Economia News 21 Settembre 2015 di Redazione Ocse: debole produttività in Italia, costo lavoro rimane alto Nei 34 Paesi aderenti all’Organizzazione, il costo unitario del lavoro è aumentato in media dello 0,1% nel secondo trimestre, come nei primi tre mesi dell’anno. (Tratto da Amici di Marco Biagi) dati europa Ocse
Economia News 05 Giugno 2015 di Bernardino Ferrero La ripresa c’è e siamo al Governo per rafforzarla Una sintesi degli ultimi dati dimostra che l’Italia sta imboccando la strada di una ripresa ancora piccola ma che tutti aspettavano. Bisogna fare di più e non cedere alle sirene della sinistra o ai proclami degli eurofobici ma è grazie a noi se il Governo Renzi ha dispiegato un’azione economica che va nella direzione del liberalismo, bilanciando rispetto dei conti, crescita e sviluppo. centrodestra confindustria dati
Italia News 06 Agosto 2014 di redazione Pil, Schifani: “Riduzione debito pubblico e cuneo fiscale per far ripartire Italia” "Intervenire in maniera più decisa su due importanti nodi quali l’eccessivo debito pubblico ed il costo del lavoro troppo alto". cuneo fiscale dati istat
Italia News 06 Agosto 2014 di redazione Istat, Sacconi: “Motivo in più per fare grandi scelte di riforma” "Questa è l’ora delle grandi scelte, come il superamento dell’articolo 18". art. 18 dati istat
Italia News 08 Luglio 2014 di redazione Istat, nel 2013 si contrae la spesa delle famiglie italiane La spesa mensile per famiglia nel 2013, in media, è stata pari a 2.359 euro, il -2,5% rispetto al 2012. La spesa è diminuita in termini reali, pur tenendo presente i margini di errore nei calcoli e il peso della inflazione. A dirlo è Istat, che sottolinea come la spesa per gli alimentari sia stabile, da 468 a 461 euro, mentre diminuisce la vendita di carne (-3,2%). Nel 2013 sono aumentate le famiglie che hanno ridotto qualità o quantità dei generi alimentari ed è salito il numero di clienti degli hard discount. Segno meno per la spesa in abbigliamento e calzature (-8,9%), tempo libero e cultura (-5,6%), comunicazioni (-3,5%). La provincia di Bolzano è la zona d’Italia dove la spesa media mensile è più elevata, ultima la Sicilia. 2013 alimentari dati
Italia News 07 Luglio 2014 di redazione Ocse, in Italia avere la badante è diventato un lusso L’Italia deve limitare il permesso di soggiorno ai migranti minorenni tanto più se non hanno compiuto il ciclo scolastico di primo grado. Secondo il rapporto dell’Ocse su integrazione degli immigrati e dei loro figli in Italia, il nostro Paese e’ quello a più alta crescita degli immigrati nell’ultimo decennio, ma sale in modo preoccupante il tasso di disoccupazione degli stranieri, il doppio degli italiani. L’Ocse segnala in particolare la situazione delle donne immigrate che si occupano di lavori di cura e di assistenza alla persona, che restano disoccupate visto che si restringe anche la spesa e il risparmio delle famiglie italiane. Tra il 2011 e il 2012 gli immigrati erano 4 milioni e mezzo e nel 2012 hanno rappresentato quasi l’11 per cento della popolazione in età lavorativa. dati disoccupati immigrazione
Italia News 01 Luglio 2014 di redazione Disoccupazione: giovani, donne e immigrati esclusi dal lavoro La disoccuzione dei giovani tra i 15 e i 24 anni a maggio è al 43%, fa sapere Istat, con un leggero calo dello 0,3 per cento rispetto ad aprile ma in crescita di 4,2 punti sul dato annuale. I disoccupati in Italia sono 3 milioni e 222 mila persone, 127 mila in più a maggio rispetto al 2013. I disoccupati aumentano dello 0,8% rispetto ad aprile (26mila persone). Record negativo per la disoccupazione femminile, al 13,8% a maggio, il livello più alto dall’inizio delle serie storiche mensili nel 2004. dati disoccupazione donne
Italia News 22 Giugno 2014 di redazione Fisco, oltre 3.000 evasori totali in 2014. I numeri della Guardia di Finanza Secondo i dati diffusi dalla Guardia di Finanza sono 3.070 evasori in Italia, comprese persone e società che hanno nascosto all’estero i propri redditi, non dichiarando nulla in nel nostro Paese. Sul fronte del nero, 9.403 lavoratori sono stati trovati senza contratto e 1.935 datori di lavoro utilizzavano manodopera irregolare. Per scontrini e ricevute fiscali, la GdF ha riscontrato irregolarità nel 32,5% dei casi, circa 52mila. "In questo difficile momento congiunturale, la Guardia di Finanza è chiamata a fornire il proprio contributo per costruire un futuro di certezze per le nuove generazioni, concorrendo alla ripresa economica attraverso la lotta senza quartiere a tutti i fenomeni che minacciano l’integrità dei bilanci pubblici", ha detto nel corso della cerimonia il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo. dati evasione evasori totali
Economia News 08 Giugno 2014 di redazione Sette milioni di italiani disoccupati e inattivi, non cercano più lavoro Secondo Istat nel primo trimestre del 2014 e’ aumentato l’esercito di manodopera che cerca una occupazione ma anche, complessivamente, il numero di disoccupati e inattivi: "quasi 7 milioni di persone". Per molti di loro a incidere e’ soprattutto lo scoraggiamento derivato dal fatto che la crisi toglie opportunità. Sempre secondo Istat, "sul primo trimestre ai 3,487 milioni di disoccupati si possono sommare 3,381 milioni di inattivi che desidererebbero lavorare, ma non cercano attivamente o non sono subito disponibili, per un totale di 6,87 milioni". Tra i primi tre mesi del 2013 e lo stesso periodo del 2014, disoccupati e inattivi sono aumentati del 6,9 per cento, oltre 400 mila persone in più. 2014 dati disoccupazione