concorso tematico rivolto ai giovani, "1953-2013: 60 anni di Europa insieme" (deadline 31 marzo). crescita crisi economica europa
Italia News 17 Dicembre 2012 di Tonia Mastrobuoni Quagliariello: “L’immoralità della candidatura Monti è solo una sciocchezza” «E’ una questione di correttezza istituzionale», dice Gaetano Quagliariello a La Stampa. «E’ chiaro che Monti non può parlare fino a che è alla guida del governo». Ma la sinistra teme che il professore non dica la cosa giusta. crisi economica italia popolare Monti
Italia News 24 Settembre 2012 di Eugenio Del Vecchio Monti promette la crescita per il 2013 e bacchetta sulla corruzione Un Monti a tutto campo, quello intervenuto stamane presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, alla conferenza internazionale sulle Riforme strutturali in Italia organizzata dall’Ocse. Molti i temi trattati dal premier: dallo stato dell’economia all’affaire Fiat, ad alcuni osservazioni (ex post) sul “salva Italia”, alle riforme – certo – nonché all’enorme grado di immobilità sociale che attanaglia i giovani italiani, fino ad arrivare al dibattito sul disegno di legge anti-corruzione. corruzione crisi economica Monti
Mondo News 24 Settembre 2012 di Daniela Coli Altro che compiti a casa: l’Italia si ricordi del Mediterraneo Siamo immersi in un lungo 25 luglio (Piero Ostellino, Corriere della Sera 15/9) e non sappiamo come ne uscirà l’Italia. L’espressione di Ostellino è adeguata alla situazione, perché, anche se la politica estera è quasi scomparsa dai nostri media, noi siamo in mezzo alla guerra, pur facendo di tutto per non parlarne. corriere della sera crisi economica mediterraneo
Italia News 20 Settembre 2012 di Giuliasofia Aldegheri A lezione di liberalismo: prassi di governo sempre più attuale La società italiana ha conosciuto un vuoto dottrinale determinato dal mancato, inaspettato, radicamento dell’ideale liberal-democratico esplicatosi con le fattezze di un vero e proprio tracollo dell’adesione dei cittadini alla vita politica del Paese. È all’interno di questo quadro che l’occasione di incontro e dialogo offerta da Magna Carta Verona – Scipione Maffei, in collaborazione con l’Istituto Adam Smith, in programma sabato 22 settembre alle 11.30 al Foyer del Teatro Nuovo appare degna di particolare nota. Benedetto XVI crisi economica Fondazione Magna Carta
Italia News 03 Settembre 2012 di Dino Cofrancesco Solo l’etica del mercato potrà salvarci dalla crisi economica e sociale Pubblicisti molto seri e documentati continuano a scrivere sui giornali che è il nostro enorme debito pubblico, di cui non ha certo colpa il governo dei tecnici, ad allontanare gli investimenti stranieri dall’Italia. Come uomo della strada mi chiedo spesso come mai certe considerazioni, che a me sembrano del tutto ovvie, raramente affiorino nelle analisi degli esperti e, soprattutto, di quanti dovrebbero informare correttamente i cittadini. capitalismo crisi economica debito pubblico
Italia News 03 Settembre 2012 di Giuliano Cazzola Se vi fosse una corretta informazione, l’Italia sarebbe molto meno allo sfascio Che in Italia si stia giocando da tempo allo sfascio (nell’interesse di chi non è dato comprendere) sembra evidente. L’offensiva delle <forze del Male> si è spinta fino ad assediare il Colle, l’ultima Cittadella della tenuta del sistema politico-istituzionale, che, se dovesse cadere, lascerebbe il Paese in mano al caos. alcoa crisi economica intercettazioni
Economia News 30 Luglio 2012 di redazione Crisi. Juncker: “Efsf e Bce pronti ad acquistare bond” Il presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker ha confermato che l’eurozona, insieme al fondo Efsf e alla Bce, si sta preparando ad acquistare, qualora fosse necessario, titoli di Stato di Paesi in difficoltà. crisi economica juncker
News Opinioni 26 Luglio 2012 di Marcello Inghilesi Contro la speculazione finanziaria occorre smarcarsi dall’euromarco E’ iniziata una nuova guerra mondiale. Le guerre di un volta si facevano con armi ed eserciti, per conquistare terre e popoli; dominarli e divenire più potenti. Ora, invece, in gran parte del mondo, ricchezza e potere si prendono attraverso finanza e ed economia. Per vincere, dobbiamo liberarci dell’euromarco. crisi economica eurozona geopolitica